Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 6 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 5 Aprile 2025
Anonim
Pillole di Natura: MIGLIO - Rimedio Naturale per il benessere di unghie e capelli
Video: Pillole di Natura: MIGLIO - Rimedio Naturale per il benessere di unghie e capelli

Contenuto

Il miglio è un cereale ricco di fibre, flavonoidi e sali minerali come calcio, rame, fosforo, potassio, magnesio, manganese e selenio, oltre ad acido folico, acido pantotenico, niacina, riboflavina e vitamine B6, che hanno proprietà antiossidanti e aiutano a migliorare la stitichezza, abbassare il colesterolo cattivo e controllare il diabete.

Inoltre il miglio è ricco di carboidrati e proteine, ma non contiene glutine e, quindi, può essere consumato da chi è celiaco o da chi desidera una dieta priva di glutine.

Il miglio può essere acquistato nei negozi di alimenti naturali, nei mercati biologici e nei mercati specializzati e si trova sotto forma di chicchi beige, gialli, neri, verdi o rossi. Generalmente, i semi gialli o beige sono i più consumati.

I principali vantaggi del miglio sono:


1. Combattere la stitichezza

Il miglio è ottimo per migliorare la stitichezza perché è molto ricco di fibre solubili che agiscono assorbendo l'acqua dal tubo digerente formando un gel che aiuta a regolare l'intestino.

Inoltre, le fibre insolubili presenti nel miglio agiscono da prebiotico, contribuendo all'equilibrio della flora intestinale, che contribuisce al buon funzionamento del sistema digerente. Questo tipo di fibra è importante anche per aggiungere volume alle feci, che aiuta a regolare l'intestino.

2. Protegge dalle malattie cardiovascolari

Le fibre solubili presenti nel miglio aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e i trigliceridi, responsabili della formazione di placche di grasso nelle arterie, in quanto riduce l'assorbimento dei grassi dal cibo. Pertanto, il miglio migliora il funzionamento delle arterie e aiuta a prevenire malattie cardiovascolari come infarto, aterosclerosi e ictus.

Inoltre, i flavonoidi e l'acido fenolico presenti nel miglio, hanno un'azione antiossidante che aiuta a ridurre il danno cellulare, mantenendo sani i vasi sanguigni, e il magnesio e il potassio aiutano a rilassare i vasi sanguigni e controllare la pressione sanguigna.


3. Aiuta a controllare la glicemia

Il miglio è a basso contenuto di carboidrati semplici e ricco di carboidrati complessi, il che lo rende un alimento a basso indice glicemico, che richiede più tempo per essere digerito rispetto alla farina bianca, il che aiuta a evitare picchi di zucchero nel sangue dopo i pasti, consentendo alle persone con diabete di controllare più facilmente i livelli di zucchero nel sangue. Il magnesio di miglio aiuta anche a diminuire la resistenza all'insulina nelle persone con diabete.

Inoltre i flavonoidi presenti nel miglio hanno un'azione antiossidante che agisce inibendo importanti enzimi che causano il diabete di tipo 2, controllando l'assorbimento del glucosio e, quindi, il miglio aiuta anche a prevenire il diabete.

4. Previene l'anemia

Il miglio è ricco di acido folico e ferro, importanti per la formazione delle cellule del sangue e dell'emoglobina. Pertanto, fornendo queste sostanze all'organismo, il miglio è in grado di mantenere livelli adeguati di emoglobina e globuli rossi e prevenire la comparsa di sintomi legati all'anemia, come stanchezza eccessiva, debolezza e unghie e capelli più fragili, per esempio.


5. Aiuta a rafforzare le ossa

Il miglio è ricco di fosforo e magnesio, minerali importanti per aumentare la formazione ossea e la massa ossea, contribuendo a mantenere le ossa forti e sane.Inoltre, il magnesio fornito dal miglio è in grado di aumentare l'assorbimento di calcio e fosforo da parte dell'intestino, che favorisce anche il rafforzamento delle ossa, essendo un'ottima opzione alimentare nel trattamento dell'osteoporosi.

6. Mantiene la salute del corpo

Il miglio è ricco di niacina, nota anche come vitamina B3, importante per mantenere il funzionamento e il metabolismo delle cellule, e la stabilità dei geni, proteggendo il DNA e prevenendo i danni dell'invecchiamento. Pertanto, il miglio aiuta a mantenere la salute del corpo, la pelle sana e le funzioni del sistema nervoso e degli occhi, ad esempio.

