Autore: Janice Evans
Data Della Creazione: 4 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
NON LO DIRE A NESSUNO | Film documentario completo di Tomasz Sekielski | 2019
Video: NON LO DIRE A NESSUNO | Film documentario completo di Tomasz Sekielski | 2019

Contenuto

La sindrome di Stoccolma è comunemente collegata a rapimenti di alto profilo e situazioni di ostaggi. Oltre ai famosi casi di criminalità, le persone normali possono anche sviluppare questa condizione psicologica in risposta a vari tipi di traumi.

In questo articolo, daremo uno sguardo più da vicino a cos'è esattamente la sindrome di Stoccolma, come ha preso il nome, i tipi di situazioni che possono portare a qualcuno che sviluppa questa sindrome e cosa si può fare per trattarla.

Cos'è la sindrome di Stoccolma?

La sindrome di Stoccolma è una risposta psicologica. Si verifica quando ostaggi o vittime di abusi si legano ai loro rapitori o aggressori. Questa connessione psicologica si sviluppa nel corso dei giorni, settimane, mesi o addirittura anni di prigionia o abuso.

Con questa sindrome, ostaggi o vittime di abusi possono arrivare a simpatizzare con i loro prigionieri. Questo è l'opposto della paura, del terrore e del disprezzo che ci si potrebbe aspettare dalle vittime in queste situazioni.


Nel corso del tempo, alcune vittime arrivano a sviluppare sentimenti positivi nei confronti dei loro rapitori. Possono persino iniziare a sentirsi come se condividessero obiettivi e cause comuni. La vittima può iniziare a sviluppare sentimenti negativi nei confronti della polizia o delle autorità. Possono risentirsi di chiunque stia cercando di aiutarli a fuggire dalla situazione pericolosa in cui si trovano.

Questo paradosso non accade con ogni ostaggio o vittima, e non è chiaro il motivo per cui si verifica quando accade.

Molti psicologi e professionisti medici considerano la sindrome di Stoccolma un meccanismo di coping, o un modo per aiutare le vittime a gestire il trauma di una situazione terrificante. In effetti, la storia della sindrome può aiutare a spiegare perché è così.

Qual è la storia?

Episodi di quella che è nota come sindrome di Stoccolma si sono verificati probabilmente per molti decenni, addirittura secoli. Ma fu solo nel 1973 che questa risposta all'intrappolamento o all'abuso venne nominata.

È stato allora che due uomini hanno tenuto in ostaggio quattro persone per 6 giorni dopo una rapina in banca a Stoccolma, in Svezia. Dopo che gli ostaggi furono rilasciati, si rifiutarono di testimoniare contro i loro rapitori e iniziarono persino a raccogliere fondi per la loro difesa.


Successivamente, psicologi ed esperti di salute mentale hanno assegnato il termine "sindrome di Stoccolma" alla condizione che si verifica quando gli ostaggi sviluppano una connessione emotiva o psicologica con le persone che li hanno tenuti in cattività.

Nonostante sia ben nota, tuttavia, la sindrome di Stoccolma non è riconosciuta dalla nuova edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. Questo manuale viene utilizzato da esperti di salute mentale e altri specialisti per diagnosticare disturbi di salute mentale.

Quali sono i sintomi?

La sindrome di Stoccolma è riconosciuta da tre eventi distinti o "sintomi".

Sintomi della sindrome di Stoccolma

  1. La vittima sviluppa sentimenti positivi verso la persona che la tiene prigioniera o che ne abusa.
  2. La vittima sviluppa sentimenti negativi verso la polizia, le figure autoritarie o chiunque stia cercando di aiutarla a scappare dal rapitore. Possono anche rifiutarsi di cooperare contro il loro rapitore.
  3. La vittima inizia a percepire l'umanità del suo rapitore e crede di avere gli stessi obiettivi e valori.

Questi sentimenti si verificano in genere a causa della situazione emotiva e altamente carica che si verifica durante una situazione di ostaggio o un ciclo di abusi.


Ad esempio, le persone che vengono rapite o prese in ostaggio si sentono spesso minacciate dal loro rapitore, ma dipendono anche da loro per sopravvivere. Se il rapitore o l'aggressore mostra loro una certa gentilezza, potrebbero iniziare a provare sentimenti positivi verso il loro rapitore per questa "compassione".

Nel tempo, quella percezione inizia a rimodellare e distorcere il modo in cui vedono la persona che li tiene in ostaggio o che abusa di loro.

Esempi di sindrome di Stoccolma

Diversi famosi rapimenti hanno provocato episodi di alto profilo della sindrome di Stoccolma, compresi quelli elencati di seguito.

