Autore: Vivian Patrick
Data Della Creazione: 6 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 20 Aprile 2025
Anonim
RIFLESSO DI MORO. Moro Reflex - INPP
Video: RIFLESSO DI MORO. Moro Reflex - INPP

Un riflesso è un tipo di risposta involontaria (senza tentare) alla stimolazione. Il riflesso di Moro è uno dei tanti riflessi che si vedono alla nascita. Normalmente scompare dopo 3 o 4 mesi.

L'operatore sanitario del tuo bambino verificherà questo riflesso subito dopo la nascita e durante le visite del bambino sano.

Per vedere il riflesso di Moro, il bambino sarà posto a faccia in su su una superficie morbida e imbottita.

La testa viene sollevata delicatamente con un supporto sufficiente per iniziare a rimuovere il peso corporeo dal cuscinetto. (Nota: il corpo del bambino non deve essere sollevato dal cuscino, solo il peso rimosso.)

La testa viene quindi rilasciata all'improvviso, lasciata cadere all'indietro per un momento, ma rapidamente sostenuta di nuovo (non è consentito sbattere sull'imbottitura).

La risposta normale è che il bambino abbia uno sguardo sorpreso. Le braccia del bambino dovrebbero muoversi lateralmente con i palmi rivolti verso l'alto e i pollici flessi. Il bambino può piangere per un minuto.

Quando il riflesso termina, il bambino riporta le braccia verso il corpo, i gomiti si flettono e poi si rilassa.


Questo è un riflesso normale presente nei neonati.

L'assenza del riflesso di Moro in un neonato è anormale.

  • L'assenza su entrambi i lati suggerisce un danno al cervello o al midollo spinale.
  • L'assenza su un solo lato suggerisce che può essere presente un osso della spalla rotto o una lesione al gruppo di nervi che corrono dalla parte inferiore del collo e dall'area superiore della spalla nel braccio (questi nervi sono chiamati plesso brachiale).

Un riflesso di Moro in un neonato, bambino o adulto più grande è anormale.

Un riflesso di Moro anormale è più spesso scoperto dal provider. Il fornitore eseguirà un esame fisico e chiederà informazioni sull'anamnesi del bambino. Le domande sull'anamnesi possono includere:

  • Storia del travaglio e della nascita
  • Storia familiare dettagliata
  • Altri sintomi

Se il riflesso è assente o anormale, potrebbero essere necessari ulteriori test per esaminare i muscoli e i nervi del bambino. I test diagnostici, in caso di riflesso diminuito o assente, possono includere:

  • Radiografia della spalla
  • Test per i disturbi associati alla lesione del plesso brachiale

Risposta di sorpresa; riflesso di sussulto; Abbraccia il riflesso


  • riflesso moro
  • Neonato

Schor NF. Valutazione neurologica. In: Kliegman RM, St. Geme JW, Blum NJ, Shah SS, Tasker RC, Wilson KM, eds. Nelson Textbook of Pediatrics. 21a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2020: cap 608.

Volpe JJ. Esame neurologico: caratteristiche normali e anormali. In: Volpe JJ, Inder TE, Darras BT, et al, eds. Neurologia del neonato di Volpepe. 6a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2018:cap 9.

Post Interessanti

Pronto soccorso quando si prende il detersivo

Pronto soccorso quando si prende il detersivo

Quando i prende il deter ivo è po ibile avvelenar i anche con una piccola quantità, a econda del tipo di prodotto. ebbene que to incidente po a accadere negli adulti, è più frequen...
Benefici del tè matcha e come consumarlo

Benefici del tè matcha e come consumarlo

Il tè Matcha è ottenuto dalle foglie più giovani di tè verde (Camellia inen i ), che ono protetti dal ole e poi tra formati in polvere e quindi hanno una maggiore concentrazione di...