10 rimedi casalinghi per una cattiva digestione

Contenuto
- 1. Tè alla menta
- 2. Tè al mirtillo
- 3. Tè Veronica
- 4. Tè al finocchio
- 5. Succo di mela
- 6. Tè al calamo
- 7. Succo d'ananas con papaia
- 8. Succo di limone
- 9. Tè alla citronella
- 10. Tè alla curcuma
Alcuni dei migliori rimedi casalinghi per una cattiva digestione sono i tè alla menta, mirtillo e veronica, ma anche i succhi di limone e mela possono essere molto utili perché facilitano la digestione e alleviano il disagio.
Inoltre, l'assunzione di carbone può aiutare il corpo a liberarsi dei gas e delle tossine accumulate e può essere una buona soluzione per chi soffre anche di eruttazione e gonfiore costanti.
Quindi, alcuni ottimi tè per combattere la cattiva digestione sono:
1. Tè alla menta

Il tè alla menta agisce come uno stimolante gastrico naturale, che aiuta a ridurre la sensazione di stomaco pieno e ad alleviare i sintomi di cattiva digestione.
ingredienti
- 1 cucchiaino di foglie di menta essiccate o fresche;
- 1 tazza di acqua bollente.
Modalità di preparazione
Aggiungere la menta in una tazza di acqua bollente e lasciare riposare per 5 minuti, quindi filtrare e bere.
2. Tè al mirtillo

Il tè Boldo stimola l'apparato digerente e ha proprietà che aiutano a disintossicare l'organismo, fornendo sollievo dalla cattiva digestione e dai problemi intestinali.
ingredienti
- 1 cucchiaio di foglie di mirtillo rosso;
- 1 litro d'acqua.
Modalità di preparazione
Mettete le foglie di mirtillo in una pentola con 1 litro di acqua, e lasciate bollire per qualche minuto, dopo aver raffreddato, filtrato e bevuto.
Se la cattiva digestione è frequente, si consiglia di consumare il tè prima e dopo i pasti.
3. Tè Veronica

Il tè Veronica ha proprietà digestive che aiutano la digestione, oltre a ridurre il disagio causato dal cibo nello stomaco.
ingredienti
- 500 ml di acqua;
- 15 grammi di foglie di veronica.
Modalità di preparazione
Mettete a bollire gli ingredienti per 10 minuti in una padella. Coprite e lasciate raffreddare, quindi filtrate. Dovresti bere una tazza prima dei pasti principali e fino a 3 o 4 tazze al giorno.
4. Tè al finocchio

Le proprietà della tisana al finocchio aiutano a contrastare la cattiva digestione, perché riducono la produzione di gas gastrici che provocano la sensazione di fastidio.
ingredienti
- 1 cucchiaino di semi di finocchio;
- 1 tazza di acqua bollente.
Modalità di preparazione
Aggiungere i semi nella tazza di acqua bollente e attendere qualche minuto. Quando è caldo, filtrare e bere dopo.
5. Succo di mela

Un altro buon rimedio casalingo per la digestione lenta e il gas è bere il succo di mela preparato con acqua frizzante, in quanto la mela ha una sostanza chiamata pectina, che a contatto con l'acqua forma una sorta di gel intorno allo stomaco, alleviando così il disagio della cattiva digestione.
ingredienti
- 2 mele;
- 50 ml di acqua frizzante.
Modalità di preparazione
Sbattere 2 mele nel frullatore, senza aggiungere acqua, quindi filtrare e mescolare i 50 ml di acqua frizzante.
Questo succo è molto efficace nell'aiutare la digestione, soprattutto di cibi ricchi di grassi o piccanti. Tuttavia, se i sintomi di cattiva digestione sono frequenti, si consiglia di consultare un gastroenterologo per verificare lo stato di salute dell'apparato digerente.
6. Tè al calamo

Il Calamus è una pianta officinale molto indicata nei casi di cattiva digestione, eruttazione, flatulenza, perdita di appetito e sensazione di gonfiore allo stomaco, grazie alla sua azione calmante e digestiva.
ingredienti
- 2 cucchiai di tè di calamo;
- 1 litro d'acqua.
Modalità di preparazione
Mettere i 2 cucchiai di calamo in una padella con 1 litro di acqua, e lasciare sul fuoco fino a quando l'acqua non bolle, trascorso quel tempo togliere dal fuoco e lasciar riposare coperto per 10 minuti. Filtrare ed è pronto per essere consumato.
7. Succo d'ananas con papaia

Il succo d'ananas con la papaya è un buon rimedio casalingo per una cattiva digestione perché questi frutti hanno proprietà che facilitano la digestione. Ananas per essere ricco di bromelina, un enzima che migliora il funzionamento dell'apparato digerente, e papaia, per avere una sostanza chiamata papaina, che stimola i movimenti intestinali, facilitando l'espulsione delle feci.
ingredienti
- 3 fette di ananas;
- 2 fette di papaya;
- 1 bicchiere d'acqua;
- 1 cucchiaio di lievito di birra.
Modalità di preparazione
Mettete tutti gli ingredienti in un frullatore e sbattete fino a formare un composto omogeneo, filtrate e bevete subito.
8. Succo di limone

Il succo di limone può essere utilizzato come rimedio casalingo per una cattiva digestione, perché agisce come un detergente delicato per lo stomaco e l'intestino, diminuendo il disagio gastrico.
ingredienti
- Mezzo limone;
- 200 ml di acqua;
- Mezzo cucchiaio di miele.
Modalità di preparazione
Aggiungere tutti gli ingredienti in un frullatore e mescolare bene, dopodiché il succo è pronto da bere.
Per combattere l'indigestione, è anche importante masticare bene il cibo, non mangiare troppo velocemente o bere troppi liquidi durante i pasti.
9. Tè alla citronella

La proprietà antispasmodica della citronella previene le contrazioni dello stomaco, che peggiorano la cattiva digestione, oltre ad avere una funzione calmante e analgesica, che può alleviare il fastidio in pochi minuti.
ingredienti
- 1 cucchiaino di foglie di citronella tritate;
- 1 tazza d'acqua.
Modalità di preparazione
Mettere gli ingredienti in una padella e far bollire per qualche minuto. Quindi dovresti filtrare e bere il tè subito dopo la sua preparazione, senza aggiungere zucchero.
Si consiglia di assumere piccole quantità di questo tè ogni 15 o 20 minuti, evitando il consumo di qualsiasi altro alimento fino a quando i sintomi di cattiva digestione non siano scomparsi.
Il tè alla citronella non deve essere assunto durante la gravidanza perché può danneggiare il bambino. Un buon rimedio casalingo per una cattiva digestione in gravidanza è mangiare una mela o una pera, non ci sono controindicazioni per questi frutti.
10. Tè alla curcuma

La curcuma è un mal di stomaco, che favorisce la digestione gastrica ed è un ottimo stimolante delle funzioni digestive intestinali e quindi può aiutare a ridurre i sintomi di cattiva digestione.
ingredienti
- 1,5 g di curcuma;
- 150 ml di acqua.
Modalità di preparazione
La curcuma deve essere portata sul fuoco a bollire con l'acqua, poiché è attraverso questo processo chiamato decotto che vengono estratte le sue proprietà medicinali. Dopo l'ebollizione, il tè deve essere filtrato e consumato 2 o 3 volte al giorno.