Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 14 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 14 Maggio 2025
Anonim
Dolore neuropatico: cos'è, sintomi, cause e trattamento - Fitness
Dolore neuropatico: cos'è, sintomi, cause e trattamento - Fitness

Contenuto

Il dolore neuropatico è un tipo di dolore che deriva da una lesione al sistema nervoso, che può essere causato da infezioni, come l'herpes o malattie come il diabete, ad esempio, o derivare da una disfunzione del sistema nervoso. Inoltre, il dolore può essere accompagnato da edema e sudorazione, cambiamenti nel flusso sanguigno locale o cambiamenti nei tessuti, come atrofia o osteoporosi.

Questo tipo specifico di dolore è causato quando un "cortocircuito" modifica i segnali nervosi che vengono poi interpretati in modo anomalo nel cervello, il che può causare una sensazione di bruciore e altre sensazioni estremamente dolorose, con il dolore neuropatico classificato come uno dei principali tipi di dolore cronico. Scopri cos'è il dolore cronico e le principali tipologie.

Questa malattia non risponde molto bene ai consueti trattamenti per il dolore ed è necessario ricorrere ad analgesici, anticonvulsivanti o antidepressivi ad azione centrale.

Quali sintomi

Il dolore neuropatico è un dolore intenso ai nervi del corpo che può essere accompagnato da bruciore, aghi, shock e ipersensibilità al tatto e può essere accompagnato da formicolio o intorpidimento nella regione del corpo il cui percorso nervoso è compromesso. Tuttavia, può essere coinvolto più di un nervo, portando a un dolore diffuso, che può colpire il tronco, le gambe e le braccia.


Il dolore può anche essere accompagnato da una sensibilità esagerata a stimoli che solitamente non provocano dolore, come il contatto con indumenti o altri oggetti, e possono persistere anche dopo aver rimosso lo stimolo doloroso.

Il dolore può essere intermittente o continuo e la sua intensità può essere da lieve a molto intensa, a seconda della causa e dei nervi coinvolti.

Cause del dolore neuropatico

Il dolore neuropatico può essere causato da diversi fattori come:

  • Alcolismo o carenza nutrizionale, che influiscono in modo significativo sulla funzione nervosa;
  • Diabete mellito, che colpisce principalmente gli arti, provocando la neuropatia diabetica periferica;
  • Problemi ai nervi facciali;
  • Problemi alla tiroide;
  • Infezioni da batteri o virus, come ad esempio la sifilide, l'herpes o l'AIDS, che possono colpire i nervi rilasciando tossine;
  • Trauma del midollo spinale, causato da incidenti, fratture o interventi chirurgici;
  • Amputazione di un arto, in cui compare il dolore riferito all'arto mancante, noto come dolore dell'arto fantasma.

Inoltre, la chemioterapia e malattie come il mieloma multiplo e la sclerosi multipla possono anche causare dolore neuropatico. Ulteriori informazioni sulla sclerosi multipla.


Come viene fatta la diagnosi

I sintomi aiutano a distinguere il dolore neuropatico da altri tipi di dolore, ma non sono sufficienti per confermare la diagnosi. Quindi è molto importante parlare con il medico, che potrà porre alcune domande per sapere com'è il dolore, quando si manifesta e con quale intensità, ed eseguire una valutazione fisica o esami neuromuscolari, al fine di determinare quali regioni neurologiche sono interessate.

Qual è il trattamento

Il dolore neuropatico è solitamente curabile, ma se non è possibile esistono trattamenti che possono aiutare ad alleviare la sofferenza causata dalla malattia. Il trattamento dipende dalla malattia che causa il dolore neuropatico e consiste nel trattare quella malattia o il nervo e alleviare il dolore.

Per questo, possono essere utilizzati farmaci anticonvulsivanti, come ad esempio Carbamazepina, Gabapentin o Pregabalin, che agiscono diminuendo l'attività elettrica dei nervi o inibendo il passaggio del dolore attraverso alcune vie nervose, analgesici ad azione centrale come Tramadol e Tapentadol, che calmano il dolore e diminuiscono l'attività elettrica dei nervi, o anche antidepressivi come Amitriptilina e Nortriptilina, che oltre ad alleviare il dolore, agiscono anche nella depressione, molto frequente nelle persone con dolore in fase cronica.


La fisioterapia, la terapia occupazionale e l'uso di stimoli elettrici e termici possono anche migliorare la funzione fisica e aiutare una persona ad acquisire funzionalità. Nei casi più gravi di dolore neuropatico, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia.

Il Nostro Consiglio

È normale che il bambino russi?

È normale che il bambino russi?

Non è normale che il bambino faccia rumore quando re pira quando è veglio o addormentato o per ru are, è importante con ultare il pediatra, e il ru are è forte e co tante, in modo ...
Come fare una pulizia della pelle fatta in casa

Come fare una pulizia della pelle fatta in casa

Fare una buona deter ione della pelle garanti ce la ua naturale bellezza, eliminando le impurità e la ciando la pelle più ana. Nel ca o di pelli da normali a ecche i con iglia di effettuare ...