Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 26 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Shock anafilattico: che cos'è, sintomi e trattamento - Fitness
Shock anafilattico: che cos'è, sintomi e trattamento - Fitness

Contenuto

Lo shock anafilattico, noto anche come anafilassi o reazione anafilattica, è una grave reazione allergica che si verifica entro pochi secondi o minuti dopo essere entrati in contatto con una sostanza a cui si è allergici, come gamberetti, veleno d'api, alcuni farmaci o alimenti, ad esempio. esempio.

A causa della gravità dei sintomi e dell'aumentato rischio di non essere in grado di respirare, è importante che la persona venga portata immediatamente in ospedale in modo che il trattamento possa essere avviato il prima possibile per evitare complicazioni per la persona.

Sintomi di shock anafilattico

I sintomi dello shock anafilattico compaiono subito dopo che la persona è entrata in contatto con un oggetto e una sostanza in grado di innescare una grave risposta infiammatoria, i principali sono:

  • Difficoltà a respirare con respiro sibilante;
  • Prurito e arrossamento della pelle;
  • Gonfiore della bocca, degli occhi e del naso;
  • Sensazione di palla in gola;
  • Dolore addominale, nausea e vomito;
  • Aumento della frequenza cardiaca;
  • Vertigini e sensazione di svenimento;
  • Sudorazione intensa;
  • Confusione.

È importante che non appena vengono identificati i sintomi dello shock anafilattico, la persona viene portata in ospedale per iniziare il trattamento, altrimenti c'è il rischio di complicazioni che possono mettere a rischio la vita della persona. Scopri come sono i primi soccorsi per lo shock anafilattico.


Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento per lo shock anafilattico deve essere effettuato il prima possibile al pronto soccorso o in ospedale, con l'iniezione di adrenalina e l'uso di una maschera di ossigeno per favorire la respirazione.

Nei casi più gravi, dove il gonfiore della gola impedisce il passaggio dell'aria ai polmoni, è necessario eseguire una cricotiroidostomia, che è un intervento chirurgico in cui viene praticato un taglio alla gola, che permette di trattenere respirare, al fine di evitare gravi cambiamenti cerebrali.

Dopo il trattamento, può essere necessario che il paziente rimanga in ospedale per alcune ore per osservare tutti i segni e sintomi, prevenendo il ripetersi di shock anafilattico.

Cosa fare se hai mai avuto uno shock anafilattico

Dopo aver subito uno shock anafilattico si consiglia di consultare un allergologo per identificare la sostanza che sta causando una reazione allergica così grave. In genere, le sostanze che causano questo tipo di shock includono:


  • Alcuni rimedi, come la penicillina, l'aspirina, l'ibuprofene o il naprossene;
  • Cibo, come arachidi, noci, mandorle, grano, pesce, frutti di mare, latte e uova;
  • Punture di insetti, come api, vespe e formiche.

In casi meno frequenti, lo shock può verificarsi anche a contatto con il lattice, alcuni farmaci utilizzati in anestesia o il contrasto utilizzato nei test diagnostici.

Dopo aver individuato la causa della reazione allergica, la cosa più importante è evitare di tornare a contatto con questa sostanza. Tuttavia, nei casi in cui vi è un maggior rischio di vita o quando è molto difficile evitare il contatto con la sostanza, il medico può anche prescrivere un'iniezione di Epinefrina che deve essere sempre con la persona allergica e può essere utilizzata ogni volta che il compaiono i primi sintomi di shock.

Queste sostanze non sempre causano shock anafilattico e possono solo causare reazioni allergiche, che dovrebbero essere tenute presenti, per evitare complicazioni. Conosci i sintomi di allergia più comuni.


Interessante Oggi

Il tuo oroscopo di sesso e amore per febbraio 2021

Il tuo oroscopo di sesso e amore per febbraio 2021

Diciamo la verità: il primo me e del 2021 è tato difficile. e ti enti an io o quanto peranzo o, ei tutt'altro che olo. Ora, progredendo ulteriormente nell'eccentrica tagione dell'...
Perché dovresti usare l'olio per le labbra invece del balsamo per le labbra?

Perché dovresti usare l'olio per le labbra invece del balsamo per le labbra?

e le tue labbra i entono più ecche e irritate a cau a delle ma chere per il vi o o e tendi ad avere un broncio fa tidio o e crepolato durante i me i più freddi, non ei olo. Fortunatamente, ...