Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 18 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
OLIO di ROSMARINO 🪔🍃 Proprietà, BENEFICI e come farlo!
Video: OLIO di ROSMARINO 🪔🍃 Proprietà, BENEFICI e come farlo!

Contenuto

L'olio essenziale di rosmarino viene estratto dalla piantaRosmarinus officinalis, popolarmente noto anche come rosmarino, ha proprietà digestive, antisettiche e antimicrobiche, che garantisce numerosi benefici per la salute e può essere indicato come un modo per completare il trattamento delle infezioni, per migliorare l'aspetto della pelle e alleviare i sintomi di cattiva digestione.

L'olio di rosmarino può essere preparato in casa e deve essere conservato in un luogo caldo e buio in modo che le sue proprietà siano preservate. Oltre all'olio, il rosmarino può essere utilizzato per preparare il tè e dovrebbe essere consumato 3-4 volte al giorno e avere anche diversi benefici.

Come fare

Per fare l'olio di rosmarino, devi mettere due rami secchi di rosmarino in un barattolo di vetro e aggiungere un olio base, come olio di cocco, olio di mandorle o olio d'oliva, ad esempio, coprire e agitare leggermente. Quindi l'olio dovrebbe essere conservato in un luogo caldo e buio per circa due settimane. Quindi filtrare e riporre in un barattolo di vetro.


Prima di utilizzare l'olio di rosmarino è importante che venga diluito in un po 'd'acqua, poiché può bruciare la pelle. Inoltre, i bambini, le donne incinte, le persone con ipertensione, problemi digestivi e le donne che allattano non dovrebbero usare l'olio di rosmarino. Nonostante i suoi vari benefici per la salute, l'olio di rosmarino dovrebbe essere usato solo dopo aver consultato un medico, poiché potrebbe interagire con alcuni farmaci. Scopri i benefici del tè al rosmarino.

Cosa serve

Il rosmarino ha proprietà digestive, antisettiche, antimicrobiche, antiossidanti e stimolanti, e può avere diversi benefici e quindi essere utilizzato per diversi scopi, come:

1. Migliora la memoria

Il rosmarino è in grado di stimolare il sistema nervoso, migliorando la memoria, la concentrazione e il ragionamento. Pertanto, può essere utilizzato nella prevenzione e nel trattamento della depressione, dell'ansia e del morbo di Alzheimer.

Come usare: La stimolazione della memoria può essere ottenuta inalando il rosmarino, in cui va messo qualche goccia di olio in una tazza di acqua bollente, o anche mediante un aroma. Impara anche come fare un tonico della memoria con il rosmarino.


2. Promuove il ringiovanimento del viso

Il rosmarino ha proprietà antiossidanti, cioè è in grado di diminuire la concentrazione di radicali liberi e quindi ridurre i danni alla pelle, prevenendo la comparsa di rughe e macchie. Inoltre il rosmarino è in grado di stimolare la produzione di collagene, impedendo alla pelle di diventare flaccida e garantendo un aspetto più giovane.

Come usare: Il ringiovanimento del viso può essere ottenuto applicando olio di rosmarino diluito in acqua o olio di cocco sul viso e dovrebbe essere distribuito uniformemente con un movimento circolare. Quindi, si consiglia di rimuovere l'olio in eccesso con un panno inumidito con acqua tiepida. Nonostante abbia molti benefici per la pelle, il suo utilizzo dovrebbe essere fatto sotto la guida del dermatologo.

3. Combatti le infezioni

L'olio di rosmarino può essere considerato un antibiotico naturale e può essere utilizzato per aiutare a trattare le infezioni urinarie e gastrointestinali causate da batteri, ad esempio. Pur avendo un'attività contro i batteri nocivi, l'uso dei farmaci indicati dal medico è fondamentale.


Oltre ad avere un'azione contro i batteri, l'olio di rosmarino è anche in grado di diminuire l'attività di alcuni virus, come il virus dell'herpes, riducendo anche il tasso di trasmissibilità tra le persone di questo virus. Pertanto, l'olio di rosmarino è ottimo per rafforzare il sistema immunitario.

Come usare: Per avere benefici per quanto riguarda la lotta alle infezioni, l'olio può essere messo in una tazza con acqua bollente e inalato o applicato sulle zone che sono al centro dell'infezione, come ferite e acne, per esempio, e deve essere applicato diluito in un altro olio Naturale.

4. Prevenire la carie

A causa delle sue proprietà antisettiche e battericide, l'olio di rosmarino può essere utilizzato per prevenire la comparsa di carie, aiutando a mantenere la bocca sana.

