Promettenti cambiamenti nel panorama dei trattamenti per la SM
Contenuto
- Finalità dei trattamenti
- Trattamento
- Gilenya (fingolimod)
- Teriflunomide (Aubagio)
- Dimetilfumarato (Tecfidera)
- Dalfampridina (Ampyra)
- Alemtuzumab (Lemtrada)
- Tecnica di memoria della storia modificata
- Peptidi della mielina
- Il futuro dei trattamenti per la SM
La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. I nervi sono rivestiti da un rivestimento protettivo chiamato mielina, che accelera anche la trasmissione dei segnali nervosi. Le persone con SM soffrono di infiammazione delle aree di mielina e progressivo deterioramento e perdita di mielina.
I nervi possono funzionare in modo anomalo quando la mielina è danneggiata. Ciò può causare una serie di sintomi imprevedibili. Questi includono:
- sensazioni di dolore, formicolio o bruciore in tutto il corpo
- perdita della vista
- difficoltà di mobilità
- spasmi muscolari o rigidità
- difficoltà con l'equilibrio
- biascicamento
- compromissione della memoria e della funzione cognitiva
Anni di ricerca dedicata hanno portato a nuovi trattamenti per la SM. Non esiste ancora una cura per la malattia, ma i regimi farmacologici e la terapia comportamentale consentono alle persone con SM di godere di una migliore qualità della vita.
Finalità dei trattamenti
Molte opzioni di trattamento possono aiutare a gestire il decorso ei sintomi di questa malattia cronica. Il trattamento può aiutare:
- rallentare la progressione della SM
- minimizzare i sintomi durante le esacerbazioni o le riacutizzazioni della SM
- migliorare la funzione fisica e mentale
Anche il trattamento sotto forma di gruppi di supporto o terapia della parola può fornire il supporto emotivo tanto necessario.
Trattamento
Chiunque venga diagnosticato con una forma recidivante di SM molto probabilmente inizierà il trattamento con un farmaco modificante la malattia approvato dalla FDA. Ciò include le persone che sperimentano un primo evento clinico coerente con la SM. Il trattamento con un farmaco modificante la malattia deve continuare a tempo indeterminato a meno che il paziente non abbia una risposta scarsa, manifesti effetti collaterali intollerabili o non prenda il farmaco come dovrebbe. Anche il trattamento dovrebbe cambiare se si rende disponibile un'opzione migliore.
Gilenya (fingolimod)
Nel 2010, Gilenya è diventato il primo farmaco orale per i tipi di SM recidivante ad essere approvato dalla Food and Drug Administration (FDA). I rapporti mostrano che può ridurre della metà le ricadute e rallentare la progressione della malattia.
Teriflunomide (Aubagio)
Uno degli obiettivi principali del trattamento della SM è rallentare la progressione della malattia. I farmaci che fanno questo sono chiamati farmaci modificanti la malattia. Uno di questi farmaci è il farmaco orale teriflunomide (Aubagio). È stato approvato per l'uso nelle persone con SM nel 2012.
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha rilevato che le persone con SM recidivante che hanno assunto teriflunomide una volta al giorno hanno mostrato tassi di progressione della malattia significativamente più lenti e meno ricadute rispetto a coloro che hanno assunto un placebo. Le persone a cui è stata somministrata la dose più alta di teriflunomide (14 mg contro 7 mg) hanno manifestato una diminuzione della progressione della malattia. Teriflunomide era solo il secondo farmaco modificante la malattia orale approvato per il trattamento della SM.
Dimetilfumarato (Tecfidera)
Un terzo farmaco modificante la malattia orale è diventato disponibile per le persone con SM nel marzo 2013. Il dimetilfumarato (Tecfidera) era precedentemente noto come BG-12. Impedisce al sistema immunitario di attaccarsi e distruggere la mielina. Può anche avere un effetto protettivo sul corpo, simile all'effetto che hanno gli antiossidanti. Il farmaco è disponibile in forma di capsule.
Il dimetilfumarato è indicato per le persone con SM recidivante-remittente (RRMS). La RRMS è una forma della malattia in cui una persona va tipicamente in remissione per un periodo di tempo prima che i suoi sintomi peggiorino. Le persone con questo tipo di SM possono beneficiare di dosi due volte al giorno di questo farmaco.
Dalfampridina (Ampyra)
La distruzione della mielina indotta dalla SM influisce sul modo in cui i nervi inviano e ricevono i segnali. Questo può influenzare il movimento e la mobilità. I canali del potassio sono come i pori sulla superficie delle fibre nervose. Il blocco dei canali può migliorare la conduzione nervosa nei nervi colpiti.
