Cos'è la dilatazione pielocale e come identificarla

Contenuto
La dilatazione pielocale, nota anche come ectasia dei calici renali o rene ingrossato, è caratterizzata dalla dilatazione della porzione interna del rene. Questa regione è nota come pelvi renale, in quanto ha la forma di un imbuto e ha la funzione di raccogliere l'urina e portarla verso gli ureteri e la vescica, come mostrato in figura.
Questa dilatazione di solito si verifica a causa dell'aumentata pressione nelle vie urinarie dovuta al blocco nel passaggio dell'urina, che può essere causato da deformità nelle strutture delle vie urinarie, che è più comune nei bambini, o da situazioni come calcoli, cisti , tumori o grave infezione renale, che può verificarsi anche negli adulti. Questo cambiamento non sempre causa sintomi, ma possono sorgere dolore all'addome o cambiamenti nell'urinare, ad esempio.
La dilatazione pielocale, chiamata anche idronefrosi, può essere diagnosticata mediante esami di imaging della regione, come gli ultrasuoni, che possono dimostrare il grado di dilatazione, le dimensioni del rene e se le sue dimensioni causano la compressione dei tessuti renali. La dilatazione pielocalitica a destra è generalmente più frequente, ma può verificarsi anche nel rene sinistro, o in entrambi i reni, essendo bilaterale.
Quali sono le cause
Esistono diverse cause di ostruzione del passaggio dell'urina attraverso il sistema pielocalitico e le principali sono:
Le cause didilatazione pielocale nel neonato, sono ancora poco chiari e, nella maggior parte dei casi, tendono a scomparire dopo la nascita del bambino. Tuttavia, ci sono casi causati da deformità anatomiche nel tratto urinario del bambino, che sono situazioni più gravi.
Il dilatazione pielocale negli adulti di solito si manifesta come conseguenza di cisti, calcoli, noduli o tumori nella regione renale o negli ureteri, che portano all'ostruzione del passaggio dell'urina e al suo accumulo, provocando la dilatazione della pelvi renale. Scopri altre cause e come identificarle nell'idronefrosi.
Come confermare
La dilatazione pielocalociale può essere diagnosticata mediante ecografia o esame ecografico del sistema renale. In alcuni casi, la dilatazione può essere rilevata nel bambino ancora nel grembo materno, negli esami ecografici di routine, ma di solito viene confermata dopo la nascita del bambino.
Altri test che possono essere indicati per le valutazioni sono l'urografia escretoria, l'uretrografia urinaria o la scintigrafia renale, ad esempio, che possono valutare più dettagli dell'anatomia e del flusso di urina attraverso le vie urinarie. Comprendere come si esegue e le indicazioni per l'urografia escretoria.
Come viene eseguito il trattamento
Il trattamento per la dilatazione pielocalitica in un neonato dipende dalle dimensioni della dilatazione. Quando la dilatazione è inferiore a 10 mm, il bambino deve solo fare diverse ecografie affinché il pediatra controlli la sua evoluzione, perché normalmente la dilatazione tende a scomparire.
Quando la dilatazione è maggiore di 10 mm, il trattamento viene effettuato con antibiotici prescritti dal pediatra. Nei casi più gravi, dove la dilatazione è maggiore di 15 mm, si consiglia un intervento chirurgico per correggere la causa della dilatazione.
Negli adulti, il trattamento della dilatazione pielocale può essere effettuato con farmaci prescritti dall'urologo o dal nefrologo e può essere necessario un intervento chirurgico, a seconda della malattia renale che ha causato la dilatazione.