Autore: Janice Evans
Data Della Creazione: 27 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Vuoi dare un calcio alla tua abitudine slouching? Prova queste 8 strategie - Benessere
Vuoi dare un calcio alla tua abitudine slouching? Prova queste 8 strategie - Benessere

Contenuto

Nel mondo moderno di oggi, è più facile che mai ritrovarsi stravaccato su un telefono o accasciato su un laptop per ore alla volta. Rimanere bloccati su uno schermo per lunghi periodi di tempo, soprattutto quando non sei posizionato correttamente, può mettere a dura prova i muscoli, le articolazioni e i legamenti.

Quando il tuo corpo si abitua a rimanere ingobbito per ore, può essere facile continuare la stessa postura, anche quando non sei davanti a uno schermo.

Se vuoi liberarti della tua abitudine storta, ci sono semplici esercizi e strategie che possono aiutarti. In questo articolo, esamineremo 8 passaggi che puoi eseguire per ridurre la flessione e migliorare la postura generale.

Quali sono i vantaggi di una migliore postura?

La postura è il modo in cui è posizionato il tuo corpo quando sei in piedi, seduto o sdraiato. Una postura corretta mette a dura prova i muscoli e le articolazioni.


Slouching, crollo e altri tipi di cattiva postura possono causare tensioni muscolari, oltre a mal di schiena, dolori articolari e ridotta circolazione. Una cattiva postura può anche portare a problemi respiratori e affaticamento.

I vantaggi di una buona postura includono:

  • Migliore equilibrio. Avere un migliore equilibrio non solo riduce il rischio di cadute, ma può anche migliorare le tue capacità atletiche.
  • Meno dolore alla schiena. Una buona postura riduce lo stress e la tensione sui dischi e sulle vertebre della colonna vertebrale.
  • Minor rischio di lesioni. Muoversi, stare in piedi e sedersi correttamente riduce lo sforzo su muscoli, articolazioni e legamenti.
  • Meno fatica. Quando i muscoli vengono utilizzati in modo più efficiente, può aiutare a conservare la tua energia.
  • Meno mal di testa. Una cattiva postura può mettere a dura prova il collo, provocando mal di testa da tensione.
  • Respirazione migliorata. Una buona postura consente ai polmoni di espandersi più completamente, permettendoti di respirare più facilmente.
  • Migliore circolazione. Quando i tuoi organi vitali non vengono compressi per la flessione, può aiutare il tuo sangue a fluire più facilmente attraverso i vasi sanguigni e gli organi.

Il primo passo per non piegarti è essere consapevoli della tua postura. Spesso siamo così presi da ciò che stiamo facendo che dimentichiamo di controllare la nostra postura.


Prendi l'abitudine di controllare la tua postura durante il giorno. Nota come stai in piedi, seduto o camminando. Apporta correzioni ogni volta che ti ritrovi a piegare la schiena o le spalle o spingere la testa o il collo in avanti per guardare uno schermo.

Le seguenti strategie ed esercizi possono aiutarti a ridurre lo slouching e utilizzare invece una buona postura.

1. Stai in piedi

Potresti non prestare molta attenzione a come ti trovi, ma può fare una grande differenza per la tua postura. Per stare con una buona postura, tieni a mente questi suggerimenti:

  • Stai dritto e alto con le spalle rilassate e leggermente arretrate. Pensa a un pezzo di corda invisibile che tira delicatamente la testa verso il soffitto.
  • Stai in piedi con i piedi all'incirca alla larghezza delle spalle, con il peso principalmente sulle punte dei piedi.
  • Tieni le ginocchia leggermente piegate.
  • Riposati nello stomaco.
  • Tieni la testa all'altezza, non piegata in avanti, con le orecchie sopra le spalle.
  • Sposta il peso dalle dita dei piedi ai talloni o da un piede all'altro se devi stare fermo a lungo in un punto.

2. Siediti correttamente

Quando sei seduto, tieni a mente questi suggerimenti per assicurarti di utilizzare una buona postura:


  • Siediti dritto con le spalle rilassate, ma non curve o arrotondate.
  • Scegli un'altezza della sedia che ti permetta di tenere i piedi ben piantati sul pavimento. Evita di incrociare le gambe.
  • Tieni le ginocchia a livello o leggermente più in alto dei fianchi.
  • Siediti sulla sedia in modo che lo schienale supporti la colonna vertebrale.
  • Presta attenzione alla posizione della testa. Non lasciare che la testa e il mento si siedano davanti alle spalle.
  • Tieni le orecchie allineate sulle spalle.
  • Tieni lo schermo del computer all'altezza degli occhi per evitare che il collo si pieghi in avanti o all'indietro.

3. Muoviti

Mantenere una posizione, seduti o in piedi, per lungo tempo può causare tensione muscolare, disagio e affaticamento. Gli effetti possono essere ancora più gravi se ti trovi in ​​una posizione trasandata.

Per prevenire il dolore muscolare e l'affaticamento, assicurati di alzarti, allungarti e camminare per almeno alcuni minuti ogni ora. Imposta una sveglia sul telefono per ricordarti di alzarti e muoverti.

Può anche essere utile se puoi svolgere un'attività diversa che richiede l'uso di muscoli diversi da quelli che stai usando da seduto o in piedi.

4. Scivolo a parete

Se sei stato seduto in una posizione per un po ', lo scivolo a muro è un buon modo per ripristinare il tuo corpo e per ricordarti come si sente una buona postura eretta. Può anche essere utile per alleviare la tensione al collo e alle spalle.

