Autore: John Pratt
Data Della Creazione: 18 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Audiolibro H.P. Lovecraft - L’Ombra Calata dal Tempo
Video: Audiolibro H.P. Lovecraft - L’Ombra Calata dal Tempo

Contenuto

Gli esseri umani, per natura, sono creature abitudinarie. Quindi può sembrare allarmante quando un ciclo mestruale regolare diventa improvvisamente irregolare.

Se stai attraversando un periodo più lungo del solito, probabilmente c'è una buona spiegazione.

Prima di preoccuparti troppo, considera una delle cause seguenti.

Ricorda: il ciclo di ognuno è diverso

Non esistono due cicli mestruali esattamente uguali. Alcuni periodi possono durare un giorno mentre altri durano una settimana e anche il tempo tra i periodi può variare.

Il ciclo medio dura 28 giorni, tuttavia, questo non significa che qualcosa non va se il tuo non dura così a lungo.

I cicli possono variare in lunghezza da circa 21 giorni fino a 35 giorni.

Cicli inferiori a 21 giorni in genere segnalano che l'ovulazione potrebbe essersi verificata prima del normale o non essersi verificata affatto.


Cicli più lunghi di 35 giorni indicano che l'ovulazione non si verifica o si verifica in modo irregolare.

Un periodo più lungo di 7 giorni può anche segnalare che l'ovulazione non si è verificata.

Cause più comuni

Ora che conosci le basi, probabilmente ti starai chiedendo cosa sta causando il tuo ciclo più lungo del solito. Ci sono molte diverse cause plausibili e in genere sono gestibili.

Alcuni farmaci non ormonali

Alcuni farmaci da banco possono interferire con la durata del ciclo.

Gli anticoagulanti, come l'aspirina, aiutano a prevenire la formazione di coaguli di sangue impedendo alle piastrine di aggregarsi. Assunto regolarmente, il farmaco può prolungare inavvertitamente i periodi o causare flussi più pesanti.

D'altra parte, alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei, come l'ibuprofene e il naprossene, possono avere l'effetto opposto e possono rendere più leggeri i flussi mestruali.

Gli antidepressivi e i farmaci per l'epilessia possono anche interferire con i periodi, rendendoli irregolari, più lunghi o più brevi. Alcuni antidepressivi possono anche causare flussi più pesanti e crampi dolorosi. Con questi farmaci, le modifiche al ciclo mestruale dovrebbero interrompersi dopo alcuni mesi.


Se uno qualsiasi di questi farmaci interferisce per più di 3 mesi o se sei preoccupato per la misura in cui sta influenzando il tuo ciclo, chiedi a un medico.

Controllo delle nascite ormonali

Il controllo delle nascite ormonale, come la combinazione (estrogeni e progestinici), mini pillole (solo progestinico), impianti, anelli, cerotti, iniezioni e IUD, può influenzare i flussi mestruali e la durata del ciclo.

Alcuni medici prescrivono effettivamente la pillola a quelli con un flusso più pesante, poiché gli ormoni possono influenzare la crescita del rivestimento uterino prima delle mestruazioni.

Alcune persone con IUD riferiscono periodi più brevi o nessun periodo di sorta. Questo è vero soprattutto per gli IUD che contengono ormoni, mentre lo IUD di rame può causare periodi più lunghi o più pesanti.

Sebbene molte forme di controllo delle nascite ormonali causino flussi più leggeri o cicli più brevi, l'iniezione anticoncezionale può causare un flusso mestruale prolungato (sebbene in alcune persone sia l'opposto).

Se di recente sei passato a una nuova forma di controllo delle nascite ormonale e sei preoccupato per l'effetto che sta avendo sul tuo ciclo, parla con il medico che lo ha prescritto. Dovrebbero essere in grado di spiegare se i tuoi effetti collaterali sono motivo di allarme.


Ovulazione

L'ovulazione ritardata o tardiva può influire direttamente sul ciclo.

L'ovulazione di solito si verifica intorno alla metà del ciclo, quando l'ovaia rilascia un uovo maturo per la fecondazione.

