Cosa fare dopo una relazione senza preservativo

Contenuto
Dopo un rapporto sessuale senza preservativo, dovresti fare un test di gravidanza e andare dal medico per scoprire se c'è stata contaminazione con malattie a trasmissione sessuale come la gonorrea, la sifilide o l'HIV.
Queste precauzioni sono importanti anche quando il preservativo si è rotto, era fuori posto, quando non era possibile tenere il preservativo durante tutti i contatti intimi e anche in caso di ritiro, perché in queste situazioni c'è anche il rischio di gravidanza e trasmissione di malattie. Fai domande sul ritiro.

Cosa fare per prevenire la gravidanza
C'è il rischio di rimanere incinta dopo un rapporto sessuale senza preservativo, quando la donna non usa un contraccettivo orale o ha dimenticato di prendere la pillola in uno qualsiasi dei giorni prima del contatto intimo.
Pertanto, in questi casi, se la donna non desidera una gravidanza, può prendere la pillola del giorno dopo fino a un massimo di 72 ore dopo il contatto intimo. Tuttavia, la pillola del giorno dopo non dovrebbe mai essere utilizzata come metodo contraccettivo, a causa dei suoi effetti collaterali e perché la sua efficacia diminuisce ad ogni utilizzo. Sappi cosa potresti provare dopo aver preso questo medicinale.
Se le mestruazioni sono ritardate, anche dopo aver preso la pillola del giorno dopo, la donna dovrebbe sottoporsi a un test di gravidanza per confermare se è incinta o meno, poiché esiste la possibilità che la pillola del giorno dopo non abbia prodotto l'effetto atteso. Guarda quali sono i primi 10 sintomi della gravidanza.
Cosa fare se sospetti una MST
Il rischio maggiore dopo il contatto intimo senza preservativo è essere infettati da malattie a trasmissione sessuale. Pertanto, se si verificano sintomi come:
- Prurito;
- Arrossamento;
- Scarico nella regione intima;
si consiglia di consultare il medico nei primi giorni dopo il rapporto, per diagnosticare il problema e iniziare le cure appropriate.
Anche se non ci sono sintomi, la persona deve andare dal medico per essere esaminata e scoprire se ha dei cambiamenti nella regione intima. Se non puoi nei primi giorni dopo il rapporto, dovresti andare il prima possibile perché prima inizi il trattamento, più veloce sarà la cura. Conosci i sintomi e i trattamenti più comuni delle malattie sessualmente trasmissibili.
Cosa fare se sospetti l'HIV
Se si è verificato un rapporto sessuale con una persona infetta da HIV, o se non si sa se la persona è affetta da HIV, c'è il rischio di sviluppare la malattia e, pertanto, potrebbe essere necessario assumere una dose profilattica di farmaci anti-HIV, fino a quando 72 ore, che riduce il rischio di sviluppare l'AIDS.
Tuttavia, questa dose profilattica è solitamente disponibile solo per gli operatori sanitari che vengono infettati da aghi infetti o per le vittime di stupro, e in quest'ultimo caso, è importante recarsi al pronto soccorso per raccogliere tracce che aiutano a identificare l'aggressore.
Pertanto, se si sospetta l'AIDS, è necessario eseguire un test rapido dell'HIV presso i centri di test e consulenza per l'AIDS, presenti nelle principali capitali del paese. Scopri come viene eseguito il test.