Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 7 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Aprile 2025
Anonim
Annegamento secondario (secco): che cos'è, sintomi e cosa fare - Fitness
Annegamento secondario (secco): che cos'è, sintomi e cosa fare - Fitness

Contenuto

Le espressioni "annegamento secondario" o "annegamento a secco" sono comunemente usate per descrivere situazioni in cui la persona finisce per morire dopo, poche ore prima, una situazione di quasi annegamento. Tuttavia, questi termini non sono riconosciuti dalla comunità medica.

Questo perché, se la persona ha attraversato un episodio di quasi annegamento, ma non mostra alcun sintomo e respira normalmente, non è a rischio di morte e non deve preoccuparsi di "annegamento secondario".

Tuttavia, se la persona è stata soccorsa e ancora, entro le prime 8 ore, presenta sintomi come tosse, mal di testa, sonnolenza o difficoltà respiratorie, dovrebbe essere valutata in ospedale per assicurarsi che non ci sia infiammazione delle vie aeree che può mettere il pericolo di vita.

Principali sintomi

La persona che ha un "annegamento a secco" può respirare normalmente ed essere in grado di parlare o mangiare, ma dopo un po 'di tempo può manifestare i seguenti segni e sintomi:


  • Mal di testa;
  • Sonnolenza;
  • Stanchezza eccessiva;
  • Schiuma che esce dalla bocca;
  • Respirazione difficoltosa;
  • Dolore al petto;
  • Tosse costante;
  • Difficoltà a parlare o comunicare;
  • Confusione mentale;
  • Febbre.

Questi segni e sintomi compaiono solitamente fino a 8 ore dopo l'episodio di quasi annegamento, che può accadere su spiagge, laghi, fiumi o pozze, ma che può manifestarsi anche dopo l'inspirazione del vomito stesso.

Cosa fare se sospetti un annegamento secondario

In caso di quasi annegamento è molto importante che la persona, la famiglia e gli amici siano consapevoli della comparsa dei sintomi durante le prime 8 ore.

Se vi è il sospetto di "annegamento secondario", si dovrebbe chiamare SAMU, chiamando il numero 192, spiegando cosa sta succedendo o portando la persona immediatamente in ospedale per esami, come radiografie e ossimetria, per controllare la funzionalità respiratoria.


Dopo la diagnosi, il medico può prescrivere l'uso di una maschera per l'ossigeno e farmaci per facilitare la rimozione del liquido dai polmoni. Nei casi più gravi, la persona potrebbe dover essere ricoverata in ospedale per garantire la respirazione con l'aiuto di dispositivi.

Sapere cosa fare in caso di annegamento con l'acqua e come evitare questa situazione.

La Maggior Parte Delle Letture

Queste ciambelle al sesamo nere glassate al matcha sono l'ultimo trattamento alla moda

Queste ciambelle al sesamo nere glassate al matcha sono l'ultimo trattamento alla moda

Abbandona il mai caramellato zoppo que to Halloween e opta invece per un trattamento più pavento o e molto più delizio o. Incontra il de ert dei tuoi (brutti) ogni: ciambelle al e amo nero g...
Questo TikTok virale mostra cosa può succedere quando non pulisci la spazzola per capelli

Questo TikTok virale mostra cosa può succedere quando non pulisci la spazzola per capelli

Ormai tu ( i pera!) ai che i tuoi trumenti di bellezza preferiti - dai pennelli per il trucco alla pugna per la doccia - hanno bi ogno di un po' di cure amorevoli di tanto in tanto. Ma una clip di...