Tutto sulla chirurgia per curare la diastasi addominale

Contenuto
- Com'è il recupero da questa chirurgia plastica
- Come ci si sente:
- Cura quotidiana:
- Come nutrire:
- Come fare il bagno:
- Segnali di pericolo per andare dal medico
La chirurgia è una delle ultime forme di trattamento della diastasi addominale, che viene eseguita quando le altre forme meno invasive non mostrano i risultati attesi.
Durante questo tipo di intervento il medico cuce i muscoli addominali utilizzando un filo speciale che non si rompe né si deteriora. Solitamente questa procedura viene eseguita per via laparoscopica, in cui il chirurgo esegue tre piccoli tagli nella pancia per inserire gli strumenti e per poter cucire i muscoli, senza dover lasciare una grossa cicatrice. Ma se c'è un eccesso di pelle, il chirurgo può anche scegliere di sottoporsi a un intervento chirurgico convenzionale, in modo da dare un aspetto migliore alla pancia.
La diastasi addominale è la rimozione dei muscoli addominali che lascia il ventre flaccido, con pelle in eccesso, accumulo di grasso e quando si premono le dita contro la parete addominale, si può sentire un 'buco nella pancia'. Impara gli esercizi che possono prevenire questo intervento di chirurgia plastica.

Com'è il recupero da questa chirurgia plastica
Il recupero da un intervento chirurgico per correggere la diastasi addominale richiede un po 'di tempo e richiede alcune cure per evitare l'infezione, ad esempio.
Come ci si sente:
Dopo il risveglio dall'intervento, molte persone riferiscono di sentire i muscoli molto tesi, ma questo tende a migliorare in 6-8 settimane, quando il corpo inizia ad abituarsi al nuovo spazio addominale.
È normale che la sensibilità si riduca, specialmente nei siti cicatriziali, ma tende a migliorare nel corso dei mesi e generalmente entro 1 anno si è già registrato un grande miglioramento.
La persona si sveglia poche ore dopo l'intervento e deve indossare un tutore per 3 settimane. Dopo il 2 ° o 3 ° giorno di intervento, la persona può tornare a casa, dove dovrà seguire alcune precauzioni per riprendersi completamente.
Cura quotidiana:
Si consiglia di effettuare una seduta di Linfodrenaggio al giorno, per i primi 15 giorni, per rimuovere i liquidi in eccesso ed evitare il rischio di sieroma, ovvero l'accumulo di liquido a livello del sito cicatriziale. Maggiori informazioni sul drenaggio linfatico e sui suoi benefici.
Gli esercizi e il sollevamento di oggetti pesanti con più del 10% del proprio peso corporeo devono essere eseguiti solo dopo 6 settimane di intervento chirurgico. E quando si torna all'esercizio fisico, è consigliabile iniziare con esercizi aerobici, come camminare, correre, andare in bicicletta o nuotare, ad esempio.
Per una migliore guarigione l'ideale è che anche le persone che lavorano seduti si prendano 1 o 2 settimane di ferie per sottoporsi all'intervento.
Come nutrire:
L'ideale è mangiare cibi ricchi di fibre per evitare la stitichezza, inoltre, dovresti bere circa 2 litri di acqua o tè non zuccherato al giorno per ammorbidire le feci. Frutta e verdura sono benvenute, ma dovrebbero essere evitati cibi fritti o ricchi di grassi. Le proteine presenti nelle uova e nelle carni bianche aiutano a velocizzare la guarigione e possono essere consumate una volta al giorno. Guarda cos'altro mangiare per migliorare la guarigione:
Come fare il bagno:
È consentito fare la doccia solo da 7 a 8 giorni dopo l'intervento, quindi prima di fare il bagno solo seduti sotto la doccia con un'altra persona per aiutare. È importante non piegare il corpo in avanti ed è per questo che non si deve camminare troppo, l'ideale è rimanere sdraiati con la pancia rivolta verso l'alto, senza che si formino pieghe nella pancia, né allungare troppo la pelle, perché se ciò accade, l'addome può essere segnato, richiedendo la correzione dell'intervento.
Segnali di pericolo per andare dal medico
Dopo 7 giorni, dovresti tornare dal medico che ha eseguito l'operazione in modo che possa valutare come sta andando il recupero. Se necessario, le medicazioni possono essere cambiate in questa data, ma è consigliabile andare dal medico o al pronto soccorso se si hanno segni e sintomi come:
- Febbre;
- Perdita di sangue o liquido nella medicazione;
- Uscita di scarico;
- Respirazione difficoltosa;
- Cattivo odore sulla cicatrice.
Questi segni possono indicare che si sta formando un'infezione, che richiede una valutazione di esperti.