Valigie di alto profilo

  • Patty Hearst. Forse la più famosa, la nipote dell'uomo d'affari ed editore di giornali William Randolph Hearst è stata rapita nel 1974 dall'Esercito di liberazione simbionese (SLA). Durante la sua prigionia, ha rinunciato alla sua famiglia, ha adottato un nuovo nome e si è persino unita allo SLA per rapinare banche. Più tardi, Hearst è stata arrestata e ha usato la sindrome di Stoccolma come difesa nel suo processo. Quella difesa non ha funzionato e lei è stata condannata a 35 anni di prigione.
  • Natascha Kampusch. Nel 1998, Natascha, allora di 10 anni, fu rapita e tenuta sottoterra in una stanza buia e isolata. Il suo rapitore, Wolfgang Přiklopil, l'ha tenuta prigioniera per più di 8 anni. Durante quel periodo, ha mostrato la sua gentilezza, ma l'ha anche picchiata e ha minacciato di ucciderla. Natascha è riuscita a scappare e Přiklopil si è suicidato. I resoconti delle notizie all'epoca riportano che Natascha "pianse inconsolabilmente".
  • Mary McElroy: Nel 1933, quattro uomini tenevano la venticinquenne Mary sotto la minaccia delle armi, la incatenarono ai muri di una fattoria abbandonata e chiesero un riscatto alla sua famiglia. Quando è stata rilasciata, ha lottato per nominare i suoi rapitori nel loro processo successivo. Ha anche espresso pubblicamente simpatia per loro.

La sindrome di Stoccolma nella società odierna

Mentre la sindrome di Stoccolma è comunemente associata a una situazione di rapimento o ostaggio, può effettivamente applicarsi a molte altre circostanze e relazioni.

La sindrome di Stoccolma può anche insorgere in queste situazioni

  • Relazioni violente. ha dimostrato che le persone vittime di abusi possono sviluppare attaccamenti emotivi nei confronti del loro aggressore. L'abuso sessuale, fisico ed emotivo, così come l'incesto, può durare per anni. Durante questo periodo, una persona può sviluppare sentimenti positivi o simpatia per la persona che ne abusa.
  • Abusi sui minori. Gli autori di abusi minacciano spesso le loro vittime con danni, persino la morte. Le vittime possono cercare di evitare di turbare il loro aggressore essendo conformi. I maltrattatori possono anche mostrare gentilezza che potrebbe essere percepita come un sentimento genuino. Ciò potrebbe confondere ulteriormente il bambino e portarlo a non comprendere la natura negativa della relazione.
  • Commercio di traffico sessuale. Gli individui vittime della tratta spesso fanno affidamento sui loro autori di abusi per le necessità, come cibo e acqua. Quando gli aggressori lo forniscono, la vittima può iniziare a rivolgersi al loro aggressore. Possono anche resistere alla cooperazione con la polizia per paura di ritorsioni o per pensare di dover proteggere i propri autori per proteggersi.
  • Coaching sportivo. Essere coinvolti nello sport è un ottimo modo per le persone di costruire abilità e relazioni. Sfortunatamente, alcune di queste relazioni potrebbero alla fine essere negative. Le tecniche di coaching dure possono persino diventare offensive. L'atleta può dire a se stesso che il comportamento del proprio allenatore è per il suo bene e questo, secondo uno studio del 2018, può diventare una forma di sindrome di Stoccolma.

Trattamento

Se credi che tu o qualcuno che conosci abbia sviluppato la sindrome di Stoccolma, puoi trovare aiuto. A breve termine, la consulenza o il trattamento psicologico per il disturbo da stress post-traumatico può aiutare ad alleviare i problemi immediati associati al recupero, come ansia e depressione.

La psicoterapia a lungo termine può aiutare ulteriormente te o una persona cara con il recupero.

Psicologi e psicoterapeuti possono insegnarti meccanismi di coping sani e strumenti di risposta per aiutarti a capire cosa è successo, perché è successo e come puoi andare avanti. Riassegnare emozioni positive può aiutarti a capire che cosa è successo non è stata colpa tua.

La linea di fondo

La sindrome di Stoccolma è una strategia di coping. Le persone che subiscono abusi o vengono rapite possono svilupparlo.

La paura o il terrore potrebbero essere più comuni in queste situazioni, ma alcuni individui iniziano a sviluppare sentimenti positivi nei confronti del loro rapitore o aggressore. Potrebbero non voler lavorare o contattare la polizia. Potrebbero anche essere riluttanti ad accendere il loro aggressore o rapitore.

La sindrome di Stoccolma non è una diagnosi ufficiale di salute mentale. Invece, si pensa che sia un meccanismo di coping. Le persone che subiscono abusi o sono vittime di tratta o che sono vittime di incesto o terrore possono svilupparlo. Un trattamento adeguato può fare molto per aiutare con il recupero.

Post Interessanti

Ora c'è un fitness tracker per la tua vita sessuale

Ora c'è un fitness tracker per la tua vita sessuale

Puoi monitorare il tuo onno. Puoi monitorare il tuo ciclo. Puoi monitorare le tue calorie. Puoi contare ogni ingolo pa o che fai dal momento in cui muovi i piedi fuori dal letto. Puoi per ino monitora...
Il messaggio di Serena Williams alle mamme che lavorano ti farà sentire visto

Il messaggio di Serena Williams alle mamme che lavorano ti farà sentire visto

Da quando ha dato alla luce ua figlia Olympia, erena William ha fatto uno forzo per bilanciare la ua carriera nel tenni e le ue iniziative imprenditoriali con il tempo quotidiano di qualità madre...