Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 20 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Aprile 2025
Anonim
Disturbo di depersonalizzazione: che cos'è, sintomi e come trattarlo - Fitness
Disturbo di depersonalizzazione: che cos'è, sintomi e come trattarlo - Fitness

Contenuto

Il disturbo da depersonalizzazione, o sindrome da depersonificazione, è una malattia in cui la persona si sente scollegata dal proprio corpo, come se fosse un osservatore esterno di se stesso. È comune che ci siano anche sintomi di mancanza di realizzazione, il che significa un cambiamento nella percezione dell'ambiente che coinvolge, come se tutto ciò che lo circonda fosse irreale o artificiale.

Questa sindrome può manifestarsi improvvisamente o gradualmente, e sebbene possa manifestarsi in persone sane, in situazioni di stress, stanchezza intensa o uso di droghe, è molto associata a malattie psichiatriche, come depressione, disturbi d'ansia o schizofrenia, o malattie neurologiche. come epilessia, emicrania o danni cerebrali.

Per trattare il disturbo di depersonificazione, è necessario seguire uno psichiatra, che guiderà l'uso di farmaci come antidepressivi e ansiolitici, nonché la psicoterapia.

Principali sintomi

Nel disturbo di depersonalizzazione e derealizzazione, la persona elabora le sue emozioni in modo alterato, sviluppando sintomi come:


  1. Sentire di essere un osservatore esterno del tuo corpo o che il corpo non ti appartiene;
  2. Nozione che sei separato da te stesso e dall'ambiente;
  3. Sensazione di stranezza;
  4. Se ti guardi allo specchio e non ti riconosci;
  5. Dubitare che alcune cose siano realmente accadute loro o se abbiano semplicemente sognato o immaginato queste cose.
  6. Essere da qualche parte e non sapere come ci sei arrivato o aver fatto qualcosa e non ricordare come;
  7. Non riconoscere alcuni membri della famiglia o non ricordare eventi importanti della vita;
  8. Non avere emozioni o essere in grado di provare dolore in determinati momenti;
  9. Sentirsi come due persone diverse, perché cambiano il loro comportamento da una situazione all'altra;
  10. Sentirsi come se tutto fosse sfocato, in modo tale che le persone e le cose sembrassero lontane o poco chiare, come se stessi sognando ad occhi aperti.

Pertanto, in questa sindrome, la persona può avere la sensazione di sognare ad occhi aperti o che ciò che sta vivendo non è reale, quindi è comune che questa sindrome venga confusa con eventi soprannaturali.


L'esordio del disturbo può essere improvviso o graduale e altri sintomi psichiatrici come sbalzi d'umore, ansia e altri disturbi psichiatrici sono comuni. In alcuni casi la spersonalizzazione può presentare episodi singoli, per mesi o anni e, successivamente, diventa continua.

Come confermare

In caso di sintomi che indicano disturbo di depersonalizzazione, è necessario consultare lo psichiatra, che può confermare la diagnosi valutando l'intensità e la frequenza di questi sintomi.

È importante ricordare che non è raro che alcuni dei sintomi che indicano questa sindrome avvengano da soli, in un momento o nell'altro, tuttavia, se sono persistenti o si verificano sempre, è necessario essere preoccupati.

Chi è più a rischio

La sindrome da depersonalizzazione è più comune nelle persone che hanno i seguenti fattori di rischio:


  • Depressione;
  • Sindrome di panico;
  • Schizofrenia;
  • Malattie neurologiche, come l'epilessia, il tumore al cervello o l'emicrania;
  • Stress intenso;
  • Abuso emotivo;
  • Lunghi periodi di privazione del sonno;
  • Trauma infantile, in particolare abuso o abuso fisico o psicologico.

Inoltre, questo disturbo può anche essere derivato dall'uso di droghe, come cannabis o altri farmaci allucinogeni. È importante ricordare che i farmaci, in generale, sono molto associati allo sviluppo di malattie psichiatriche. Comprendi quali sono i tipi di farmaci e le loro conseguenze sulla salute.

Come viene eseguito il trattamento

Il disturbo di depersonalizzazione è curabile e il suo trattamento è guidato da uno psichiatra e psicologo. La psicoterapia è la principale forma di trattamento e include tecniche di psicoanalisi e terapie cognitivo-comportamentali, ad esempio, molto importanti per controllare le emozioni e ridurre i sintomi.

Lo psichiatra può anche essere in grado di prescrivere farmaci che aiutano a controllare l'ansia e i cambiamenti di umore, con farmaci ansiolitici o antidepressivi, come ad esempio Clonazepam, Fluoxetina o Clomipramina.

Affascinanti Articoli

Iniezione di Contracep: come utilizzare e possibili effetti

Iniezione di Contracep: come utilizzare e possibili effetti

Contracep è un iniettabile che ha nella ua compo izione il medro iproge terone, che è un ormone proge terone intetico utilizzato come contraccettivo, che agi ce inibendo l'ovulazione e r...
Alimenti che causano intolleranze alimentari

Alimenti che causano intolleranze alimentari

Alcuni alimenti, come gamberetti, latte e uova, po ono cau are intolleranza alimentare in alcune per one, quindi e i verificano intomi come pancia gonfia, ga e cattiva dige tione ubito dopo aver mangi...