Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 26 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 2 Aprile 2025
Anonim
Vasculite cutanea: cos'è, sintomi e trattamento - Fitness
Vasculite cutanea: cos'è, sintomi e trattamento - Fitness

Contenuto

La vasculite cutanea è caratterizzata da un gruppo di malattie in cui si verifica un'infiammazione dei vasi sanguigni, più specificamente vasi piccoli e medi della pelle e del tessuto sottocutaneo, che possono portare a una riduzione o blocco della circolazione sanguigna all'interno di questi vasi o a Queste pareti possono diventare più sottile, facendolo dilatare.

L'infiammazione e la conseguente dilatazione di questi vasi, può portare alla comparsa di sintomi quali macchie violacee sulla pelle, petecchie, perdita di sensibilità nella regione e ulcere, che devono essere trattate il prima possibile.

Il trattamento dipende dalla causa della vasculite cutanea, che può consistere in riposo, elevazione degli arti e uso di calze compressive e, in alcuni casi, somministrazione di antistaminici, corticosteroidi e / o immunosoppressori.

Quali sintomi

Alcuni dei sintomi più comuni di vasculite cutanea si verificano più frequentemente alle gambe, con comparsa di macchie violacee sulla pelle, orticaria, formicolio, perdita di sensibilità nella regione, ulcere e petecchie. Scopri cosa sono le petecchie e quali sono le cause principali.


Se le manifestazioni cutanee sono secondarie a una vasculite sistemica, possono verificarsi anche altri sintomi, come febbre, malessere, dolore corporeo, stanchezza, perdita di peso e dolori articolari.

Scopri di più sulla vasculite e guarda come si manifesta in diverse regioni del corpo.

Cause possibili

Alcune delle principali cause che possono portare all'insorgenza di vasculiti cutanee sono l'infezione da batteri o virus, lesioni causate dall'azione del sistema immunitario dell'individuo (malattie autoimmuni) e come effetto collaterale dell'uso di alcuni farmaci, come antibiotici beta-lattamici, diuretici, sulfamidici e farmaci antinfiammatori non steroidei, ad esempio.

Qual è la diagnosi

La diagnosi viene solitamente effettuata da un angiologo o reumatologo e consiste nell'osservare i sintomi presentati, tenendo conto della storia di salute della persona. In alcuni casi, può essere necessario eseguire esami di laboratorio su sangue e urine e una biopsia, al fine di determinare la causa della vasculite, al fine di guidare un trattamento specifico. Comprendi cos'è una biopsia e come viene eseguita.


Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento dipende dalla causa della vasculite e può essere effettuato con la somministrazione di antistaminici e / o corticosteroidi. Nei casi più gravi può essere necessario l'utilizzo di immunosoppressori, che agiscono riducendo l'azione del sistema immunitario nei confronti dell'organismo stesso.

Inoltre, il riposo con sollevamento degli arti e l'uso di calze a compressione possono, in alcuni casi, essere sufficienti per trattare la vasculite cutanea e contribuire a un miglioramento dei sintomi.

Scelta Dell’Editore

Come smettere di sbucciare la pelle

Come smettere di sbucciare la pelle

La pelle ecca e dequamata è generalmente un egno di danno allo trato uperiore della pelle (epidermide) cauato da cottature olari.In cai meno comuni, la dequamazione della pelle può eere un e...
5 regole per pesare te stesso e quando abbandonare la bilancia

5 regole per pesare te stesso e quando abbandonare la bilancia

È il momento della rioluzione della alute, che per molte perone ignifica prendere d'aalto Google con domande u come manteneri in forma.Molte delle ripote che i gonfiano i concentreranno ulla ...