Colite: cos'è, tipologie e principali sintomi

Contenuto
- Cosa può causare ogni tipo di colite
- 1. Colite ulcerosa
- 2. Colite pseudomembranosa
- 3. Colite nervosa
- 4. Colite ischemica
- Principali sintomi
- Come viene eseguito il trattamento
La colite è un'infiammazione intestinale che causa sintomi come l'alternanza tra periodi di diarrea e costipazione e che può essere causata da intossicazione alimentare, stress o infezioni batteriche. Poiché ha diverse cause, la colite può essere suddivisa in diversi tipi, i più comuni sono ulcerativi, pseudomembranosi, nervosi e ischemici.
Il trattamento viene effettuato in base alla causa, ma di solito è indicato dal gastroenterologo di utilizzare farmaci che alleviano i sintomi, come l'ibuprofene o il paracetamolo. Inoltre, è importante avere una dieta sana e guidata da un nutrizionista per la colite per evitare irritazioni dell'intestino e la comparsa di ulteriori lesioni.

Cosa può causare ogni tipo di colite
La colite ha diverse cause, che possono verificarsi a causa di stress, ansia, infezioni da virus, batteri o funghi, infiammazioni o reazioni allergiche al cibo, per esempio. Pertanto, la colite può essere classificata in base alla causa in diversi tipi, i principali sono:
1. Colite ulcerosa
La colite ulcerosa è un'infiammazione dell'intestino caratterizzata dalla presenza di numerose ulcere nella parete intestinale che provocano molto disagio. Le ulcere possono comparire lungo l'intestino, in parti isolate o all'estremità. Oltre alla presenza di ulcere, possono esserci diarrea con muco e sangue, dolore addominale e febbre.
La causa della colite ulcerosa non è ancora chiara, ma è possibile che avvenga a causa di fattori genetici, spesso legati al sistema immunitario, e infezioni da virus o batteri. Ulteriori informazioni sulla colite ulcerosa.
Quando la colite ulcerosa viene identificata rapidamente, il gastroenterologo è in grado di trattare ed eliminare rapidamente la causa e le ferite, tuttavia, con la progressione dell'infiammazione, le lesioni sono irreversibili. Inoltre, le persone che hanno la colite ulcerosa non trattata hanno maggiori probabilità di avere un cancro del colon-retto. Guarda quali sono i sintomi del cancro del colon-retto.
2. Colite pseudomembranosa
La colite pseudomembranosa è caratterizzata da diarrea di consistenza molto liquida, forti crampi addominali, febbre e malessere generale ed è associata, nella maggior parte dei casi, all'uso di antibiotici, quali Amoxicillina e Azitromicina. Questo tipo di colite è anche associato alla presenza del batterio Clostridium difficile, che produce e rilascia tossine che possono danneggiare le pareti intestinali. Impara di più sulla colite pseudomembranosa.
3. Colite nervosa
La colite nervosa, chiamata anche sindrome dell'intestino irritabile, è più comune nei giovani ed è causata da condizioni psicologiche, come stress e ansia, ad esempio, che rendono più sensibile l'intestino e favoriscono il verificarsi di lesioni. Questo tipo di colite è caratterizzato da dolore, gonfiore addominale e gas eccessivo. Scopri quali sono i principali sintomi della sindrome dell'intestino irritabile.
4. Colite ischemica
La colite ischemica è strettamente correlata allo stile di vita della persona, poiché la sua causa principale è l'intasamento delle principali arterie dell'intestino da parte della presenza di placche di grasso, che porta alla formazione di ulcere, ascessi e gonfiore, oltre ad aumentare la probabilità di sanguinamento succede. Pertanto, il modo migliore per evitare la colite ischemica è migliorare le abitudini alimentari e praticare esercizi fisici.

Principali sintomi
I sintomi della colite sono legati alla progressiva infiammazione dell'apparato digerente e possono essere più o meno intensi a seconda della causa della colite e dello stato di salute generale della persona. I principali sintomi legati alla colite sono:
- Dolore addominale;
- Alternanza tra periodi di diarrea e costipazione;
- Presenza di muco nelle feci;
- Feci sanguinolente;
- Febbre;
- Brividi;
- Disidratazione;
- Presenza di ulcere alla bocca in alcuni casi;
- Gas.
La diagnosi di colite viene fatta dal gastroenterologo attraverso la valutazione dei segni e sintomi presentati dalla persona e il risultato di esami di imaging quali tomografia computerizzata, radiografia, colonscopia con biopsia o clistere opaco, che è un esame di immagine che utilizza x -Raggi X e contrasto per valutare le condizioni dell'intestino crasso e del retto.
Pertanto, secondo la valutazione del medico, è possibile determinare la causa della colite e, quindi, avviare il trattamento più appropriato per alleviare i sintomi e promuovere la qualità della vita della persona.
Come viene eseguito il trattamento
Il trattamento per la colite viene fatto con l'obiettivo di alleviare i sintomi, essendo spesso prescritto dal medico l'uso di Paracetamolo o Ibuprofene, ad esempio, per alleviare i dolori addominali e ridurre la febbre. Inoltre, a seconda della causa, il medico può raccomandare l'uso di antibiotici, come il metronidazolo o la vancomicina. Ulteriori informazioni sul trattamento della colite.
Alcuni consigli per il trattamento della colite sono evitare di mangiare cibi crudi e masticare molto bene il cibo. Se i sintomi persistono, sarà necessario seguire una dieta liquida, bere succhi di verdura come la barbabietola o il succo di cavolo, per esempio. È anche molto importante aumentare la flora batterica mangiando una maggiore quantità di alimenti probiotici come yogurt e latte fermentato, per esempio. Guarda come viene preparata la dieta per la colite.
Il trattamento per la colite può essere effettuato anche utilizzando farmaci per fermare la diarrea e migliorare l'assorbimento dei nutrienti da parte dell'intestino, oltre all'assunzione di integratori alimentari, ma sempre sotto controllo medico.