Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 24 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Aprile 2025
Anonim
Le allergie (respiratorie e non solo) in età pediatrica nell’emergenza COVID, quali accortezze
Video: Le allergie (respiratorie e non solo) in età pediatrica nell’emergenza COVID, quali accortezze

Contenuto

Il test allergologico è un tipo di test indicato per identificare se la persona ha qualche tipo di allergia cutanea, respiratoria, alimentare o ai farmaci, ad esempio, e quindi indicare il trattamento più appropriato in base alla frequenza e all'intensità dei sintomi.

Questo test deve essere eseguito presso l'ufficio dell'allergologo o del dermatologo ed è consigliato quando la persona ha prurito, gonfiore o arrossamento della pelle. Questi test possono essere eseguiti anche attraverso esami del sangue, che determinano quali sostanze negli alimenti o nell'ambiente sono a maggior rischio di provocare allergie.

Quando è indicato

Il test allergologico è indicato dal medico principalmente quando la persona presenta segni e sintomi di allergia, come prurito, gonfiore, arrossamento della pelle, gonfiore della bocca o degli occhi, starnuti frequenti, naso che cola o alterazioni gastrointestinali. Conosci altri sintomi di allergia.


Pertanto, in base ai sintomi presentati dalla persona, il medico può indicare il test più appropriato per indagare la causa dei sintomi, che può essere l'uso di alcuni farmaci, la reazione a qualche prodotto o tessuto, acari o polvere, lattice, zanzara morso o peli di animali, per esempio.

Inoltre, un'altra causa comune di allergia, che dovrebbe essere studiata con test allergologici, è il cibo, in particolare latte e latticini, uova e arachidi. Ulteriori informazioni sull'allergia alimentare.

Come si fa

Il test allergico può variare in base ai segni e sintomi presentati dalla persona e al tipo di allergia che si desidera indagare e può essere consigliato dal medico:

  • Test allergico sull'avambraccio o Prick test, in cui vengono applicate alcune gocce della sostanza che si ritiene possa provocare allergia sull'avambraccio della persona, oppure vengono fatte alcune punture con un ago con la sostanza, e attendere 20 minuti per verificare se il paziente ha una reazione. Comprendere come viene eseguito il test allergico dell'avambraccio;
  • Test allergia alla schiena: noto anche come test di allergia da contatto, consiste nell'attaccare un nastro adesivo sulla schiena del paziente con una piccola quantità della sostanza che si ritiene provochi allergia al paziente, quindi attendere fino a 48 ore e osservare se c'è qualche reazione sulla pelle;
  • Test di provocazione orale, che ha lo scopo di identificare un'allergia alimentare e che consiste nell'ingestire una piccola quantità di cibo che potrebbe causare l'allergia e quindi osservare lo sviluppo di una qualche reazione.

I test di allergia cutanea possono essere eseguiti per rilevare un'allergia in chiunque, compresi i bambini, e la reazione positiva è la formazione di una vescica rossa, come una puntura di zanzara, che porta a gonfiore e prurito nel sito. Oltre a questi test, il paziente può sottoporsi a un esame del sangue per valutare se ci sono sostanze nel sangue che indicano se l'individuo ha qualche tipo di allergia.


Come prepararsi per il test

Per eseguire il test allergologico, è indicato che la persona sospende l'uso di alcuni farmaci che possono interferire con il risultato, principalmente antistaminici, perché l'uso di questo farmaco può impedire la reazione dell'organismo alla sostanza in esame, e non è possibile identificare l'allergia.

Si raccomanda inoltre di evitare l'applicazione di creme, soprattutto quando è indicato il test allergico cutaneo, in quanto potrebbe anche provocare interferenze con il risultato.

Oltre a queste linee guida, il paziente deve attenersi a tutte le indicazioni specifiche che il medico ha indicato, affinché il test allergologico riporti correttamente la causa dell'allergia.

Condividere

12 posizioni yoga per il dolore al collo

12 posizioni yoga per il dolore al collo

PanoramicaIl dolore al collo è etremamente comune e può eere cauato da diveri fattori. Queti includono attività quotidiane che comportano chemi di movimento in avanti ripetitivi, catti...
Qual è la relazione tra cheloidi, cicatrici e tatuaggi?

Qual è la relazione tra cheloidi, cicatrici e tatuaggi?

Coa dovreti apereC'è molta confuione ul fatto che i tatuaggi cauino cheloidi. Alcuni avvertono che non dovreti mai farti un tatuaggio e ei incline a queto tipo di teuto cicatriziale.e non ei...