Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 18 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 7 Agosto 2025
Anonim
Cecità notturna: cos'è, sintomi e trattamento - Fitness
Cecità notturna: cos'è, sintomi e trattamento - Fitness

Contenuto

La cecità notturna, scientificamente nota come nictalopia, è la difficoltà di vedere in ambienti poco illuminati, come accade di notte, quando è più buio. Tuttavia, le persone con questo disturbo possono avere una vista completamente normale durante il giorno.

Tuttavia, la cecità notturna non è una malattia, ma un sintomo o una complicazione di un altro problema, come xeroftalmia, cataratta, glaucoma o retinopatia diabetica. Pertanto, è sempre importante consultare un oftalmologo per valutare la presenza di un'altra malattia degli occhi e iniziare un trattamento appropriato.

Pertanto, la cecità notturna è curabile, a seconda della sua causa, soprattutto quando il trattamento viene avviato rapidamente e per la giusta causa.

Sintomi e cause principali

Il sintomo principale della cecità notturna è la difficoltà di vedere in ambienti bui, soprattutto quando si passa da un ambiente luminoso a uno più buio, come accade quando si entra in casa o durante il tramonto, ad esempio. Pertanto, le persone con cecità notturna non trattata dovrebbero evitare di guidare alla fine della giornata o durante la notte, per garantire la loro sicurezza.


Questa difficoltà di vedere si verifica quando i livelli di un pigmento nei recettori retinici, noti come rodopsina, sono diminuiti, influenzando la capacità dell'occhio di elaborare oggetti in condizioni di scarsa illuminazione.

Questi recettori sono solitamente influenzati dalla mancanza di vitamina A, che causa la xeroftalmia, ma possono anche essere alterati in caso di altre malattie degli occhi come ad esempio il glaucoma, la retinopatia, la miopia o la retinite pigmentosa.

Ulteriori informazioni su come identificare e trattare la xeroftalmia.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento per la cecità notturna dipende dalla causa che causa i cambiamenti nei recettori retinici. Pertanto, alcune delle tecniche più utilizzate includono:

  • Occhiali e lenti a contatto: sono usati soprattutto nei casi di miopia per migliorare la vista;
  • Lacrime: permettono di controllare la pressione oculare in caso di glaucoma, migliorando i sintomi;
  • Integratori di vitamina A.: sono consigliate nei casi di xeroftalmia dovuta a carenza di vitamina A;
  • Chirurgia: ampiamente usato per trattare la cataratta negli anziani e migliorare la vista.

Inoltre, se viene identificata qualsiasi altra malattia retinica, il medico può ordinare più test come la tomografia ottica o gli ultrasuoni per confermare l'adattamento del trattamento, che potrebbe richiedere più tempo.


Pubblicazioni Interessanti

Cosa fare per vivere meglio con gli anziani mentalmente confusi

Cosa fare per vivere meglio con gli anziani mentalmente confusi

Per vivere con l'anziano confu o mentale, che non a dove i trova e i rifiuta di collaborare, diventando aggre ivo, bi ogna re tare calmi e cercare di non contraddirlo perché non diventi ancor...
5 motivi per non usare lo stuzzicadenti

5 motivi per non usare lo stuzzicadenti

Lo tuzzicadenti è un acce orio che di olito viene utilizzato per rimuovere pezzi di cibo dalla metà dei denti, in modo da prevenire l'accumulo di batteri che po ono portare allo viluppo ...