Tabella delle informazioni nutrizionali

La tabella seguente mostra la composizione nutrizionale per 100 grammi di miglio:

Componenti

Quantità per 100 g di miglio

Energia

378 calorie

Carboidrati

72,85 g

Proteine

11,02 g

Ferro

3,01 mg

Calcio

8 mg

Magnesio

114 mg

Fosforo

285 mg

Potassio

195 mg

Rame

0,725 mg

Zinco

1,68 mg

Selenio

2,7 mcg

Acido folico

85 mcg

Acido pantotenico

0,848 mg

Niacina

4.720 mg

Vitamina B6

0,384 mg

È importante notare che per ottenere tutti i benefici sopra menzionati, il miglio deve far parte di una dieta equilibrata e sana.

Come consumare

Il miglio può essere consumato nelle insalate, come contorno, nel porridge o aggiunto nei succhi o come dessert.

Questo cereale è un ottimo sostituto del riso e in questo caso dovresti cucinarlo. Per cuocere il miglio, devi prima lavare bene i chicchi e scartare quelli danneggiati. Quindi, cuocere 3 parti di acqua per ogni parte di miglio per circa 30 minuti, fino a quando tutta l'acqua sarà assorbita. Quindi, spegnere il fuoco e lasciare coperto il miglio per 10 minuti.

Se i fagioli vengono messi a bagno prima della cottura, il tempo di cottura aumenta da 30 a 10 minuti.

Ricette sane con miglio

Alcune ricette di miglio sono veloci, facili da preparare e nutrienti:

Succo di miglio

ingredienti

  • 1 cucchiaio di miglio;
  • 1 mela;
  • 1 pezzo di zucca cotta;
  • 1 succo di limone;
  • Mezzo bicchiere d'acqua

Modalità di preparazione

Sbatti tutti gli ingredienti in un frullatore. Filtrare, addolcire a piacere e poi bere.

Gnocco di miglio

ingredienti

  • 1 tazza di miglio sgusciato;
  • 1 cipolla tritata;
  • Mezza tazza di carota grattugiata;
  • Mezza tazza di sedano grattugiato;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • 2-3 tazze d'acqua;
  • 1/2 cucchiaino di olio vegetale.

Modalità di preparazione

Immergere il miglio in acqua per 2 ore. Trascorso questo tempo, mettere l'olio vegetale, la cipolla, la carota, il sedano e il sale in una padella e far rosolare fino a quando la cipolla sarà trasparente. Aggiungere il miglio e aggiungere gradualmente mezzo bicchiere d'acqua, mescolando bene il composto. Ripetere questo passaggio fino a quando il miglio è completamente cotto e il composto ha una consistenza cremosa. Mettere il composto su un piatto da portata a raffreddare e indurire. Sformare e modellare i biscotti a mano o con uno stampo. Cuocere i biscotti in forno fino a formare un cono dorato. Quindi servire.

Dolce miglio

ingredienti

  • 1 tazza di tè al miglio sgusciato;
  • 2 tazze di tè al latte;
  • 1 tazza di tè d'acqua;
  • 1 scorza di limone;
  • 1 stecca di cannella;
  • 2 cucchiai di zucchero;
  • Polvere di cannella.

Modalità di preparazione

In una casseruola fate bollire il latte, l'acqua, la stecca di cannella e la buccia di limone. Aggiungere il miglio e lo zucchero, mescolando a fuoco basso, fino a quando il miglio è cotto e il composto appare cremoso. Rimuovere la stecca di cannella e la scorza di limone. Disporre il composto su un piatto da portata o distribuire in coppette da dessert. Cospargere di cannella in polvere e servire.

Popolare Sul Sito

3 rimedi casalinghi per l'emicrania

3 rimedi casalinghi per l'emicrania

Un buon rimedio ca alingo per l'emicrania è bere il tè dai emi di gira ole, poiché hanno proprietà lenitive e protettive per il i tema nervo o che alleviano rapidamente il dolo...
Come mangiare per prevenire il cancro

Come mangiare per prevenire il cancro

Gli alimenti ricchi di antio idanti, come agrumi, broccoli e cereali integrali, ad e empio, ono ottimi alimenti per prevenire il cancro perché que te o tanze aiutano a proteggere le cellule del c...