Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 1 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
7° AIDECO 2014 - A.Iorio - Cute e capelli in menopausa: modifi cazioni e trattamento - part 1-1
Video: 7° AIDECO 2014 - A.Iorio - Cute e capelli in menopausa: modifi cazioni e trattamento - part 1-1

Contenuto

L'irsutismo è una condizione che può verificarsi nelle donne ed è caratterizzata dalla presenza di peli in regioni del corpo che normalmente non hanno peli, come viso, petto, pancia e interno coscia, per esempio, e possono essere identificate durante la pubertà o in menopausa.

Questa situazione è solitamente correlata a cambiamenti ormonali, con una maggiore produzione di testosterone o una diminuzione della produzione di estrogeni, che si traduce in un aumento della quantità di capelli nel corpo.

Poichè la presenza di peli in eccesso può essere fastidiosa per alcune donne, è importante seguire il trattamento indicato dal ginecologo, dermatologo o endocrinologo, che può indicare l'uso di farmaci per regolare i livelli ormonali e procedure estetiche per rimuovere i peli in eccesso.

Principali sintomi di irsutismo

I segni e sintomi indicativi di irsutismo possono comparire durante la pubertà o la menopausa e possono essere notati sul viso, sulla pancia, intorno al seno, all'interno delle cosce e sulla schiena. I sintomi tendono a variare con i livelli di ormoni circolanti, in particolare i livelli di testosterone. Più alto è il livello di testosterone circolante, più basso è il livello di estrogeni, più caratteristiche maschili una donna può sviluppare.


In generale, i segni ei sintomi dell'irsutismo sono:

  • Comparsa di peli sul lato del viso, lanugine, schiena, glutei, basso addome, intorno al seno e interno coscia;
  • Sopracciglia folte e spesso unite;
  • Acne aumentata;
  • Forfora e caduta dei capelli;
  • Ingrandimento del clitoride;
  • Aumento della massa muscolare o del peso;
  • Cambiare il tono di voce;
  • Mestruazioni irregolari;
  • Infertilità.

In presenza di questi segni e sintomi, è interessante per la donna consultare il ginecologo, il dermatologo o l'endocrinologo in modo da poter effettuare una valutazione generale, concludere la diagnosi e iniziare il trattamento.

La diagnosi iniziale viene fatta dal medico valutando la quantità di capelli presenti nelle regioni della donna che normalmente non hanno capelli, essendo la regione classificata da 1 a 4 in base alla quantità di capelli. Pertanto, il punteggio compreso tra 0 e 8 è considerato normale, tra 8 e 15 è classificato come irsutismo moderato e al di sopra che è indicato che la persona ha un irsutismo grave.


Inoltre, a complemento della diagnosi, il medico può anche osservare la presenza di caratteristiche maschili, oltre a richiedere l'esecuzione di ecografie transvaginali e test di laboratorio, come i livelli di testosterone, prolattina, TSH e FSH circolanti nel sangue, ecc. possibile identificare la causa correlata all'irsutismo.

Cause principali

L'irsutismo è spesso associato a uno squilibrio tra i livelli di testosterone circolante, che può verificarsi a causa di cambiamenti nelle ghiandole surrenali o nelle ovaie. Inoltre, è comune che le donne con sindrome dell'ovaio policistico sviluppino irsutismo, poiché questa situazione è caratterizzata da cambiamenti ormonali. Ulteriori informazioni sulla sindrome dell'ovaio policistico.

Altre condizioni che possono favorire lo sviluppo dell'irsutismo sono i cambiamenti nella tiroide, l'iperplasia surrenalica congenita, la sindrome di Cushing e l'uso di alcuni farmaci, come il minoxidil, le fenotiazine e il danazolo, per esempio. Inoltre, le donne che hanno una storia familiare di irsutismo, sono obese o usano integratori anabolizzanti per aumentare la massa muscolare, ad esempio, hanno un rischio maggiore di sviluppare irsutismo.


Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento dell'irsutismo mira a regolare i livelli ormonali, che aiuta a diminuire la quantità di peli nel corpo. È anche importante che vengano eseguiti test per identificare la causa dell'irsutismo, perché questa situazione viene spesso risolta quando la causa viene trattata.

Pertanto, oltre al trattamento della malattia di base, il medico può raccomandare l'uso di contraccettivi ormonali, che promuovono una diminuzione della produzione di testosterone, aiutando a regolare i livelli di ormoni circolanti nel sangue. In alcuni casi, il medico può raccomandare l'uso di spironolattone, ciproterone acetato o finasteride insieme alla causa dell'irsutismo.

Oltre ai rimedi, possono essere consigliate anche procedure estetiche per eliminare i peli in eccesso e l'uso di creme depilatorie o procedure più definitive che riducono la quantità di capelli durante le sedute, come l'elettrolisi, il trattamento con luce pulsata o l'epilazione laser. È importante che il metodo di rimozione dei peli sia scelto in base alle indicazioni del dermatologo in modo da prevenire lesioni e infiammazioni della pelle.

Scelta Dei Lettori

Malattia di Still ad insorgenza nell'età adulta

Malattia di Still ad insorgenza nell'età adulta

La malattia di till ad inorgenza nell'adulto (AOD) è una condizione rara che colpice circa uno u ogni 100.000 adulti. Eite anche una verione pediatrica chiamata artrite infiammatoria giovanil...
Qui ci sono 5 cose dannose Gli articoli sul CBD si sbagliano

Qui ci sono 5 cose dannose Gli articoli sul CBD si sbagliano

Fatto verificato da Jennifer Cheak, l'11 aprile 2019Non mancano articoli prezzanti ul cannabidiolo (CBD) e tendono a eguire la tea formula. I titoli di queti tipi di pezzi rientrano in genere in a...