Autore: Charles Brown
Data Della Creazione: 5 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Istamina: cos’è, sintomi, quali alimenti sconsigliati e test 20.11.2019
Video: Istamina: cos’è, sintomi, quali alimenti sconsigliati e test 20.11.2019

Contenuto

L'istamina è una sostanza chimica, nota come ammina biogena. Svolge un ruolo in molti dei principali sistemi del corpo, inclusi i sistemi immunitario, digestivo e neurologico.

Il corpo riceve tutta l'istamina di cui ha bisogno dalle proprie cellule, ma l'istamina si trova anche in alcuni alimenti.

Le persone che sperimentano una risposta simile all'allergia ai cibi ricchi di istamina possono avere una condizione nota come intolleranza all'istamina. Questa condizione colpisce all'incirca la popolazione. Potrebbero esserci individui con tratti genetici che aumentano la loro sensibilità all'istamina.

Alcune condizioni mediche possono aumentare il rischio di intolleranza all'istamina. Questi includono:

  • disturbi o lesioni gastrointestinali
  • Morbo di Crohn
  • malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
  • condizioni del fegato
  • stress cronico o estremo
  • lesione
  • trauma
  • uno squilibrio nel microbioma intestinale

Alcuni farmaci da prescrizione o da banco possono interferire con l'enzima che scompone l'istamina, come:


  • teofillina
  • farmaci per il cuore
  • antibiotici
  • antidepressivi
  • antipsicotici
  • diuretici
  • rilassanti muscolari
  • farmaci per il dolore (aspirina, naprossene, indometacina, diclofenac)
  • farmaci gastrointestinali
  • alcol
  • farmaci contro la malaria e la tubercolosi

Le persone con intolleranza all'istamina possono manifestare un'ampia varietà di sintomi che coinvolgono diversi sistemi e organi.

Per alcune persone, i cibi ricchi di istamina possono scatenare mal di testa, irritazione della pelle o diarrea. Alcuni farmaci o condizioni possono aumentare la possibilità di sensibilità all'istamina.

Non esistono test o procedure affidabili che i medici possano utilizzare per diagnosticare l'intolleranza all'istamina. Tuttavia, alcuni professionisti medici suggeriranno una dieta di eliminazione.

Ciò comporta l'eliminazione di determinati alimenti dalla dieta per almeno 4 settimane e l'aggiunta di nuovo lentamente, uno alla volta. Una dieta di eliminazione può aiutarti a determinare se il problema è l'istamina.

Alimenti da evitare con una dieta a basso contenuto di istamina

I livelli di istamina negli alimenti sono difficili da quantificare.


Anche nello stesso prodotto alimentare, come un pezzo di formaggio cheddar, il livello di istamina può variare in modo significativo a seconda di quanto tempo è stato invecchiato, del suo tempo di conservazione e se ha degli additivi.

In generale, gli alimenti che sono stati fermentati hanno il più alto livello di istamina. Gli alimenti freschi non trasformati hanno i livelli più bassi.

C'è anche una teoria secondo cui alcuni alimenti, sebbene non siano essi stessi ricchi di istamina, possono indurre le cellule a rilasciare istamina. Questi sono noti come liberatori di istamina. Questa teoria, tuttavia, non è stata dimostrata scientificamente.

I seguenti alimenti contengono livelli più elevati di istamina:

  • latticini fermentati, come formaggio (specialmente invecchiato), yogurt, panna acida, latticello e kefir
  • verdure fermentate, come crauti e kimchi
  • sottaceti o verdure in salamoia
  • kombucha
  • salumi o fermentati, come salsicce, salame e prosciutto fermentato
  • vino, birra, alcol e champagne
  • prodotti a base di soia fermentata come tempeh, miso, salsa di soia e natto
  • cereali fermentati, come il pane a lievitazione naturale
  • pomodori
  • melanzana
  • spinaci
  • pesce congelato, salato o in scatola, come le sarde e il tonno
  • aceto
  • ketchup

Pro e contro di una dieta a basso contenuto di istamina

Le diete a basso contenuto di istamina possono essere estremamente restrittive e possono portare alla malnutrizione.


