Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 14 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 16 Luglio 2025
Anonim
TIROIDITE DI HASHIMOTO: Cos’è e come si genera? - Che cos’è una patologia autoimmune? (FACILE)
Video: TIROIDITE DI HASHIMOTO: Cos’è e come si genera? - Che cos’è una patologia autoimmune? (FACILE)

Contenuto

L'epatite E è una malattia causata dal virus dell'epatite E, noto anche come HEV, che può entrare nel corpo attraverso il contatto o il consumo di acqua e cibo contaminati. Questa malattia è spesso asintomatica, soprattutto nei bambini, e solitamente viene combattuta dall'organismo stesso.

Essendo combattuta dal sistema immunitario stesso, l'epatite E non ha cure specifiche, si consiglia solo di riposare e bere molti liquidi, oltre a cercare di garantire migliori condizioni igienico-sanitarie, soprattutto per quanto riguarda la preparazione dei cibi.

Principali sintomi

L'epatite E è solitamente asintomatica, soprattutto nei bambini, tuttavia, quando compaiono i sintomi, i principali sono:

  • Pelle e occhi gialli;
  • Prurito al corpo;
  • Sgabelli leggeri;
  • Urina scura;
  • Febbre bassa;
  • Indisposizione;
  • Chinetosi;
  • Dolore addominale;
  • Vomito;
  • Mancanza di appetito;
  • Potrebbe esserci diarrea.

I sintomi di solito compaiono tra 15 e 40 giorni dopo il contatto con il virus. La diagnosi viene fatta cercando anticorpi contro il virus dell'epatite E (anti-HEV) in un campione di sangue o cercando particelle virali nelle feci.


Epatite E in gravidanza

L'epatite E in gravidanza può essere piuttosto grave, soprattutto se la donna entra in contatto con il virus dell'epatite E nel terzo trimestre di gravidanza, poiché aumenta il rischio di insufficienza epatica fulminante ed è associata a un più alto tasso di mortalità. Inoltre, può provocare un parto prematuro. Comprendi cos'è l'insufficienza epatica fulminante e come viene eseguito il trattamento.

Come contrarre l'epatite E.

La trasmissione del virus dell'epatite E avviene per via fecale-orale, principalmente attraverso il contatto o il consumo di acqua o cibo contaminati dalle urine o dalle feci di persone malate.

Il virus può essere trasmesso anche attraverso il contatto diretto con persone infette, ma questa modalità di trasmissione è più rara.

Non esiste un vaccino per l'epatite E, poiché si tratta di una malattia con prognosi benigna, autolimitata e rara in Brasile. Pertanto, il modo migliore per prevenire l'infezione da virus dell'epatite E è attraverso misure igieniche, come lavarsi le mani dopo essere andati in bagno e prima di mangiare, oltre a utilizzare solo acqua filtrata per bere, preparare o cuocere il cibo.


Come viene eseguito il trattamento

L'epatite E è autolimitante, cioè viene risolta dall'organismo stesso, richiedendo solo riposo, buona alimentazione e idratazione. Inoltre, se la persona sta usando farmaci immunosoppressori, come nelle persone trapiantate, si raccomanda la valutazione medica e il follow-up fino alla risoluzione della malattia, perché il virus dell'epatite E è combattuto dal sistema immunitario. Se necessario, il medico può scegliere di trattare i sintomi presentati dalla persona.

Nei casi più gravi, soprattutto in caso di coinfezione con il virus dell'epatite C o A, può essere indicato l'uso di farmaci antiretrovirali, come ad esempio la ribavirina, ma che non dovrebbero essere utilizzati dalle donne in gravidanza. Ulteriori informazioni sulla ribavirina.

Ti Consigliamo Di Leggere

5 effetti collaterali di Too Much Kombucha

5 effetti collaterali di Too Much Kombucha

Kombucha è una popolare bevanda a bae di tè fermentato con molti benefici per la alute impreionanti.Ad eempio, è una ricca fonte di probiotici e antioidanti ().Inoltre, ha qualità ...
Congedo di maternità negli Stati Uniti: fatti che devi sapere

Congedo di maternità negli Stati Uniti: fatti che devi sapere

Nell'aprile 2016, il New York Pot ha pubblicato un articolo intitolato "Voglio tutti i vantaggi del congedo di maternità, enza avere figli". Ha introdotto il concetto di "meter...