Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 6 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
La vaccinazione antinfluenzale nel nuovo assetto demografico
Video: La vaccinazione antinfluenzale nel nuovo assetto demografico

Contenuto

La vaccinazione degli anziani è molto importante per fornire l'immunità necessaria a combattere e prevenire le infezioni, quindi è fondamentale che le persone con più di 60 anni prestino attenzione al programma di vaccinazione e alle campagne di vaccinazione, in particolare quella contro l'influenza, che è consigliata alle persone di età superiore. 55 e accade ogni anno.

I vaccini consigliati nel calendario vaccinale degli anziani, determinato dalla Società Brasiliana di Immunizzazioni in collaborazione con la Società Brasiliana di Geriatria e Gerontologia, sono 8: contro influenza, polmonite pneumococcica, tetano, difterite, epatite, febbre gialla, tripla virale, herpes zoster e meningite meningococcica. Alcuni di questi vaccini sono disponibili presso il Ministero della Salute gratuitamente tramite SUS, mentre alcuni possono essere acquistati solo presso cliniche private, come ad esempio contro l'herpes zoster, il meningococco e l'epatite A.

Il programma di vaccinazione per gli anziani segue le raccomandazioni della Società brasiliana di vaccinazioni in collaborazione con la Società brasiliana di geriatria e gerontologia e include:


1. Vaccino antinfluenzale

L'influenza è un'infezione respiratoria causata da diversi sierotipi del virus influenzale, prevenendo così l'influenza. Inoltre, poiché in alcuni casi a causa dell'indebolimento del sistema immunitario e dei cambiamenti della capacità respiratoria, che è comune con l'avanzare dell'età, i virus responsabili dell'influenza possono favorire lo sviluppo di complicanze, come la polmonite e quindi il vaccino antinfluenzale è anche in grado di prevenire questa complicanza.

Il vaccino antinfluenzale è composto da frammenti di virus inattivi e, quindi, non vi è alcun rischio di infezione nella persona dopo la vaccinazione, stimolando solo la risposta del sistema immunitario, ed è consigliato a persone di età superiore ai 55 anni.

  • Quando prenderlo: Una volta all'anno, preferibilmente prima dell'inizio dell'autunno, quando i virus iniziano a circolare più frequentemente e c'è una maggiore possibilità di contrarre l'influenza, poiché le persone di solito rimangono più a lungo in luoghi chiusi e con poca circolazione d'aria. Che favorisce la circolazione del virus. .
  • Chi non dovrebbe prendere: persone con una storia di reazione anafilattica o grave allergia alle uova di gallina e ai loro derivati, oa qualsiasi altro componente del vaccino. Il vaccino deve essere posticipato nelle persone con infezione febbrile da moderata a grave o cambiamenti nella coagulazione del sangue, se fatto per via intramuscolare.

Il vaccino antinfluenzale è offerto gratuitamente da SUS, presso i centri sanitari, ed è importante che il vaccino venga assunto annualmente in modo che il suo effetto protettivo sia garantito, poiché il virus influenzale è in grado di mutare e, quindi, può diventare resistente al vaccino precedente. Ecco perché è importante che gli anziani ricevano il vaccino ogni anno durante la stagione della campagna elettorale del governo per garantire che il loro sistema immunitario combatta efficacemente il virus dell'influenza. Vedi di più sul vaccino antinfluenzale.


2. Vaccino anti-pneumococco

Il vaccino contro lo pneumococco previene le infezioni causate dai batteri Streptococcus pneumoniae, principalmente polmonite e meningite batterica, oltre a impedire a questo batterio di diffondersi nel corpo e causare un'infezione generalizzata del corpo.

Esistono 2 diversi tipi di questo vaccino per gli anziani, che sono il polisaccaride 23-valente (VPP23), che contiene 23 tipi di pneumococchi, e il coniugato 13-valente (VPC13), che contiene 13 tipi.

