Cataratta congenita
Una cataratta congenita è un annebbiamento del cristallino dell'occhio che è presente alla nascita. La lente dell'occhio è normalmente chiara. Mette a fuoco la luce che entra nell'occhio sulla retina.
A differenza della maggior parte delle cataratte, che si verificano con l'invecchiamento, le cataratte congenite sono presenti alla nascita.
Le cataratte congenite sono rare. Nella maggior parte delle persone, non è possibile trovare alcuna causa.
La cataratta congenita si verifica spesso come parte dei seguenti difetti alla nascita:
- Sindrome condrodisplasiaplasia
- Rosolia congenita
- Sindrome di Conradi-Hünermann
- Sindrome di Down (trisomia 21)
- Sindrome da displasia ectodermica
- Cataratta congenita familiare
- Galattosemia
- Sindrome di Hallermann-Streiff
- Sindrome di Lowe
- Sindrome di Marinesco-Sjögren
- Sindrome di Pierre-Robin
- Trisomia 13
La cataratta congenita molto spesso ha un aspetto diverso rispetto ad altre forme di cataratta.
I sintomi possono includere:
- Un bambino non sembra essere visivamente consapevole del mondo che lo circonda (se la cataratta è in entrambi gli occhi)
- Nuvolosità grigia o bianca della pupilla (che normalmente è nera)
- Il bagliore "occhi rossi" della pupilla manca nelle foto, o è diverso tra i 2 occhi
- Movimenti oculari rapidi insoliti (nistagmo)
Per diagnosticare la cataratta congenita, il bambino dovrebbe sottoporsi a un esame oculistico completo da parte di un oftalmologo. Il bambino potrebbe anche aver bisogno di essere esaminato da un pediatra esperto nel trattamento di malattie ereditarie. Potrebbero essere necessari anche esami del sangue o radiografie.
Se la cataratta congenita è lieve e non influisce sulla vista, potrebbe non essere necessario trattarla, soprattutto se interessa entrambi gli occhi.
La cataratta da moderata a grave che colpisce la vista, o una cataratta che interessa solo un occhio, dovrà essere trattata con un intervento chirurgico di rimozione della cataratta. Nella maggior parte degli interventi di cataratta (non congenita), nell'occhio viene inserita una lente intraoculare artificiale (IOL). L'uso delle IOL nei neonati è controverso. Senza una IOL, il bambino dovrà indossare una lente a contatto.
Per prevenire l'ambliopia è spesso necessario applicare un cerotto per costringere il bambino a usare l'occhio più debole.
Potrebbe anche essere necessario curare il bambino per la malattia ereditaria che causa la cataratta.
La rimozione di una cataratta congenita è solitamente una procedura sicura ed efficace. Il bambino avrà bisogno di follow-up per la riabilitazione della vista. La maggior parte dei bambini ha un certo livello di "occhio pigro" (ambliopia) prima dell'intervento chirurgico e dovrà utilizzare il cerotto.
Con la chirurgia della cataratta c'è un rischio molto leggero di:
- sanguinamento
- Infezione
- Infiammazione
È probabile che i neonati sottoposti a intervento chirurgico per cataratta congenita sviluppino un altro tipo di cataratta, che potrebbe richiedere un ulteriore intervento chirurgico o un trattamento laser.
Molte delle malattie associate alla cataratta congenita possono colpire anche altri organi.
Chiama per un appuntamento urgente con il medico curante del tuo bambino se:
- Si nota che la pupilla di uno o entrambi gli occhi appare bianca o torbida.
- Il bambino sembra ignorare parte del suo mondo visivo.
Se hai una storia familiare di malattie ereditarie che potrebbero causare cataratta congenita, considera la possibilità di richiedere una consulenza genetica.
Cataratta - congenita
- Occhio
- Cataratta - primo piano dell'occhio
- Sindrome della rosolia
- Cataratta
Cioffi GA, Liebmann JM. Malattie del sistema visivo. In: Goldman L, Schafer AI, eds. Medicina Goldman-Cecil. 26a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2020: cap 395.
Örge FH. Esame e problemi comuni nell'occhio neonatale. In: Martin RJ, Fanaroff AA, Walsh MC, eds. Fanaroff e la medicina neonatale-perinatale di Martin. 11a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2020: cap 95.
Wevill M. Epidemiologia, fisiopatologia, cause, morfologia ed effetti visivi della cataratta. In: Yanoff M, Duker JS, eds. Oftalmologia. 5a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2019: cap 5.3.