Autore: Christy White
Data Della Creazione: 4 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Cos'è la restenosi? - Benessere
Cos'è la restenosi? - Benessere

Contenuto

Panoramica

La stenosi si riferisce al restringimento o all'ostruzione di un'arteria dovuta all'accumulo di una sostanza grassa chiamata placca (aterosclerosi). Quando si verifica nelle arterie del cuore (arterie coronarie), si chiama stenosi delle arterie coronarie.

La restenosi ("re" + "stenosi") si verifica quando una parte dell'arteria precedentemente trattata per il blocco si restringe di nuovo.

Restenosi in-stent (ISR)

L'angioplastica, un tipo di intervento coronarico percutaneo (PCI), è una procedura utilizzata per aprire le arterie bloccate. Durante la procedura, una piccola impalcatura metallica, chiamata stent cardiaco, viene quasi sempre posizionata nell'arteria dove è stata riaperta. Lo stent aiuta a mantenere aperta l'arteria.

Quando una parte di un'arteria con uno stent viene bloccata, si parla di restenosi in-stent (ISR).

Quando un coagulo di sangue, o trombo, si forma in una parte di un'arteria con uno stent, si parla di trombosi in-stent (IST).

Sintomi di restenosi

La restenosi, con o senza stent, si verifica gradualmente. Non causerà sintomi fino a quando il blocco non sarà abbastanza grave da impedire al cuore di ricevere la quantità minima di sangue di cui ha bisogno.


Quando i sintomi si sviluppano, di solito sono molto simili ai sintomi causati dal blocco originale prima che fosse risolto. Tipicamente questi sono i sintomi della malattia coronarica (CAD), come dolore al petto (angina) e mancanza di respiro.

L'IST di solito causa sintomi improvvisi e gravi. Il coagulo di solito blocca l'intera arteria coronaria, quindi il sangue non può raggiungere la parte del cuore che fornisce, causando un attacco di cuore (infarto del miocardio).

Oltre ai sintomi di un attacco di cuore, potrebbero esserci sintomi di complicazioni come l'insufficienza cardiaca.

Cause di restenosi

L'angioplastica con palloncino è la procedura utilizzata per il trattamento della stenosi coronarica. Si tratta di infilare un catetere nella parte ristretta dell'arteria coronaria. Espandere il palloncino sulla punta del catetere spinge la placca di lato, aprendo l'arteria.

La procedura danneggia le pareti dell'arteria. Il nuovo tessuto cresce nel muro ferito mentre l'arteria guarisce. Alla fine, un nuovo rivestimento di cellule sane, chiamato endotelio, copre il sito.


La restenosi si verifica perché le pareti elastiche delle arterie tendono a rientrare lentamente dopo essere state aperte. Inoltre, l'arteria si restringe se la crescita dei tessuti durante la guarigione è eccessiva.

Gli stent in metallo nudo (BMS) sono stati sviluppati per aiutare a resistere alla tendenza dell'arteria riaperta a chiudersi durante la guarigione.

Il BMS viene posizionato lungo la parete dell'arteria quando il palloncino viene gonfiato durante l'angioplastica. Impedisce alle pareti di rientrare, ma in risposta alla lesione si verifica una nuova crescita dei tessuti. Quando cresce troppo tessuto, l'arteria inizia a restringersi e può verificarsi la restenosi.

Gli stent a rilascio di farmaco (DES) sono ora gli stent più comunemente usati. Hanno ridotto significativamente il problema della restenosi, come si è visto dai tassi di restenosi trovati in un articolo del 2009 pubblicato su American Family Physician:

  • angioplastica con palloncino senza stent: il 40% dei pazienti ha sviluppato restenosi
  • BMS: il 30% ha sviluppato la restenosi
  • DES: meno del 10% ha sviluppato restenosi

L'aterosclerosi può anche causare restenosi. Un DES aiuta a prevenire la ristenosi dovuta alla crescita di nuovi tessuti, ma non influisce sulla condizione sottostante che ha causato la stenosi in primo luogo.


A meno che i fattori di rischio non cambino dopo il posizionamento dello stent, la placca continuerà ad accumularsi nelle arterie coronarie, anche negli stent, il che può portare a restenosi.

Una trombosi, o coagulo di sangue, può formarsi quando i fattori della coagulazione nel sangue entrano in contatto con qualcosa che è estraneo al corpo, come uno stent. Fortunatamente, secondo l'IST, l'IST si sviluppa solo nell'1% circa degli stent coronarici.

Tempistica per il verificarsi della restenosi

La restenosi, con o senza posizionamento di stent, si manifesta tipicamente tra tre e sei mesi dopo la riapertura dell'arteria. Dopo il primo anno, il rischio di sviluppare una restenosi dovuta alla crescita di tessuto in eccesso è molto basso.

