Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 12 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 20 Luglio 2025
Anonim
Come viene eseguita la biopsia prostatica e quali sono le varie tecniche di esecuzione
Video: Come viene eseguita la biopsia prostatica e quali sono le varie tecniche di esecuzione

Contenuto

La biopsia è un test invasivo che serve per analizzare la salute e l'integrità di vari tessuti del corpo come pelle, polmoni, muscoli, ossa, fegato, reni o milza. Lo scopo della biopsia è quello di osservare qualsiasi cambiamento, come i cambiamenti nella forma e nelle dimensioni delle cellule, essendo utile anche per identificare la presenza di cellule tumorali e altri problemi di salute.

Quando il medico richiede una biopsia è perché si sospetta che il tessuto presenti qualche alterazione non visibile in altri esami, e quindi è necessario eseguire tempestivamente il test per diagnosticare il problema di salute per iniziare il trattamento in quanto il più presto possibile.

Cosa serve

La biopsia è indicata quando si sospettano alterazioni cellulari e di solito è richiesta dopo esami del sangue o di imaging. Pertanto, la biopsia può essere indicata quando si sospetta un cancro o per valutare le caratteristiche di un segno o di un neo presente sulla pelle, ad esempio.


In caso di malattie infettive, la biopsia può essere indicata per aiutare a identificare l'agente infettivo responsabile del cambiamento, nonché essere indicata in caso di malattie autoimmuni per verificare la presenza di alterazioni negli organi o nei tessuti interni.

Pertanto, secondo l'indicazione della biopsia, può essere eseguita:

  • Biopsia dell'utero, che serve a identificare possibili cambiamenti nel tessuto di rivestimento dell'utero che possono indicare una crescita anormale dell'endometrio, infezioni dell'utero o cancro, per esempio;
  • Biopsia prostatica, che serve per identificare possibili cambiamenti nella prostata;
  • Biopsia epatica, che serve per diagnosticare il cancro o altre lesioni del fegato come la cirrosi o l'epatite B e C;
  • Biopsia del midollo osseo, che aiuta nella diagnosi e accompagna l'evoluzione di malattie del sangue come leucemia e linfoma.
  • Biopsia renale, che di solito viene eseguita quando sono presenti proteine ​​o sangue nelle urine, aiutando a identificare i problemi ai reni.

Oltre a questi tipi, esiste anche una biopsia liquida, in cui vengono valutate le cellule tumorali, che può essere un'alternativa alla comune biopsia che viene effettuata dalla raccolta di un campione di tessuto.


Il risultato della biopsia può essere negativo o positivo e il medico può sempre chiedere che il test venga ripetuto per eliminare l'ipotesi di falso positivo.

Come si fa

Nella maggior parte dei casi, le biopsie vengono eseguite in anestesia locale o con leggera sedazione e sono generalmente una procedura rapida e indolore che non richiede il ricovero. Durante questa procedura il medico raccoglierà il materiale, che verrà successivamente analizzato in laboratorio.

Nel caso delle biopsie interne, la procedura è solitamente guidata da immagini, utilizzando tecniche come la tomografia computerizzata, l'ecografia o la risonanza magnetica, ad esempio, che consentono l'osservazione degli organi. Nei giorni successivi, il luogo in cui è stata eseguita la perforazione bioptica deve essere pulito e disinfettato secondo le istruzioni fornite dal medico, e in alcuni casi può essere consigliato di assumere antibiotici che aiutano nella guarigione.

La Nostra Raccomandazione

Plasmaferesi: cos'è, come si fa e possibili complicazioni

Plasmaferesi: cos'è, come si fa e possibili complicazioni

La pla mafere i è un tipo di trattamento utilizzato principalmente in ca o di malattie in cui i verifica un aumento della quantità di o tanze che po ono e ere danno e per la alute, come ad e...
Ictus emorragico: che cos'è, sintomi, cause e trattamento

Ictus emorragico: che cos'è, sintomi, cause e trattamento

L'ictu emorragico i verifica quando i verifica una rottura di un va o anguigno nel cervello, provocando un'emorragia nel ito che porta all'accumulo di angue e, di con eguenza, all'aume...