Come usare: Per utilizzare l'olio di rosmarino allo scopo di pulire la bocca, si consiglia di mescolare 20 gocce di olio di rosmarino in una tazza di acqua distillata e fare dei collutori ogni giorno. Nonostante abbia dei benefici per quanto riguarda la salute orale, l'uso dell'olio di rosmarino per questo scopo dovrebbe essere fatto dopo l'indicazione del dentista.

5. Allevia i sintomi dell'indigestione

L'olio di rosmarino è un'ottima opzione per alleviare i sintomi legati a una cattiva digestione, come gas, mal di stomaco, diarrea e costipazione, per esempio. Inoltre, è in grado di migliorare la funzionalità epatica, soprattutto dopo aver mangiato molti cibi grassi o bevuto molto alcol.

Come usare: Per alleviare i sintomi dell'indigestione, puoi fare un bagno con alcune gocce di questo olio o massaggiare lo stomaco con 1 goccia di olio di rosmarino. Scopri altre opzioni naturali per una cattiva digestione.

6. Stimola la crescita dei capelli

Questo olio può essere utilizzato anche per stimolare la crescita dei capelli e combattere la forfora, grazie alla sua proprietà antifungina.

Come usare: Da usare sui capelli, puoi mettere qualche goccia di olio nello shampoo, oppure applicarlo direttamente sul cuoio capelluto mescolato con olio di cocco, ad esempio, ogni 15 giorni, massaggiare leggermente e poi lavare i capelli normalmente con shampoo e balsamo.

7. Allevia il mal di testa

L'aromaterapia con olio di rosmarino è un'ottima opzione per alleviare il mal di testa e favorire il benessere, soprattutto se la causa del mal di testa è lo stress, poiché l'olio di rosmarino è in grado di diminuire il rilascio di cortisolo, l'ormone noto come ormone dello stress. Scopri a cosa serve l'aromaterapia.

Come usare: Per alleviare il mal di testa, basta applicare una goccia di olio di rosmarino sulle parti dolenti della testa o delle tempie, che corrispondono alle regioni laterali della testa, e massaggiare, ricordando che l'olio deve essere miscelato con un altro olio naturale. Puoi anche mettere qualche goccia di olio di rosmarino in una tazza di acqua bollente e annusarlo alcune volte al giorno.

8. Migliora la circolazione

L'olio di rosmarino è in grado di migliorare la circolazione sanguigna, oltre ad avere proprietà analgesiche, e può aiutare nel trattamento di crampi e dolori muscolari e articolari, ad esempio. Inoltre, stimolando la circolazione, è in grado di eliminare le tossine dal corpo, essendo molto efficace nel ridurre le smagliature e la cellulite.

Come usare: Per trattare il dolore muscolare, l'olio di rosmarino può essere applicato sulla zona dolorante diluito con acqua o qualche altro olio, come l'olio di cocco o l'olio d'oliva, per esempio. Per curare smagliature e cellulite, è necessario mescolare 2 gocce di olio essenziale di rosmarino, 2 gocce di olio di finocchio e 3 cucchiai di olio d'oliva o olio di cocco e poi massaggiare la zona. Conosci alcuni benefici dell'olio di cocco.

Possibili effetti collaterali

È importante che l'uso dell'olio essenziale di rosmarino sia consigliato dal medico o dall'erborista, in quanto è possibile indicare la quantità corretta da utilizzare e assicurarsi che l'uso dell'olio sia sicuro, perché ci sono segnalazioni che l'olio di rosmarino è capace favorire l'insorgenza di crisi epilettiche in soggetti già affetti da epilessia.

Inoltre, è importante che la proporzione di olio base e rosmarino sia raccomandata dal medico o dall'erborista, in quanto in questo modo è possibile evitare che l'olio diventi troppo concentrato e che porti alla comparsa di alcuni effetti avversi, come nausea, ad esempio, vomito, irritazione e arrossamento della pelle, pelle, mal di testa e aumento della sensibilità nel sito.

Quando l'olio viene consumato frequentemente in grandi quantità o quando è molto concentrato, è anche possibile che si osservino effetti collaterali a lungo termine come irritazione allo stomaco, cambiamenti nella funzione renale e intossicazione.

Popolare Sul Sito

Test della fruttosamina: cos'è, quando è indicato e come comprenderne il risultato

Test della fruttosamina: cos'è, quando è indicato e come comprenderne il risultato

La frutto amina è un e ame del angue che con ente di valutare l'efficacia del trattamento nei ca i di diabete, oprattutto quando ono tate apportate recenti modifiche al piano di trattamento, ...
Che cos'è la lipocavitazione, come si fa e quando è indicata

Che cos'è la lipocavitazione, come si fa e quando è indicata

La lipocavitazione è una procedura e tetica che erve per eliminare il gra o localizzato nella pancia, co ce, calzoni e chiena, utilizzando un di po itivo ad ultra uoni che aiuta a di truggere il ...