Per eseguire una diapositiva a muro:

  1. Stai con la schiena, i glutei, le spalle e la testa premuti saldamente contro un muro.I tuoi piedi possono essere a un piede o due di distanza dal muro per aiutarti a posizionare correttamente il tuo corpo.
  2. Tieni il bacino inclinato in modo che non ci sia arco nella schiena. Tieni le ginocchia leggermente piegate.
  3. Allunga le braccia sopra di te con il dorso delle mani contro il muro. Questa è la tua posizione di partenza. All'inizio potresti avere difficoltà ad alzare completamente le braccia e va bene. Sollevali il più possibile mantenendo il corpo premuto contro il muro.
  4. Con la schiena alta e il petto aperto, stringi i muscoli della parte centrale della schiena mentre fai scorrere le braccia verso le spalle. Tieni il dorso delle mani, i gomiti, le spalle, la colonna vertebrale, i glutei e la testa premuti contro il muro durante il movimento.
  5. Fai scorrere le braccia verso il basso finché non sono leggermente inferiori all'altezza delle spalle.
  6. Mantieni questa posizione per un momento, poi spingi le braccia indietro nella posizione di partenza senza che nulla si alzi dal muro.
  7. Ripeti 10-12 volte.

5. Posa del bambino

Questo semplice esercizio aiuta ad allungare la colonna vertebrale, i glutei e i muscoli posteriori della coscia. Può anche aiutare ad alleviare la tensione alla schiena e al collo.

Per fare questa posa:

  1. Inizia a quattro zampe con le mani e le ginocchia sul pavimento.
  2. Abbassa i fianchi verso i piedi, mentre muovi le mani davanti a te. Se le tue cosce non scendono completamente, puoi posizionare un cuscino sotto di loro per supporto.
  3. Appoggia delicatamente la fronte sul pavimento mantenendo le braccia distese davanti a te.
  4. Rilassati e respira profondamente.
  5. Mantieni questa posizione per 5 minuti, ricordando di respirare profondamente per tutto il tempo.

6. Stringere la scapola

Questo esercizio può aiutare a migliorare la postura stabilizzando i muscoli delle spalle e della parte superiore della schiena. Può anche aiutare a rendere i muscoli del torace più flessibili.

Per fare questo esercizio:

  1. Stai in piedi con le braccia lungo i fianchi.
  2. Tira leggermente le spalle indietro e verso il basso, come se stessi cercando di far toccare le scapole. Non allungare eccessivamente, ma tira finché non senti un leggero allungamento nei muscoli.
  3. Tenere premuto per alcuni secondi e tornare alla posizione di partenza.
  4. Ripeti 10 volte.

7. Plank

I muscoli centrali forti svolgono un ruolo importante nell'aiutarti a mantenere una buona postura. Ecco perché costruire la forza nel tuo core è fondamentale se vuoi evitare di scivolare in cattive abitudini di postura.

I muscoli centrali includono i muscoli addominali ei muscoli intorno al bacino e alla parte bassa della schiena.

Uno dei migliori esercizi per costruire un nucleo forte è la tavola. Questo esercizio può anche aiutare ad alleviare il dolore e la rigidità da seduti o in piedi in modo errato.

Per fare questa mossa:

  1. Inizia a quattro zampe, con le mani direttamente sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi.
  2. Abbassati sui gomiti e raddrizza le gambe dietro di te, tenendo i piedi divaricati alla larghezza dei fianchi.
  3. Tieni il core contratto e la schiena dritta.
  4. Mantieni la posizione per 20-30 secondi. Una volta che ti sarai abituato a questa posa, potrai tenerla più a lungo.

8. Bridge

Il ponte è un altro grande esercizio di rafforzamento del core.

Per fare questo esercizio:

  1. Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate, i piedi appoggiati sul pavimento e le braccia leggermente di lato, i palmi delle mani sul pavimento.
  2. Stringendo i muscoli centrali e i glutei, solleva i fianchi dal pavimento in modo che le ginocchia siano in linea con le spalle.
  3. Tieni la posizione per 30 secondi, quindi abbassa i fianchi.
  4. Ripeti altre 5 o 8 volte.

La linea di fondo

Una delle chiavi per non piegarti o curvarti è essere costantemente attenti alla tua postura.

Imposta avvisi sul telefono per ricordare a te stesso di stare seduto con la schiena dritta e di fare pause regolari in modo che i tuoi muscoli non si irrigidiscano o si irrigidiscano per essere rimasti in una posizione troppo a lungo.

Insieme ai controlli della postura e al movimento, aiuta anche a fare allungamenti ed esercizi regolari per mantenere i muscoli forti, flessibili e in grado di aiutarti a mantenere una buona postura.

Qual è la migliore posizione seduta per una buona postura?

Consigliato

Come funziona Mirena IUD e come usarlo per non rimanere incinta

Come funziona Mirena IUD e come usarlo per non rimanere incinta

Mirena IUD è un di po itivo intrauterino che contiene un ormone privo di e trogeni chiamato levonorge trel, prodotto dal laboratorio Bayer.Que to di po itivo previene la gravidanza perché im...
Esame nasofibroscopico: che cos'è, a cosa serve e come si fa

Esame nasofibroscopico: che cos'è, a cosa serve e come si fa

La na ofibro copia è un te t diagno tico che con ente di valutare la cavità na ale, fino alla laringe, utilizzando un di po itivo chiamato na ofibro copio, che di pone di una telecamera che ...