Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 18 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Cos'è la mastite, come identificare e combattere i sintomi - Fitness
Cos'è la mastite, come identificare e combattere i sintomi - Fitness

Contenuto

La mastite è un'infiammazione del seno che causa sintomi come dolore, gonfiore o arrossamento, che possono o meno essere accompagnati da un'infezione e di conseguenza causare febbre e brividi.

Questo problema è solitamente più comune nelle donne che allattano, soprattutto nei primi tre mesi dopo il parto, a causa dell'ostruzione dei canali attraverso i quali passa il latte o dell'ingresso di batteri attraverso la bocca del bambino. Tuttavia, può verificarsi anche negli uomini o in qualsiasi altra fase della vita di una donna a causa di batteri che entrano nel seno in caso di lesioni ai capezzoli, ad esempio.

Nella maggior parte dei casi, la mastite colpisce solo un seno ei sintomi di solito si sviluppano in meno di due giorni. La mastite è curabile e deve essere trattata il prima possibile per prevenire l'infezione e quindi peggiorare i sintomi.

Come riconoscere i sintomi della mastite

La mastite produce sintomi di ingorgo mammario, come:


  • Febbre superiore a 38 ° C;
  • Brividi;
  • Malessere;
  • Seno gonfio, indurito, caldo e rossastro;
  • Dolore intenso al seno;
  • Mal di testa;
  • Può essere presente nausea al vomito.

La mastite non trattata può progredire fino all'ascesso mammario e alla necessità di drenaggio chirurgico. Se si verificano questi sintomi, è importante consultare un medico, poiché potrebbero essere necessari antibiotici, analgesici e antinfiammatori.

Alcune situazioni che favoriscono la mastite sono la stanchezza, lo stress, il lavoro fuori casa e soprattutto il modo in cui il bambino prende il seno perché può causare crepe ai capezzoli e l'estrazione del latte può essere compromessa, lasciando qualche traccia di latte ancora nel seni.

Come combattere i sintomi

Alcuni modi per alleviare i sintomi della mastite a casa sono:

  • Riposa il più possibile tra le poppate;
  • Allattare più spesso in modo che il seno non sia pieno di latte;
  • Varia la posizione in cui allatti;
  • Bere circa 2 litri di liquidi al giorno come acqua, tè o acqua di cocco;
  • Applicare impacchi caldi sul seno o fare un bagno caldo;
  • Massaggiare con delicati movimenti circolari della parte interessata;
  • Indossa un reggiseno sportivo.

Se l'allattamento al seno diventa molto doloroso o se il bambino si rifiuta di bere dal seno infiammato, il latte può essere estratto manualmente o con una pompa. Scopri come conservare il latte materno.


Nei casi in cui si sviluppa un'infezione, i livelli di sodio e cloruro nel latte aumenteranno e diminuiranno i livelli di lattosio, il che lascia al latte un sapore diverso, che può essere rifiutato dal bambino. Puoi optare per gli alimenti per lattanti fino al trattamento della mastite.

In alcuni casi, potrebbero essere necessari antibiotici. Scopri altre opzioni di trattamento per la mastite.

Come prevenire la mastite

Nel caso delle donne che allattano, la probabilità di sviluppare la mastite può essere ridotta come segue:

  1. Svuota completamente il seno dopo l'allattamento al seno;
  2. Lascia che il bambino svuoti il ​​primo seno prima di dare l'altro, alternando i seni alla successiva poppata;
  3. Varia la posizione per allattare in modo che il latte venga rimosso da tutti i segmenti del seno;
  4. Allattare più spesso, soprattutto se il seno è pieno di latte;
  5. Metti il ​​bambino nella posizione corretta, posizionandolo davanti al seno, con la bocca all'altezza del capezzolo, impedendo alla madre di forzare la postura, in quanto può provocare lesioni ai capezzoli. Vedi la posizione corretta per allattare.
  6. Evita di indossare indumenti stretti, optando per abiti che sostengano il seno senza creare pressioni eccessive.

In altri casi, è importante trattare adeguatamente le ferite vicino al capezzolo per impedire l'ingresso di batteri che causano la mastite. Un buon esempio è trattare adeguatamente le ferite causate dalla perforazione del capezzolo.


Chi è più a rischio di mastite

Esistono diversi fattori di rischio che possono causare la mastite. La più probabile che accada è nelle donne che allattano, essendo più frequente nelle prime settimane dopo il parto, soprattutto se l'allattamento al seno viene fatto sempre nella stessa posizione.

Inoltre, se la madre è troppo stanca o stressata, ha una cattiva alimentazione, indossa abiti troppo stretti o se porta con sé borse molto pesanti, può anche avere più facilmente la mastite.

Negli uomini o nelle donne che non allattano, la comparsa di tagli o piaghe sul capezzolo può essere la causa della mastite, ma il suo sviluppo può avvenire solo a causa del naturale invecchiamento del seno, soprattutto in menopausa.

Aspetto

L'unica zona del corpo che devi smettere di ignorare

L'unica zona del corpo che devi smettere di ignorare

Una confezione da ei può embrare forte, ma l'apparenza inganna. e ti concentri olo ui mu coli che puoi vedere allo pecchio, come il retto addominale e gli obliqui, potre ti e ere oggetto a un...
10 cose che non dovresti mai dire a un corridore ferito

10 cose che non dovresti mai dire a un corridore ferito

ei un corridore che non può correre in que to momento e puzza. For e ti tavi allenando per una gara e hai altato troppi giorni di ripo o. For e il tuo rullo di gommapiuma ta raccogliendo polvere...