  • Quando prenderlo: generalmente, viene avviato un regime a 3 dosi, iniziando con VPC13, seguito, dopo sei-dodici mesi, da VPP23 e un'altra dose boost da VPP23 dopo 5 anni. Se la persona anziana ha già ricevuto una prima dose di VPP23, VPC13 deve essere applicato dopo 1 anno e programmare la dose di richiamo di VPP23 dopo 5 anni dalla prima dose.
  • Chi non dovrebbe prendere: persone che hanno mostrato una reazione anafilattica alla precedente dose del vaccino o di uno dei suoi componenti. Inoltre, il vaccino deve essere posticipato in caso di febbre o alterazioni della coagulazione del sangue, se somministrato per via intramuscolare.

Questo vaccino è fornito gratuitamente da SUS per le persone anziane a più alto rischio di infezione, come ad esempio coloro che vivono in case di cura comunitarie, e gli altri possono essere vaccinati in cliniche private.


3. Vaccino contro la febbre gialla

Questo vaccino fornisce protezione contro l'infezione da febbre gialla, una pericolosa infezione virale trasmessa dalle zanzare e può essere somministrato gratuitamente presso i centri sanitari SUS. Questo vaccino è consigliato agli abitanti delle aree endemiche, alle persone che si recano in aree affette dalla malattia o ogniqualvolta vi sia un requisito internazionale, in un'area considerata a rischio.

  • Quando prenderlo: attualmente, il ministero della salute raccomanda solo 1 dose per tutta la vita a partire dai 9 mesi di età, tuttavia, le persone che non hanno mai avuto il vaccino dovrebbero assumere la dose se vivono o viaggiano in una regione ad alto rischio, che comprende le aree rurali del nord e Midwest del paese o paesi che hanno casi di febbre gialla, come i paesi africani e l'Australia, per esempio.
  • Chi non dovrebbe prendere: persone anziane con una storia di reazioni allergiche dopo aver ingerito uova di gallina o componenti di vaccini, malattie che riducono l'immunità, come cancro, diabete, AIDS o uso di farmaci immunosoppressori, chemioterapia o radioterapia, per esempio, e in caso di malattia febbrile acuta.

Il vaccino contro la febbre gialla deve essere somministrato solo nei casi di maggior bisogno, evitandone l'uso per anziani fragili e persone con immunità compromessa. Questo perché il vaccino è costituito da campioni di virus vivi attenuati e c'è un raro rischio di sviluppare una reazione grave, con un quadro simile alla febbre gialla, chiamata "visceralizzazione del virus".

4. Vaccino meningococcico

Questo vaccino fornisce protezione contro i batteri Neisseria meningitidis, noto anche come Meningococcus, che è in grado di diffondersi attraverso il flusso sanguigno e causare infezioni gravi, come la meningite e la meningococcemia, ovvero quando i batteri responsabili della meningite raggiungono il flusso sanguigno e provocano un'infezione generalizzata.

Poiché non sono ancora molti gli studi scientifici condotti con questo vaccino negli anziani, di solito è consigliato in alcuni casi di maggior rischio, come in situazioni di epidemia della malattia o viaggi in zone a rischio.

  • Quando prenderlo: una singola dose dovrebbe essere somministrata in caso di epidemie.
  • Chi non dovrebbe prendere: persone con allergie a qualsiasi componente del vaccino. Rimandare in caso di malattia con febbre o malattie che causano disturbi della coagulazione.

Il vaccino contro il meningococco è disponibile solo nelle cliniche private di immunizzazione.

5. Vaccino contro l'herpes zoster

L'herpes zoster è una malattia causata dalla riattivazione del virus della varicella che può rimanere depositato sui nervi del corpo per diversi anni, e provoca la comparsa di piccole vesciche rosse e molto dolorose sulla pelle. Questa infezione è più comune negli anziani e nelle persone con un'immunità indebolita e poiché può essere molto fastidiosa e lasciare conseguenze dolorose sulla pelle che possono durare per anni, molte persone anziane hanno optato per la prevenzione.