L'ovulazione tardiva è causata da una varietà di cose, come stress, malattie della tiroide, PCOS, allattamento al seno e alcuni farmaci.

Questo ritardo può far sì che il rivestimento dell'utero si accumuli più pesante del solito per un periodo più pesante e ritardato.

Altri sintomi dell'ovulazione tardiva includono:

  • un aumento della temperatura corporea basale (oa riposo)
  • dolore addominale laterale o inferiore
  • un aumento della scarica cervicale

Tieni traccia delle mestruazioni per vedere se il problema persiste. In tal caso, parla con un medico dei tuoi prossimi passi.

Contraccezione di emergenza

Se di recente hai assunto una forma di contraccezione d'emergenza (a volte indicata come la pillola del giorno dopo), potresti notare un cambiamento nel tuo primo periodo dopo l'ingestione.

La pillola previene la gravidanza ritardando l'ovulazione. Ciò può interrompere la durata del normale ciclo mestruale, causando irregolarità nel ciclo successivo, tra cui:

  • un periodo precoce
  • un periodo tardo
  • flusso più pesante
  • flusso più leggero
  • flusso più lungo
  • più o meno dolore del solito

Potresti anche notare qualche macchia leggera prima del tuo prossimo ciclo.

Questi sintomi dovrebbero interrompere solo il primo periodo dopo l'assunzione del farmaco. Se persistono, consultare un medico.

Aborto (primo periodo dopo)

Sia gli aborti chirurgici che gli aborti medici possono influenzare le mestruazioni.

La prima cosa da sapere è che potresti avere un'emorragia post-aborto. Anche se potrebbe sembrare il tuo ciclo, non è lo stesso. Questo sanguinamento deriva dal rilascio di tessuto dall'utero.

Il primo periodo dopo un aborto può essere più breve (se hai avuto un aborto chirurgico) o più lungo (se hai avuto un aborto medico) a causa del processo del tuo corpo che ritorna ai suoi normali livelli ormonali.

Gli ormoni della gravidanza possono anche rimanere in piedi per alcune settimane dopo l'aborto, causando un ritardo nelle mestruazioni.

Altri sintomi durante questo periodo includono:

  • gonfiore
  • mal di testa
  • tenerezza nel seno e nei muscoli
  • malumore
  • fatica

Se il ciclo non si ripresenta 8 settimane dopo la procedura, consultare un medico.

Gravidanza precoce

Uno dei primi segni di gravidanza è un periodo mancato. Possono verificarsi anche macchie leggere o sanguinamento vaginale, che imitano i segni di un ciclo mestruale.

Altri sintomi simili al periodo all'inizio della gravidanza includono:

  • crampi leggeri
  • fatica
  • irritabilità
  • mal di schiena lombare

Se pensi di essere nelle prime fasi della gravidanza, fai un test di gravidanza a casa.

Aborto spontaneo

Gli aborti precoci, che possono verificarsi prima ancora di sapere di essere incinta, possono assomigliare a un periodo con sanguinamento che diventa più pesante e dura più a lungo di un normale ciclo.

I sintomi più comuni di un aborto spontaneo precoce sono crampi e sanguinamento, che imitano quello che sembrerebbe un periodo pesante.

Altri sintomi includono:

  • nausea
  • diarrea
  • passaggio di grandi fluidi, come coaguli di sangue o tessuti, attraverso la vagina

Se provi dolore e sanguinamento eccessivo e pensi di avere un aborto spontaneo, fissa un appuntamento con il tuo medico per un esame fisico di persona.

Polipi o fibromi uterini

I polipi uterini si verificano quando il tessuto endometriale cresce sul rivestimento dell'utero. I fibromi, allo stesso modo, sono escrescenze di tessuto fibroso e muscoli nella parete dell'utero.

Sia i fibromi che i polipi possono causare periodi pesanti, pieni di coaguli e durare più di una settimana.

Questi tendono a verificarsi nelle persone di età compresa tra 35 e 50 anni o che sono in perimenopausa.

