Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 16 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Meningite: sintomi, diagnosi e cura
Video: Meningite: sintomi, diagnosi e cura

Contenuto

Il trattamento per la meningite virale può essere fatto a casa e mira ad alleviare sintomi come febbre superiore a 38 ° C, torcicollo, mal di testa o vomito, poiché non esiste un farmaco antivirale specifico per trattare la meningite, tranne quando è causata dal virus Herpes Zoster, dove Può essere utilizzato l'aciclovir.

Così, il neurologo, nel caso dell'adulto, o il pediatra, nel caso del bambino, possono consigliare l'assunzione di rimedi analgesici per alleviare il dolore e antipiretici per abbassare la febbre, come ad esempio il paracetamolo, nonché rimedi antiemetici, come Metoclopramide, per fermare il vomito.

Durante il trattamento, che dura dai 7 ai 10 giorni, si raccomanda al paziente di riposare a letto fino a quando la febbre non scende sotto i 38 ° C e di bere circa 2 litri di acqua al giorno per evitare la disidratazione.


La meningite virale, quando si presenta con un quadro clinico lieve, può essere curata a casa con riposo e rimedi per controllare i sintomi perché non esiste un rimedio specifico per curare questa malattia.

Come trattare la meningite virale a casa

Il medico può raccomandare l'uso di antidolorifici e antipiretici, come il paracetamolo, e rimedi contro il vomito, come la metoclopramide. Alcuni suggerimenti per il trattamento della meningite virale a casa sono:

  • Metti un asciugamano freddo o impacco sulla fronte per aiutare a ridurre la febbre e alleviare il mal di testa;
  • Fai un bagno con acqua calda o fredda per abbassare la febbre;
  • Metti un impacco caldo sulla parte posteriore del colloper alleviare il torcicollo e il mal di testa;
  • Bevi il tè alla cenere per abbassare la febbre, mettendo a bollore 500 ml di acqua insieme a 5 g di foglie di cenere tritate, poiché questa pianta medicinale ha azione antipiretica;
  • Bevi il tè alla lavanda per alleviare il mal di testa, mettendo a bollore 10 g di foglie di lavanda in 500 ml di acqua, poiché questa pianta officinale ha proprietà analgesiche e rilassanti;
  • Bevi il tè allo zenzero per alleviare la nausea e vomito, portando ad ebollizione 500 ml di acqua insieme a 1 cucchiaio di zenzero, dolcificando con il miele, poiché lo zenzero aiuta la digestione, riducendo la nausea e il vomito;
  • Bevi circa 1,5-2 litri di acqua al giorno, soprattutto se vomiti, in modo da non disidratarti.

Il trattamento della meningite virale di solito dura dai 7 ai 10 giorni ed è importante che durante questo periodo il paziente abbia alcune precauzioni per evitare la trasmissione della meningite. La cura è indossare una maschera, non condividere cibo, bevande o oggetti personali, come posate o uno spazzolino da denti, e lavarsi spesso le mani.


Nei casi più gravi, il trattamento della meningite virale deve essere effettuato in ospedale in modo che il paziente riceva farmaci e siero attraverso la vena, al fine di alleviare i sintomi fino a quando il virus non viene eliminato dall'organismo.

Fisioterapia per la meningite virale

Il trattamento fisioterapico per la meningite virale può essere necessario quando il paziente sviluppa sequele, come paralisi o perdita di equilibrio, ad esempio, attraverso esercizi per aumentare la forza muscolare e ripristinare l'equilibrio, favorendo l'autonomia e la qualità della vita del paziente. Conosci le possibili conseguenze della meningite.

Cura durante il trattamento

Alcune precauzioni nel trattamento della meningite virale includono:

  • Lavarsi le mani prima e dopo aver contattato altre persone, prima dei pasti e usando il bagno;
  • Usa una maschera;
  • Non condividere cibo, bevande, posate, piatti o spazzolini da denti;
  • Evita contatti intimi e baci.

Queste precauzioni prevengono la trasmissione della malattia, che può avvenire attraverso l'aria, attraverso la tosse o gli starnuti, condividendo bicchieri, posate, piatti o spazzolini da denti, ad esempio il contatto intimo, i baci o il contatto con le feci di un paziente infetto. Scopri cos'altro puoi fare per proteggerti dalla meningite.


Segni di miglioramento

I segni di miglioramento della meningite virale includono una diminuzione della febbre al di sotto di 38 ° C, una riduzione del torcicollo e del mal di testa, nonché una diminuzione della nausea e del vomito.

Segni di peggioramento

Segni di peggioramento della meningite virale compaiono quando il trattamento non viene iniziato il prima possibile o non viene eseguito correttamente, che possono includere diminuzione della forza muscolare, aumento della febbre, perdita di equilibrio, sordità o perdita della vista, per esempio.

Interessante Oggi

PrEP: che cos'è, a cosa serve e quando è indicato

PrEP: che cos'è, a cosa serve e quando è indicato

L'HIV PrEP, noto anche come profila i pre-e po izione dell'HIV, è un metodo per prevenire l'infezione da viru HIV e corri ponde alla combinazione di due farmaci antiretrovirali che im...
Microfisioterapia: cos'è, a cosa serve e come funziona

Microfisioterapia: cos'è, a cosa serve e come funziona

La microfi ioterapia è un tipo di terapia viluppata da due fi ioterapi ti e o teopati france i, Daniel Gro jean e Patrice Benini, che i propone di valutare e lavorare il corpo utilizzando olo man...