L'intolleranza all'istamina è poco conosciuta e difficile da diagnosticare. Non ci sono prove che una dieta a basso contenuto di istamina migliorerà la qualità della vita a lungo termine se non si dispone di una vera diagnosi.

Il vantaggio principale di una dieta a basso contenuto di istamina è che può servire come strumento diagnostico.

Eliminando gli alimenti ricchi di istamina dalla dieta per diverse settimane (sotto la supervisione di un medico) e poi aggiungendoli lentamente, puoi imparare di più sulla tua tolleranza individuale agli alimenti contenenti istamina.

La tolleranza all'istamina varia in modo significativo da una persona all'altra. Quando aggiungi nuovamente l'istamina alla tua dieta, puoi valutare attentamente quali alimenti scatenano i sintomi di disagio, se presenti.

Suggerimenti per la dieta a basso contenuto di istamina

Per eliminare i cibi ricchi di istamina e praticare una dieta a basso contenuto di istamina:

  • cucina tutti i tuoi pasti
  • mangiare cibi che siano il più vicino possibile alla loro forma originale
  • registra tutto ciò che mangi in un diario alimentare giornaliero dettagliato (assicurati di includere l'ora del giorno in cui hai mangiato ogni cibo)
  • registrare gli orari e le date di eventuali sintomi fastidiosi per il confronto
  • evitare il cibo spazzatura o qualsiasi cosa altamente elaborata (se ci sono numerosi ingredienti e il cibo è pronto da mangiare)
  • non essere troppo duro con te stesso poiché questa dieta è molto restrittiva
  • non pianificare di seguire questa dieta per più di 4 settimane
  • mangiare solo cibi freschi che sono stati conservati in frigorifero
  • parla con un dietista o un nutrizionista per ottenere tutti i nutrienti di cui hai bisogno durante questa dieta
  • parla con il tuo medico di integratori vitaminici e minerali (prendi in considerazione gli integratori enzimatici DAO, nonché vitamina B-6, vitamina C, rame e zinco)

Da asporto e prospettiva

Consulta un medico prima di iniziare una dieta a basso contenuto di istamina.

Le carenze nutritive possono essere dannose a qualsiasi età, ma questa dieta è particolarmente pericolosa per i bambini. Se sospetti che tuo figlio abbia allergie o sensibilità alimentari, parla con il tuo pediatra di un trattamento alternativo.

In caso di vertigini, mal di testa o altre complicazioni, interrompere immediatamente questa dieta e consultare un medico.

Dopo aver eliminato o ridotto l'istamina nella dieta per 2-4 settimane, puoi iniziare a reintrodurre lentamente i cibi ricchi di istamina nel tuo programma alimentare, uno alla volta. Parla con il tuo medico o nutrizionista del modo migliore per reintrodurre questi alimenti.

Ci sono pochissime prove scientifiche a sostegno dell'efficacia di una dieta a basso contenuto di istamina e può portare alla malnutrizione. In generale, una dieta a basso contenuto di istamina non è un piano di trattamento a lungo termine per la popolazione generale. È utile nel processo di diagnosi e può aiutarti a escludere altre intolleranze alimentari.

In definitiva, dovrai determinare la tua tolleranza individuale a diversi alimenti contenenti istamina. Alcuni farmaci possono aumentare le possibilità di reagire a questi alimenti.

Ultimi Post

Analisi del sangue del magnesio Mag

Analisi del sangue del magnesio Mag

Un te t del magne io ierico mi ura il livello di magne io nel angue.È nece ario un campione di angue.Non è nece aria alcuna preparazione peciale.Quando l'ago viene in erito per prelevare...
Immunofissazione - urina

Immunofissazione - urina

L'immunofi azione delle urine è un te t per cercare proteine ​​anormali nelle urine.Dovrai fornire un campione di urina clean-catch (mid tream).Puli ci l'area intorno a dove l'urina l...