Altri sintomi di fibromi includono:

  • pressione pelvica
  • minzione frequente o difficoltà a urinare
  • stipsi
  • mal di schiena
  • dolore alla gamba

Altri sintomi di polipi includono spotting tra i periodi, sanguinamento vaginale dopo la menopausa e infertilità.

Le opzioni di trattamento per fibromi e polipi vanno dal controllo delle nascite ormonale a basso dosaggio alle isterectomie. Un medico sarà in grado di valutare al meglio cosa sta succedendo e in alcuni casi sarà in grado di eseguire un'isteroscopia per avere una visione migliore all'interno dell'utero.

Ipotiroidismo

Una bassa produzione di ormoni tiroidei può causare fluttuazioni mestruali, soprattutto negli individui più giovani.

Può rendere i periodi più pesanti e più frequenti, ma può anche farli fermare del tutto.

Altri sintomi che segnalano l'ipotiroidismo includono:

  • brividi
  • fatica
  • stipsi
  • perdita di appetito
  • aumento di peso improvviso
  • capelli o unghie secchi
  • depressione

PCOS

La sindrome dell'ovaio policistico, o PCOS, si verifica quando le ovaie producono una quantità eccessiva di ormoni sessuali maschili chiamati androgeni.

Questo può alterare i periodi, causando irregolarità, periodi di luce o periodi mancanti.

Altri sintomi includono:

  • acne
  • aumento di peso improvviso
  • peli del corpo eccessivi
  • macchie scure vicino al collo, alle ascelle o al seno

Endometriosi

Questo disturbo si verifica quando il tessuto uterino cresce al di fuori dell'utero.

Uno dei sintomi più comuni dell'endometriosi sono i periodi anormali. Le mestruazioni possono durare più di 7 giorni con flussi abbondanti che richiedono la sostituzione di assorbenti interni o tamponi ogni 1-2 ore.

Altri sintomi di questo includono:

  • dolore nell'addome inferiore, nel bacino o nella parte bassa della schiena
  • sesso doloroso
  • diarrea
  • stipsi
  • minzione dolorosa
  • un frequente bisogno di urinare
  • infertilità
  • fatica

La maggior parte dei casi di endometriosi può essere diagnosticata con un'ecografia. Se pensi di avere l'endometriosi, fissa un appuntamento con il tuo medico per un'ulteriore valutazione.

Adenomiosi

Questa condizione si verifica quando il tessuto endometriale che riveste l'utero si sposta nei muscoli dell'utero.

Per alcuni, potrebbe non esserci alcun sintomo di adenomiosi o potrebbe esserci un leggero disagio.

Per altri, possono esserci forti emorragie mestruali, forti crampi e dolore pelvico cronico.

Se durante il ciclo soffri di forti emorragie e crampi gravi, parla con un medico. Saranno in grado di determinare se si tratta di adenomiosi attraverso un esame pelvico o un'ecografia.

Perimenopausa

I periodi di perimenopausa, che si verificano alla fine dei tuoi anni riproduttivi, possono assumere la forma di periodi irregolari, flussi più leggeri o macchie leggere.

Poiché i tuoi ormoni fluttuano, è anche comune avere un sanguinamento più intenso. Ciò accade perché il rivestimento uterino si accumula con livelli di estrogeni più elevati.

La perimenopausa è normale per chiunque abbia le mestruazioni. In genere si verifica tra i 45 ei 55 anni.

Altri sintomi includono:

  • vampate di calore
  • sudorazioni notturne
  • difficoltà a urinare
  • difficoltà a dormire
  • cambiamenti nella soddisfazione sessuale
  • secchezza vaginale

In rari casi

In rare occasioni, il sanguinamento mestruale prolungato e flussi più pesanti possono essere motivo di preoccupazione.

I seguenti casi devono essere esaminati immediatamente da un medico.

Von Willebrand's

Questa rara malattia emorragica si verifica quando il corpo ha bassi livelli di fattore Von Willebrand e non può coagulare adeguatamente il sangue.

Per le persone con mestruazioni, questo può provocare periodi lunghi e pesanti che includono coaguli di sangue più grandi di un pollice di diametro.

