Autore: Helen Garcia
Data Della Creazione: 18 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 16 Agosto 2025
Anonim
Intervención logopédica con paciente en UCI: Apoyo y orientación al familiar
Video: Intervención logopédica con paciente en UCI: Apoyo y orientación al familiar

L'iperbilirubinemia familiare transitoria è una malattia metabolica che si trasmette attraverso le famiglie. I bambini con questo disturbo nascono con grave ittero.

L'iperbilirubinemia familiare transitoria è una malattia ereditaria. Si verifica quando il corpo non scompone (metabolizza) correttamente una certa forma di bilirubina. I livelli di bilirubina si accumulano rapidamente nel corpo. Gli alti livelli sono velenosi per il cervello e possono causare la morte.

Il neonato può avere:

  • Pelle gialla (ittero)
  • Occhi gialli (ittero)
  • letargia

Se non trattata, possono svilupparsi convulsioni e problemi neurologici (kernicterus).

Gli esami del sangue per i livelli di bilirubina possono identificare la gravità dell'ittero.

La fototerapia con luce blu viene utilizzata per trattare l'alto livello di bilirubina. A volte è necessaria una trasfusione di scambio se i livelli sono estremamente elevati.

I bambini che vengono trattati possono avere un buon risultato. Se la condizione non viene trattata, si sviluppano gravi complicazioni. Questo disturbo tende a migliorare con il tempo.


Se la condizione non viene trattata, possono verificarsi la morte o gravi problemi (neurologici) al cervello e al sistema nervoso.

Questo problema si riscontra più spesso subito dopo la consegna. Tuttavia, chiama il tuo medico se noti che la pelle del tuo bambino diventa gialla. Ci sono altre cause di ittero nel neonato che possono essere facilmente trattate.

La consulenza genetica può aiutare le famiglie a comprendere la condizione, i suoi rischi di ricorrenza e come prendersi cura della persona.

La fototerapia può aiutare a prevenire gravi complicazioni di questo disturbo.

Sindrome di Lucey-Driscoll

Cappellini MD, Lo SF, Swinkels DW. Emoglobina, ferro, bilirubina. In: Rifai N, ed. Tietz Manuale di Chimica Clinica e Diagnostica Molecolare. 6a ed. St Louis, MO: Elsevier; 2018: cap 38.

Korenblat KM, Berk PD. Approccio al paziente con ittero o esami epatici anormali. In: Goldman L, Schafer AI, eds. Medicina Goldman-Cecil. 26a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2020: cap 138.

Lidofsky SD. Ittero. In: Feldman M, Friedman LS, Brandt LJ, eds. Malattia gastrointestinale e epatica di Sleisenger e Fordtran. 10a ed. Filadelfia, PA: Elsevier Saunders; 2016: cap 21.


Popolare Sul Portale

Gastrite cronica: cos'è e cosa mangiare

Gastrite cronica: cos'è e cosa mangiare

La ga trite cronica è un'infiammazione del rive timento dello tomaco, che dura per più di 3 me i e ha un'evoluzione lenta e pe o a intomatica, che può portare a anguinamento e a...
Faringite virale: principali sintomi, cause e trattamento

Faringite virale: principali sintomi, cause e trattamento

La faringite virale è un'infiammazione della faringe che è cau ata dalla pre enza di un viru , motivo per cui è molto comune che la faringite compaia in ieme all'influenza o ad ...