Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 16 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
MILLE IDEE PER UN BUFFET - COME ORGANIZZARE UN RINFRESCO IN CASA - How to Set Up a Buffet
Video: MILLE IDEE PER UN BUFFET - COME ORGANIZZARE UN RINFRESCO IN CASA - How to Set Up a Buffet

Contenuto

La candidosi è un'infezione causata dal fungo Candida albicans e può essere prevenuto con semplici misure come mantenere un'igiene intima adeguata, indossare abiti più larghi o dormire senza mutandine, per esempio.

Questa malattia si manifesta quando il sistema immunitario è indebolito o quando si verificano cambiamenti nel pH o nella flora batterica della regione vaginale e possono colpire i genitali, provocando prurito, bruciore, dolore e secrezione bianca grumosa, con consistenza crema o latte tagliato.

Nel caso in cui non vi sia alcun miglioramento dei sintomi, la candidosi può essere trattata con un unguento o farmaci antifungini, secondo le indicazioni del medico.

Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti che aiutano a curare e prevenire la nuova candidosi:

1. Non bagnare i vestiti

Il fungo candidosi cresce in ambienti umidi e caldi e la regione intima favorisce la crescita di questo fungo. Quando si va in spiaggia, in piscina, in sauna o si utilizza una vasca da bagno è importante cambiare quanto prima la biancheria intima, il bikini o il costume da bagno per evitare che la zona intima diventi più umida e calda ed evitare così la moltiplicazione di Candida albicans e il comparsa di candidosi.


Inoltre, asciugare la zona intima con un asciugamano morbido quando si toglie i vestiti bagnati è anche essenziale per prevenire la crescita del fungo della candidosi.

2. Indossare biancheria intima e vestiti appropriati

Il tipo di materiale nelle mutandine, come lycra, pizzo, microfibra o elastan, può causare irritazione o allergia, aumento della sudorazione e smorzamento della regione intima, che può portare a cambiamenti nel pH vaginale e deregolamentazione della flora batterica, aumentando il rischio di sviluppare candidosi.

Pertanto, si consiglia l'uso di mutandine di cotone e indumenti leggeri o larghi in quanto consentono una maggiore ventilazione della pelle e riducono la traspirazione nella regione intima, che rende la regione meno umida e calda, prevenendo lo sviluppo della candidosi.

3. Mantenere un'igiene intima adeguata

Mantenere una corretta igiene della regione intima aiuta a mantenere l'equilibrio della flora batterica vaginale e prevenire la proliferazione del fungo della candidosi. L'ideale è usare acqua e sapone a pH neutro e lavare solo l'esterno della vagina con le dita e con movimenti delicati. Inoltre, va evitato l'uso di sapone intimo in quanto può deregolamentare la flora vaginale e aumentare il rischio di candidosi.


4. Dormire senza mutandine

Dormire senza mutandine è un'ottima opzione per aiutare a prevenire la candidosi perché l'area intima è meno soffocante, più ventilata e meno umida, rendendo difficile la crescita del fungo che causa la crescita della candidosi, che ha bisogno di un ambiente umido e caldo per proliferare.

Inoltre, dormire senza mutandine aiuta a controllare il pH vaginale, riduce le perdite e il sudore in eccesso e migliora la circolazione sanguigna vaginale.

5. Evita di usare un deodorante intimo

Il deodorante intimo viene utilizzato per aumentare la sensazione di freschezza, ma può causare irritazioni, allergie e alterare la flora e il pH vaginale, aumentando il rischio di sviluppare candidosi. Inoltre, l'uso del deodorante intimo può mascherare il cambiamento di odore che può verificarsi in caso di malattie come le infezioni vaginali, rendendone difficile l'identificazione.


L'ideale è evitare l'uso del deodorante intimo o usarlo solo all'inguine e al di fuori della regione intima e lasciarlo usare solo al momento opportuno.

