Adenoma ipofisario: cos'è, principali cause e trattamento

Contenuto
- Principali sintomi
- 1. Adenoma lattotrofico
- 2. Adenoma somatotrofico
- 3. Adenoma corticotrofico
- 4. Adenoma gonadotropo
- 5. Adenoma tireotrofico
- 6. Adenoma non secernente
- Cause di adenoma ipofisario
- Come confermare la diagnosi
- Come viene eseguito il trattamento
- Chirurgia
- Medicinali
L'adenoma ipofisario, noto anche come adenoma ipofisario, è un tipo di tumore ipofisario benigno, che è una ghiandola situata nel cervello che è responsabile del controllo della produzione di ormoni come cortisolo, prolattina, ormone della crescita e ormoni che stimolano il funzionamento delle ovaie e dei testicoli , per esempio.
Questo tipo di tumore è raro e, poiché è benigno, non mette a rischio la vita, tuttavia può causare sintomi che riducono la qualità della vita come infertilità, diminuzione della libido, produzione di latte o sintomi neurologici come mal di testa o perdita parziale di visione.
Ogni volta che compaiono sintomi che possono indicare un adenoma della ghiandola pituitaria, è importante consultare un endocrinologo, neurologo o oncologo per eseguire test diagnostici, identificare il problema e iniziare il trattamento più appropriato.

Principali sintomi
Nella maggior parte dei casi, i sintomi comuni dell'adenoma ipofisario sono mal di testa, riduzione della vista, diminuzione dell'appetito sessuale e cambiamenti nel ciclo mestruale nelle donne.
Tuttavia, ci sono altri sintomi che possono comparire e che variano a seconda del tipo di ormone che è stato colpito dall'adenoma:
1. Adenoma lattotrofico
L'adenoma ipofisario lattotrofico è caratterizzato da iperprolattinemia, ovvero l'aumento dell'ormone prolattina, responsabile della produzione di latte. In questo tipo di adenoma il sintomo principale è la produzione di latte nel seno di uomini o donne che non allattano.
Inoltre, altri sintomi che possono verificarsi sono diminuzione dell'appetito sessuale, infertilità, cambiamenti mestruali o impotenza negli uomini.
2. Adenoma somatotrofico
L'adenoma ipofisario somatotrofico è caratterizzato da una maggiore produzione dell'ormone della crescita e può causare un aumento delle dimensioni e dello spessore delle dita delle mani e dei piedi, oltre ad un aumento della fronte, della mascella e del naso che alterano la forma del viso. Questa condizione è nota come acromegalia negli adulti o gigantismo nei bambini.
Inoltre, altri sintomi che possono verificarsi includono dolori articolari, debolezza muscolare, diminuzione dell'appetito sessuale, cambiamenti nel ciclo mestruale, aumento della produzione di sudore o stanchezza.
3. Adenoma corticotrofico
L'adenoma ipofisario corticotrofico è correlato all'aumento della produzione dell'ormone cortisolo, responsabile dell'aumento dei livelli di glucosio nel sangue e del deposito di grasso nei tessuti e negli organi.
Generalmente, questo tipo di adenoma ipofisario può causare la sindrome di Cushing che causa sintomi di rapido aumento di peso, accumulo di grasso sul viso e sulla schiena, debolezza muscolare, peli sulle orecchie e problemi della pelle come acne e scarsa guarigione, per esempio.
Inoltre, questo tipo di adenoma ipofisario può causare depressione e sbalzi d'umore.

4. Adenoma gonadotropo
L'adenoma ipofisario gonadotropo è correlato all'aumento della produzione di ormoni che controllano l'ovulazione nelle donne e la produzione di sperma negli uomini. Tuttavia, questo tipo di adenoma ipofisario non ha sintomi specifici.
5. Adenoma tireotrofico
L'adenoma tireotrofico è un tipo di adenoma ipofisario in cui si verifica un aumento della produzione di ormoni tiroidei che possono causare ipertiroidismo. I sintomi di questo tipo di adenoma ipofisario includono aumento della frequenza cardiaca, nervosismo, agitazione, perdita di peso, tremore o proiezione del bulbo oculare, per esempio.
6. Adenoma non secernente
L'adenoma ipofisario non secretorio è un tipo di adenoma ipofisario che non interferisce con la produzione di ormoni, non causa un aumento degli ormoni e generalmente non mostra sintomi. Tuttavia, se l'adenoma continua a crescere, può esercitare pressione sulla ghiandola pituitaria e provocare cambiamenti ormonali.

Cause di adenoma ipofisario
Le cause dell'adenoma ipofisario sono ancora sconosciute, tuttavia alcuni studi dimostrano che questo tipo di tumore può verificarsi a causa di cambiamenti nel DNA delle cellule o in persone che hanno altri fattori di rischio come:
- Neoplasia endocrina multipla: questa sindrome è una malattia ereditaria rara causata da cambiamenti nel DNA che causano un tumore o una maggiore crescita di varie ghiandole del corpo, inclusa l'ipofisi, che può aumentare il rischio di adenoma ipofisario;
- Sindrome di McCune-Albright: questa rara sindrome genetica si verifica a causa di cambiamenti nel DNA e può causare cambiamenti nella produzione di ormoni nella ghiandola pituitaria e, oltre a problemi alle ossa e alla pelle;
- Complesso Carney: è una rara sindrome genetica maligna familiare che può causare adenoma ipofisario e altri tumori associati come prostata o tiroide e cisti ovariche.
Inoltre, l'esposizione alle radiazioni può aumentare il rischio di cambiamenti nel DNA e lo sviluppo di adenoma ipofisario.
Come confermare la diagnosi
La diagnosi di adenoma ipofisario viene effettuata da un neurologo o oncologo in base ai sintomi e ai test di laboratorio per analizzare i livelli ormonali e comprende:
- Cortisolo nelle urine, nella saliva o nel sangue;
- Ormone luteotrofico e ormone follicolo stimolante nel sangue;
- Prolattina nel sangue;
- Curva glicemica;
- Ormoni tiroidei come TSH, T3 e T4 nel sangue.
Inoltre, per confermare la diagnosi, il medico può richiedere una risonanza magnetica della ghiandola pituitaria.

Come viene eseguito il trattamento
Il trattamento dell'adenoma ipofisario può essere effettuato con farmaci o interventi chirurgici e dipende dal tipo di adenoma e dalle dimensioni del tumore:
Chirurgia
La chirurgia è indicata quando l'adenoma ipofisario è di tipo non secretorio e maggiore di 1 cm. Inoltre, in questo caso il trattamento chirurgico è indicato solo se si verifica il sintomo di perdita o cambiamento della vista.
Quando il tumore non secretorio è inferiore a 1 cm o senza sintomi, il trattamento viene eseguito con un monitoraggio medico regolare e la risonanza magnetica per valutare la crescita del tumore nel tempo. se necessario, il medico può raccomandare l'uso di farmaci o interventi chirurgici.
Inoltre, per gli adenomi ipofisari in cui cambia l'ormone della crescita o il cortisolo, può essere indicato anche un intervento chirurgico, nonché l'uso di farmaci.
Medicinali
I farmaci usati per trattare l'adenoma variano a seconda del tipo di adenoma e includono:
- Pegvisomanto, octreotide o lanreotide: indicato per l'adenoma somatotrofico;
- Ketoconazolo o mitotano: indicato per l'adenoma corticotrofico;
- Cabergolina o bromocriptina: indicato per l'adenoma lattotrofico.
Inoltre, il medico può raccomandare la radioterapia in caso di adenoma somatotrofico o corticotrofico.