Altri sintomi includono:

  • sanguinamento eccessivo da un infortunio
  • epistassi che non si fermeranno
  • sangue nelle urine
  • sintomi correlati all'anemia come affaticamento e mancanza di respiro

I trattamenti includono farmaci stabilizzatori del coagulo, contraccettivi orali e terapia sostitutiva.

Emofilia

L'emofilia è una malattia genetica rara in cui il corpo è assente o ha bassi livelli di proteine ​​della coagulazione del fattore VIII o del fattore IX.

Sebbene meno prominenti nelle femmine, possono comunque essere "portatori" e i sintomi sono ancora possibili.

Ciò include periodi lunghi e pesanti, passaggio di grossi coaguli e necessità di cambiare un tampone o un assorbente ogni 2 ore o meno.

Altri sintomi includono:

  • sanguinamento inspiegabile o eccessivo da lesioni
  • grandi lividi
  • sanguinamento dopo le vaccinazioni
  • dolori articolari
  • sangue nelle urine
  • epistassi improvvisi

I trattamenti per l'emofilia includono sia concentrati di fattori derivati ​​dal plasma che concentrati di fattori ricombinanti.

Cancro cervicale o uterino

I tumori ginecologici, compreso il cancro cervicale e uterino, sono forme di cancro che colpiscono gli organi riproduttivi femminili.

Chiunque abbia organi riproduttivi femminili è a rischio di cancro ginecologico e il rischio aumenta con l'età.

Il vaccino HPV è consigliato per aiutare a proteggere dai tumori cervicali, vaginali e vulvari.

Il sanguinamento anormale, compreso il sanguinamento abbondante e lo scarico irregolare, è un sintomo comune del cancro cervicale, ovarico, uterino e vaginale.

Il dolore o la pressione pelvica è un altro sintomo del cancro uterino.

I trattamenti per i tumori ginecologici includono chirurgia, chemioterapia e radioterapia.

I sintomi dei tumori ginecologici variano in base alla posizione del cancro e alla persona che lo soffre. Un forte sanguinamento può essere un sintomo di molti disturbi, quindi questo sintomo da solo non indica il cancro.

Quando vedere un dottore

Se le mestruazioni durano più di una settimana, considera di chiamare un medico per un consiglio. A seconda dei sintomi, potrebbero suggerirti di fissare un appuntamento di persona per un esame fisico.

D'altra parte, se pensi di mostrare sintomi di una causa rara o se sei incinta, consulta immediatamente un medico.

Se si verificano gravi emorragie abbondanti e si stanno assorbendo quattro o più assorbenti e tamponi in un periodo di 2 ore, recarsi immediatamente al pronto soccorso.

La linea di fondo

Sebbene possa essere allarmante sperimentare un flusso improvviso o un periodo prolungato, ci sono molte cause che potrebbero spiegare la tua situazione.

Monitora le mestruazioni di mese in mese per vedere se i sintomi persistono.

Come sempre, è meglio consultare il proprio medico se si pensa che potrebbe succedere qualcosa. Sono in grado di rispondere a domande, discutere i sintomi, eseguire esami pelvici ed eseguire ecografie se necessario.

Jen Anderson è una collaboratrice del benessere presso Healthline. Scrive e cura varie pubblicazioni di lifestyle e bellezza, con sottotitoli per Refinery29, Byrdie, MyDomaine e bareMinerals. Quando non scrivi, puoi trovare Jen che pratica yoga, diffonde oli essenziali, guarda Food Network o beve una tazza di caffè. Puoi seguire le sue avventure a New York Twitter e Instagram.

Selezione Del Sito

Disturbi associati a vertigine e vertigine

Disturbi associati a vertigine e vertigine

La vertigine è una delle lamentele mediche più comuni. Vertigo è la enazione che ti muovi quando non lo ei. O potrebbe embrare che le coe intorno a te i muovano quando non lo ono. Le ve...
Laparoscopia ginecologica

Laparoscopia ginecologica

La laparocopia ginecologica è un'alternativa alla chirurgia a cielo aperto. Utilizza un laparocopio per guardare all'interno dell'area pelvica. La chirurgia a cielo aperto peo richied...