6. Evita le docce intime

L'uso della doccia intima, in cui si lava all'interno del canale vaginale, è relativamente comune tra le donne ma può aumentare il rischio di sviluppare la candidosi. Questo perché la doccia intima distrugge la flora vaginale, provocando uno squilibrio di funghi e batteri naturalmente presenti nella vagina e, quindi, aumenta le possibilità di candidosi.

Inoltre, la doccia intima distrugge la mucosa e modifica il pH della vagina, favorendo la crescita del fungo della candidosi.

7. Evita gli assorbenti quotidiani

Gli assorbenti quotidiani sono generalmente utilizzati per mantenere le mutandine asciutte e pulite per tutta la giornata, tuttavia l'uso quotidiano può annegare la zona intima rendendola più umida e calda, favorendo la crescita del fungo che causa la candidosi.

Per questo motivo, evitare l'uso quotidiano di assorbenti è importante per prevenire la comparsa della candidosi.

8. Evitare salviettine umidificate

La salviettina umidificata, sebbene molto pratica, può provocare irritazioni o allergie nella regione intima portando a un pH vaginale incontrollato e una flora batterica, che può causare la moltiplicazione del fungo del lievito e, quindi, l'uso della salvietta deve essere evitato.

9. Lavare adeguatamente la biancheria intima

I saponi con coloranti o profumi per lavare le mutandine hanno molte sostanze chimiche che possono irritare o provocare allergie nella regione intima, provocando uno squilibrio del pH e della flora vaginale, che aumenta il rischio di candidosi.

Lavare correttamente le mutandine, con sapone per la biancheria intima, non mescolare la biancheria intima con altri indumenti in lavatrice e asciugare in un ambiente arioso o stendere al sole, sono anche precauzioni importanti per prevenire la crescita di microrganismi nelle mutandine che possono causare infezioni vaginali e aumentare il rischio di candidosi.

10. Diminuire il consumo di zuccheri e carboidrati

Alimenti come pane, formaggio, cioccolato, torte e dolci, ad esempio, dovrebbero essere evitati o il consumo ridotto quando si ha la candidosi perché questi alimenti aumentano la quantità di zucchero nel sangue, rendono il corpo più acido e portano a un pH vaginale incontrollato, favorendo la proliferazione della Candida albicans e ostacolando il trattamento della candidosi.

Per questo motivo si dovrebbe evitare il consumo di zuccheri e carboidrati semplici e privilegiare cibi che rafforzano il sistema immunitario, come frutta, verdura, pesce e noci.

11. Bere tè che rafforzano il sistema immunitario

Un modo per prevenire la candidosi è rafforzare il sistema immunitario con l'uso di piante medicinali come l'echinacea o la liquirizia, ad esempio, utilizzate sotto forma di tè e assunte regolarmente.

Il tè all'echinacea aiuta a rafforzare il sistema immunitario avendo composti fenolici ad azione antiossidante e antinfiammatoria che aiutano a migliorare il sistema immunitario, oltre a controllare i livelli di zucchero nel sangue e quindi aiutare l'organismo a ridurre il rischio e combattere la candidosi. Scopri come preparare il tè all'echinacea.

Il tè alla liquirizia, invece, contiene sostanze come la gladribina e la licochalcona che hanno proprietà antifungine e agisce per combattere la moltiplicazione del fungo della candidosi. Inoltre, il tè alla liquirizia ha un'azione antiossidante, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e prevenire la candidosi.

Guarda il seguente video per suggerimenti su come mangiare per rafforzare il tuo sistema immunitario:

 

Assicurati Di Guardare

Ossigenazione extracorporea a membrana

Ossigenazione extracorporea a membrana

L'o igenazione extracorporea a membrana (ECMO) è un trattamento che utilizza una pompa per far circolare il angue attraver o un polmone artificiale nel flu o anguigno di un bambino molto mala...
Pap test

Pap test

Il Pap te t controlla il cancro del collo dell'utero. Le cellule ra chiate dall'apertura della cervice vengono e aminate al micro copio. La cervice è la parte inferiore dell'utero (ut...