  • Quando prenderlo: una singola dose è consigliata a tutte le persone di età superiore ai 60 anni. Per le persone che hanno già avuto l'herpes zoster, attendere almeno da sei mesi a 1 anno per l'applicazione del vaccino.
  • Chi non dovrebbe prendere: persone con allergie ai componenti del vaccino o con ridotta immunità dovuta a malattie o all'uso di farmaci, come le persone con AIDS, cancro, che usano corticosteroidi sistemici o chemioterapia, per esempio.

Il vaccino contro l'herpes zoster può essere applicato nelle cliniche vaccinali private. Scopri di più su cos'è e come trattare l'herpes zoster.

6. Vaccino contro il tetano e la difterite

Il doppio vaccino virale, o dT, fornisce protezione contro le infezioni da tetano, che è una grave malattia infettiva che può portare alla morte, e difterite, che è una malattia infettiva molto contagiosa.

  • Quando prenderlo: ogni 10 anni, come rinforzo per le persone che sono state correttamente vaccinate durante l'infanzia. Per le persone anziane che non sono state vaccinate o che non hanno una registrazione del vaccino, è necessario fare lo schema a 3 dosi con un intervallo di 2 mesi tra ciascuna e poi avere il richiamo ogni 10 anni.
  • Quando non dovresti prendere: in caso di reazione anafilattica prima del vaccino o di uno qualsiasi dei suoi componenti. Deve essere posticipato in caso di malattie della coagulazione del sangue, se fatto per via intramuscolare.

Questo vaccino è disponibile gratuitamente presso i centri sanitari, tuttavia esiste anche il vaccino triplo batterico per adulti, o dTpa, che oltre a tetano e difterite protegge dalla pertosse, oltre al vaccino antitetanico a parte, che sono disponibili nella sanità privata cliniche immunizzazione.

7. Vaccino triplo virale

È il vaccino contro i virus del morbillo, della parotite e della rosolia, necessario nei casi di aumentato rischio di infezione, come focolai, viaggi in luoghi a rischio, persone che non sono mai state infettate o che non hanno ricevuto 2 dosi di vaccino per tutta la vita.

  • Quando prenderlo: sono necessarie solo 2 dosi per tutta la vita, con un intervallo minimo di 1 mese.
  • Chi non dovrebbe prendere: persone con immunità gravemente compromessa o che hanno avuto una reazione anafilattica dopo aver mangiato un uovo.

Non è disponibile gratuitamente per gli anziani, tranne durante i periodi di campagna, ed è necessario recarsi in una clinica di immunizzazione privata.

8. Vaccino contro l'epatite

La protezione contro l'epatite A e l'epatite B può essere acquisita attraverso vaccini separati o combinati, per le persone che non hanno l'immunità contro queste malattie, che non sono mai state vaccinate o che non hanno la documentazione vaccinale.

  • Quando prenderlo: il vaccino contro l'epatite B, o il vaccino combinato A e B, viene prodotto in 3 dosi, nella schedula 0 - 1 - 6 mesi. Il vaccino contro l'epatite A isolato, invece, può essere assunto dopo una valutazione sierologica che indichi una mancanza di immunità contro questa infezione o in situazioni di esposizione o focolai, in una schedula a due dosi, con un intervallo di 6 mesi.
  • Chi non dovrebbe prendere: persone con reazione anafilattica ai componenti del vaccino. Deve essere posticipato in caso di malattie febbrili acute o alterazioni della coagulazione se usato per via intramuscolare.

Il vaccino contro l'epatite B può essere effettuato gratuitamente da SUS, tuttavia la vaccinazione contro l'epatite A è disponibile solo nelle cliniche private di immunizzazione.

Consigliato

A cosa serve la pianta Saião e come prenderla

A cosa serve la pianta Saião e come prenderla

aião è una pianta medicinale, nota anche come coirama, foglia della fortuna, foglia di co ta o orecchio di monaco, ampiamente utilizzata nel trattamento dei cambiamenti di tomaco, come l...
Malattia di Fabry

Malattia di Fabry

La malattia di Fabry è una rara indrome congenita che cau a l'accumulo anormale di gra o nei va i anguigni, provocando lo viluppo di intomi come dolore alle mani e ai piedi, alterazioni degli...