Sintomi della paracoccidioidomicosi e come è il trattamento
Contenuto
La paracoccidioidomicosi è un'infezione causata dal fungo Paracoccidioides brasiliensis, che di solito è presente nel suolo e negli ortaggi e può interessare diverse parti del corpo, come i polmoni, la bocca, la gola, la pelle o i linfonodi.
Chiamata anche blastomicosi sudamericana, questa infezione si acquisisce attraverso la respirazione ed è più comune nelle regioni tropicali, causando sintomi come scarso appetito, perdita di peso, tosse, febbre, prurito, ulcere alla bocca e comparsa di acqua. Può sorgere in 2 modi:
- Forma giovanile: più frequente nei bambini e nei giovani di età compresa tra i 10 ei 20 anni, che di solito appare più acuta, dopo alcune settimane di contagio;
- Forma adulta: di solito colpisce le persone tra i 30 ei 50 anni di età, in particolare gli uomini che lavorano nelle zone rurali, come gli agricoltori, e le persone che fumano, bevono bevande alcoliche o sono malnutrite, essendo una forma più cronica, che evolve nei mesi o negli anni dopo il contagio
Dopo aver confermato la diagnosi, con esami del sangue e biopsia, il medico può guidare il trattamento con antimicotici, come ad esempio Fluconazolo, Ketoconazolo, Itraconazolo o Amfotericina.
Come avviene la trasmissione
La paracoccidioidomicosi si contrae durante la respirazione, con l'inalazione di particelle dal Paracoccidioides brasiliensis. Questo fungo vive nel terreno delle piantagioni, quindi è comune colpire i residenti delle zone rurali, agricoltori e agricoltori, ad esempio, perché la persona può inalare il fungo insieme alla polvere della terra.
Una volta installati nei polmoni, i funghi della paracoccidioidomicosi provocano la malattia in 2 modi diversi:
- Si diffonde attraverso il sangue e la linfa ad altri organi del corpo, come pelle, linfonodi, fegato, milza, pelle e cervello, OPPURE
- Rimangono latentemente silenti all'interno delle lesioni provocate ai polmoni per molti anni, fino a quando la malattia non si sviluppa, soprattutto in situazioni di indebolimento immunitario, come ad esempio malnutrizione, alcolismo, uso di farmaci immunosoppressori o infezione da HIV.
Il secondo percorso è il più frequente perché, in generale, è più comune essere contaminati dal fungo anche da bambino o da adolescente, tuttavia di solito i sintomi compaiono in età adulta.
È importante ricordare che la paracoccidioidomicosi non è trasmissibile da una persona all'altra, né attraverso il contatto diretto né attraverso la condivisione di oggetti personali. Controlla anche altre malattie causate da funghi che si diffondono in tutto il corpo, come l'istoplasmosi o la blastomicosi.
Principali sintomi
La paracoccidioidomicosi può presentare diverse forme di segni e sintomi, che variano in base a caratteristiche personali come età, stato di salute, reazione immunitaria e anche fattori genetici. I principali segni e sintomi includono:
- Perdita di appetito e debolezza;
- Pallore;
- Dimagrante;
- Febbre;
- Mancanza di respiro e tosse, che possono essere con o senza sangue;
- Lesioni sulla pelle o sulle mucose, principalmente su viso, bocca, labbra, gengive, che causano difficoltà nella masticazione e nella deglutizione;
- Emersione delle lingue da ingrossamento dei linfonodi, che è anche chiamato ingrossamento dei linfonodi;
- Fegato della milza ingrossato.
Nei casi più gravi, la malattia può raggiungere anche organi come cervello, intestino, ossa o reni, ad esempio.
Come confermare
Per la diagnosi di paracoccidioidomicosi, il medico eseguirà la valutazione clinica, l'esame obiettivo e potrà prescrivere esami quali radiografia del torace, emocromo, misuratori di infiammazione e valutazione della funzionalità renale ed epatica, ad esempio.
La conferma viene fatta principalmente dall'identificazione del fungo in una biopsia di alcune lesioni, tuttavia, altri test utili includono la raccolta di espettorato, l'aspirato polmonare, il raschiamento di lesioni o la coltura del fungo.
Inoltre, ci sono anche esami del sangue in grado di identificare gli anticorpi contro il fungo, che possono aiutare nella diagnosi e nel monitoraggio del trattamento della malattia.
Forme di trattamento
Il trattamento della paracoccidioidomicosi è guidato da un medico specializzato in malattie infettive, utilizzando ad esempio antimicotici come l'itraconazolo, il fluconazolo, il ketoconazolo o il voriconazolo.
Il trattamento può essere fatto a casa, utilizzando le pillole e può durare da mesi ad anni. Nei casi più gravi, in cui è presente una grave debolezza o una grave compromissione dei polmoni e di altri organi, può essere necessario il ricovero in ospedale e l'uso di farmaci più potenti in vena, come l'amfotericina e la rifampicina.
È inoltre indicato per evitare il fumo, le bevande alcoliche e per curare i parassiti intestinali, comuni in questi pazienti.
Come prevenire
Come il Paracoccidioides brasiliensis vive a terra e nell'ambiente, è difficile stabilire forme di prevenzione, tuttavia, alcune cure sono consigliate, soprattutto per le persone che lavorano nelle zone rurali, come prestare attenzione all'igiene personale, lavarsi sempre le mani e fare il bagno alla fine della giornata, oltre a indossare sempre adeguati dispositivi di protezione individuale, con indumenti, guanti, maschera e stivali adeguati.