Trattamento per la fibrosi polmonare
![Fibrosi polmonare idiopatica, come si cura a Pavia](https://i.ytimg.com/vi/a3B8jU_J7xg/hqdefault.jpg)
Contenuto
- Fisioterapia per la fibrosi polmonare
- Trattamento naturale per la fibrosi polmonare
- Segni di miglioramento della fibrosi polmonare
- Segni di peggioramento della fibrosi muscolare
- Scopri di più sulla malattia su: Fibrosi polmonare.
Il trattamento per la fibrosi polmonare di solito prevede l'uso di farmaci corticosteroidi, come il prednisone o il metilprednisone, e farmaci immunosoppressori, come la ciclosporina o il metotrexato, prescritti dal pneumologo, per alleviare la mancanza di respiro e migliorare la respirazione.
In alcuni casi, il medico può persino raccomandare l'uso di acetilcisteina, che è un medicinale usato per trattare le malattie polmonari, per ritardare lo sviluppo della fibrosi polmonare, se associato a farmaci corticosteroidi.
Inoltre, per facilitare la respirazione, il pneumologo può raccomandare al paziente di utilizzare l'ossigeno a casa, soprattutto per dormire o svolgere le attività quotidiane, come ad esempio riordinare la casa o salire le scale.
IL il trattamento per la fibrosi polmonare non cura la malattia, ma aiuta ad alleviare i sintomi, migliorando la qualità della vita del paziente. Tuttavia, quando i sintomi peggiorano e il trattamento non ha effetto, il paziente può aver bisogno di un trapianto di polmone.
Fisioterapia per la fibrosi polmonare
Il trattamento fisioterapico per la fibrosi polmonare aiuta a completare la cura della malattia attraverso esercizi di respirazione che migliorano l'apporto di ossigeno a tutto l'organismo, facilitando la respirazione del paziente.
Così la riabilitazione per la fibrosi polmonare, oltre ad aiutare ad alleviare i sintomi della malattia, è in grado di migliorare la qualità della vita del paziente, permettendogli di svolgere più facilmente le attività della vita quotidiana.
Trattamento naturale per la fibrosi polmonare
Il trattamento naturale per la fibrosi polmonare prevede l'adozione di alcune cure quotidiane che includono:
- Non fumare:
- Evitare di frequentare luoghi con fumo o polvere;
- Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno;
- Effettuare nebulizzazioni con soluzione salina o eucalipto, ad esempio;
- Utilizzare una maschera quando non è possibile evitare ambienti inquinati.
Queste precauzioni aiutano ad alleviare i sintomi, ma non sostituiscono le cure mediche, poiché i farmaci sono importanti per rallentare la progressione della malattia.
Segni di miglioramento della fibrosi polmonare
Segni di miglioramento della fibrosi polmonare compaiono pochi giorni dopo l'inizio del trattamento e comprendono il sollievo dei sintomi, come difficoltà respiratorie, mancanza di respiro, tosse secca e stanchezza eccessiva.
Segni di peggioramento della fibrosi muscolare
I segni di peggioramento della fibrosi polmonare si verificano quando il paziente continua a fumare, è frequentemente esposto ad ambienti inquinati o non riceve un trattamento adeguato e comprende un peggioramento della mancanza di respiro, tosse secca e stanchezza eccessiva, nonché gonfiore delle gambe blu o viola e dita dei piedi.