La restenosi da CAD sottostante richiede più tempo per svilupparsi e il più delle volte si verifica un anno o più dopo il trattamento della stenosi originale. Il rischio di restenosi continua fino a quando i fattori di rischio per le malattie cardiache non vengono ridotti.

Secondo il, la maggior parte delle IST si verifica nei primi mesi dopo il posizionamento dello stent, ma c'è un rischio piccolo, ma significativo, durante il primo anno. L'assunzione di fluidificanti del sangue può ridurre il rischio di IST.

Diagnosi di restenosi

Se il medico sospetta la restenosi, in genere utilizza uno dei tre test. Questi test aiutano a ottenere informazioni sulla posizione, le dimensioni e altre caratteristiche di un blocco. Loro sono:

  • Angiogramma coronarico. Il colorante viene iniettato nell'arteria per rivelare i blocchi e mostrare quanto bene il sangue scorre su una radiografia.
  • Ecografia intravascolare. Le onde sonore vengono emesse da un catetere per creare un'immagine dell'interno dell'arteria.
  • Tomografia a coerenza ottica. Le onde luminose vengono emesse da un catetere per creare immagini ad alta risoluzione dell'interno dell'arteria.

Trattamento della restenosi

La restenosi che non causa sintomi di solito non necessita di alcun trattamento.

Quando compaiono i sintomi, di solito peggiorano gradualmente, quindi c'è tempo per trattare la restenosi prima che l'arteria si chiuda completamente e provochi un attacco di cuore.

La restenosi in un'arteria senza stent viene solitamente trattata con angioplastica con palloncino e posizionamento di DES.

L'ISR viene solitamente trattata con l'inserimento di un altro stent (solitamente un DES) o l'angioplastica utilizzando un palloncino. Il palloncino è rivestito con un farmaco utilizzato su un DES per inibire la crescita dei tessuti.

Se la restenosi continua a verificarsi, il medico può prendere in considerazione un intervento chirurgico di bypass delle arterie coronarie (CABG) per evitare di posizionare più stent.

A volte, se preferisci non sottoporsi a una procedura o un intervento chirurgico o non lo tolleri bene, i tuoi sintomi saranno trattati con i soli farmaci.

L'IST è quasi sempre un'emergenza. Fino al 40 per cento delle persone che hanno un IST non sopravvive. In base ai sintomi, viene avviato il trattamento per l'angina instabile o un infarto. Di solito viene eseguita la PCI per cercare di riaprire l'arteria il prima possibile e ridurre al minimo i danni cardiaci.

È molto meglio prevenire un IST che cercare di trattarlo. Ecco perché, insieme a un'aspirina quotidiana per tutta la vita, potresti ricevere altri anticoagulanti, come clopidogrel (Plavix), prasugrel (Effient) o ticagrelor (Brilinta).

Questi fluidificanti del sangue sono generalmente presi per un minimo di un mese, ma di solito per un anno o più, dopo il posizionamento dello stent.

Prospettive e prevenzione della restenosi

La tecnologia attuale ha reso molto meno probabile la restenosi da crescita eccessiva di tessuto dopo un'angioplastica o il posizionamento di uno stent.

Il graduale ritorno dei sintomi che avevi prima del primo blocco dell'arteria è un segno che sta avvenendo la restenosi e dovresti consultare il medico.

Non c'è molto che puoi fare per prevenire la restenosi a causa dell'eccessiva crescita dei tessuti durante il processo di guarigione. Tuttavia, puoi aiutare a prevenire la restenosi dovuta a una malattia coronarica sottostante.

Cerca di mantenere uno stile di vita sano per il cuore che includa non fumare, una dieta sana e un esercizio moderato. Questo può ridurre il rischio di accumulo di placca nelle arterie.

È anche improbabile che tu possa contrarre l'IST, soprattutto dopo aver avuto uno stent per un mese o più. A differenza dell'ISR, tuttavia, l'IST è solitamente molto grave e spesso causa i sintomi improvvisi di un attacco di cuore.

Ecco perché prevenire l'IST assumendo fluidificanti del sangue per tutto il tempo consigliato dal medico è particolarmente importante.

Popolare Oggi

Malattia di Still ad insorgenza nell'età adulta

Malattia di Still ad insorgenza nell'età adulta

La malattia di till ad inorgenza nell'adulto (AOD) è una condizione rara che colpice circa uno u ogni 100.000 adulti. Eite anche una verione pediatrica chiamata artrite infiammatoria giovanil...
Qui ci sono 5 cose dannose Gli articoli sul CBD si sbagliano

Qui ci sono 5 cose dannose Gli articoli sul CBD si sbagliano

Fatto verificato da Jennifer Cheak, l'11 aprile 2019Non mancano articoli prezzanti ul cannabidiolo (CBD) e tendono a eguire la tea formula. I titoli di queti tipi di pezzi rientrano in genere in a...