La dalfampridina (Ampyra) è un bloccante dei canali del potassio. Gli studi pubblicati in hanno rilevato che la dalfampridina (precedentemente chiamata fampridina) aumenta la velocità di deambulazione nelle persone con SM. Lo studio originale ha testato la velocità di camminata durante una camminata di 25 piedi. Non mostrava che la dalfampridina fosse benefica. Tuttavia, l'analisi post-studio ha rivelato che i partecipanti hanno mostrato una maggiore velocità di deambulazione durante un test di sei minuti quando assumevano 10 mg di farmaco al giorno. I partecipanti che hanno sperimentato una maggiore velocità di deambulazione hanno anche dimostrato una migliore forza muscolare delle gambe.
Alemtuzumab (Lemtrada)
Alemtuzumab (Lemtrada) è un anticorpo monoclonale umanizzato (proteina prodotta in laboratorio che distrugge le cellule tumorali). È un altro agente modificante la malattia approvato per il trattamento delle forme recidivanti di SM. Ha come bersaglio una proteina chiamata CD52 che si trova sulla superficie delle cellule immunitarie. Sebbene non si sappia esattamente come funziona alemtuzumab, si ritiene che si leghi al CD52 sui linfociti T e B (globuli bianchi) e causi la lisi (rottura della cellula). Il farmaco è stato approvato per la prima volta per il trattamento della leucemia a un dosaggio molto più elevato.
Lemtrada ha avuto difficoltà a ottenere l'approvazione della FDA negli Stati Uniti. La FDA ha respinto la richiesta di approvazione di Lemtrada all'inizio del 2014. Ha citato la necessità di ulteriori studi clinici che dimostrassero che il beneficio supera il rischio di gravi effetti collaterali. Lemtrada è stato successivamente approvato dalla FDA nel novembre 2014, ma viene fornito con un avvertimento su gravi condizioni autoimmuni, reazioni all'infusione e aumento del rischio di tumori maligni come il melanoma e altri tumori. È stato confrontato con il farmaco per la SM di EMD Serono, Rebif, in due studi di fase III. Gli studi hanno rilevato che era migliore nel ridurre il tasso di ricaduta e il peggioramento della disabilità in due anni.
A causa del suo profilo di sicurezza, la FDA raccomanda che sia prescritto solo a pazienti che hanno avuto una risposta inadeguata a due o più altri trattamenti per la SM.
Tecnica di memoria della storia modificata
La SM influisce anche sulla funzione cognitiva. Può influenzare negativamente la memoria, la concentrazione e le funzioni esecutive come l'organizzazione e la pianificazione.
I ricercatori del Kessler Foundation Research Center hanno scoperto che una tecnica di memoria della storia modificata (mSMT) può essere efficace per le persone che sperimentano effetti cognitivi dalla SM. Le aree di apprendimento e memoria del cervello hanno mostrato una maggiore attivazione nelle scansioni MRI dopo le sessioni di mSMT. Questo promettente metodo di trattamento aiuta le persone a conservare nuovi ricordi. Aiuta anche le persone a ricordare le informazioni più vecchie utilizzando un'associazione basata sulla storia tra immagini e contesto. Ad esempio, una tecnica di memoria della storia modificata potrebbe aiutare una persona con SM a ricordare i vari elementi di una lista della spesa.
Peptidi della mielina
La mielina viene danneggiata in modo irreversibile nelle persone con SM. Test preliminari riportati in JAMA Neurology suggeriscono che una possibile nuova terapia è promettente. Un piccolo gruppo di soggetti ha ricevuto peptidi di mielina (frammenti di proteine) attraverso un cerotto indossato sulla loro pelle per un periodo di un anno. Un altro piccolo gruppo ha ricevuto un placebo. Le persone che hanno ricevuto i peptidi mielinici hanno sperimentato un numero significativamente inferiore di lesioni e ricadute rispetto alle persone che hanno ricevuto il placebo. I pazienti hanno tollerato bene il trattamento e non si sono verificati eventi avversi gravi.
Il futuro dei trattamenti per la SM
I trattamenti efficaci per la SM variano da persona a persona. Ciò che funziona bene per una persona non funzionerà necessariamente per un'altra. La comunità medica continua a saperne di più sulla malattia e su come trattarla al meglio. La ricerca combinata con tentativi ed errori sono la chiave per trovare una cura.