Autore: Virginia Floyd
Data Della Creazione: 9 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Digiuno Intermittente e Dieta Chetogenica | Francesco Maglione
Video: Digiuno Intermittente e Dieta Chetogenica | Francesco Maglione

Contenuto

Il digiuno intermittente può aiutare a migliorare l'immunità, migliorare la disintossicazione e anche migliorare la disposizione mentale e la vigilanza. Questo tipo di digiuno consiste nel non mangiare cibi solidi tra le 16 e le 32 ore un paio di volte alla settimana su base programmata, tornando a una dieta regolare, preferibilmente basata su cibi a basso contenuto di zuccheri e grassi.

Per ottenere i benefici, la strategia più comune per iniziare questo digiuno è quella di non mangiare per 14 o 16 ore, bevendo solo liquidi, come acqua, tè e caffè senza zucchero, ma questo stile di vita è consigliato solo a persone sane e, comunque pertanto, il consenso e il supporto di un medico, infermiere o operatore sanitario che è a conoscenza di questo tipo di digiuno è necessario per garantire che sia fatto bene e faccia bene alla salute.

Principali tipi di digiuno intermittente

Esistono diversi modi per ottenere questo tipo di privazione, sebbene in tutti ci sia un periodo di restrizione alimentare e un periodo in cui si può mangiare. I modi principali sono:


  • 16:00 veloce, che consiste nel passare dalle 14 alle 16 ore senza mangiare, compreso il periodo di sonno, e mangiare per le restanti 8 ore della giornata. Ad esempio, cenare alle 21:00 e mangiare di nuovo alle 13:00 il giorno successivo.
  • 24 ore veloce, viene fatto per un'intera giornata, 2 o 3 volte a settimana.
  • 36 ore di digiuno, che consiste nell'andare 1 giorno intero e metà dell'altro giorno senza mangiare. Ad esempio, mangiare alle 21:00, andare il giorno successivo senza mangiare e mangiare di nuovo alle 9:00 l'altro giorno. Questo tipo dovrebbe essere fatto da persone più abituate al digiuno e sotto la guida medica.
  • Mangia 5 giorni e limita 2 giorni, il che significa mangiare normalmente 5 giorni alla settimana e in 2 giorni ridurre la quantità di calorie a circa 500.

Durante il periodo di digiuno vengono rilasciati acqua, the e caffè, senza aggiunta di zucchero o dolcificanti. È comune nei primi giorni avere molta fame e, nei giorni successivi, abituarsi. Se la fame è molto forte, dovresti mangiare del cibo leggero, poiché nessuno dovrebbe soffrire o ammalarsi quando adotta questa abitudine.


Vedi di più sul digiuno intermittente nel seguente video:

Quali sono i vantaggi

I principali vantaggi del digiuno intermittente sono:

  1. Accelera il metabolismo: Contrariamente alla convinzione che il digiuno possa far diminuire il metabolismo, è vero solo nei casi di digiuni molto lunghi, come oltre le 48 ore, ma nei digiuni controllati e brevi il metabolismo è accelerato e favorisce la combustione dei grassi.
  2. Regola gli ormoni, come l'insulina, la norepinefrina e l'ormone della crescita: aiuta a bilanciare gli ormoni nel corpo che sono associati a perdita o aumento di peso, come, ad esempio, diminuzione dell'insulina e aumento della noradrenalina e dell'ormone della crescita.
  3. Non favorisce il cedimento: Questa dieta non diminuisce la massa muscolare come in altre diete che fanno una grande diminuzione delle calorie e, inoltre, aiuta ad aumentare la massa muscolare grazie alla produzione dell'ormone della crescita.
  4. Elimina le cellule difettose dal corpo: poiché il corpo diventa più attivo per eliminare sostanze e cellule alterate, che potrebbero causare malattie, come il cancro, ad esempio.
  5. Ha un'azione antietà: perché stimola l'organismo a vivere più a lungo, evitando le malattie e facendo vivere più a lungo gli organi ei tessuti del corpo.

Inoltre, durante l'esecuzione di questa dieta, a causa della regolazione ormonale, le persone possono sentire il proprio cervello vigile e attivo, oltre a sentirsi bene.


Cosa mangiare dopo il digiuno

Dopo un periodo senza mangiare, si consiglia di mangiare cibi facili da digerire e senza grassi o zuccheri in eccesso, per ottenere i migliori risultati.

Cibi consigliati

Dopo il digiuno, è importante iniziare a mangiare cibi come riso, patate lesse, zuppa, puree in genere, uova sode, carni magre o grigliate, facilmente digeribili. Inoltre, più a lungo mangi, meno cibo devi mangiare, soprattutto al primo pasto, per garantire una buona capacità digestiva e benessere.

Guarda alcuni esempi di snack con cibi sani e nutrienti.

Alimenti sconsigliati

Evitare cibi fritti o ricchi di grassi come patatine, cosce di pollo, salsa bianca o gelato, cracker ripieni o cibi congelati come le lasagne.

Per poter dimagrire con il digiuno intermittente è importante anche praticare attività fisica, come camminare o anche palestra, mai a stomaco vuoto e preferibilmente guidati da un professionista dell'educazione fisica.

Guarda anche come evitare l'effetto fisarmonica, nel seguente video:

Chi non può fare il digiuno intermittente

Questa abitudine dovrebbe essere controindicata in qualsiasi situazione di malattia, soprattutto nei casi di anemia, ipertensione, pressione bassa o insufficienza renale, o che necessitano di utilizzare quotidianamente farmaci controllati:

  • Persone con una storia di anoressia o bulimia;
  • Pazienti con diabete;
  • Donne incinte o che allattano;

Tuttavia, anche le persone apparentemente sane, dovrebbero consultare il medico di base per valutare le condizioni del corpo ed eseguire test, come quelli per valutare la glicemia, prima di iniziare questo tipo di dieta.

Nel nostro podcast la nutrizionista Tatiana Zanin, chiarisce i principali dubbi sul digiuno intermittente, quali sono i suoi benefici, come farlo e cosa mangiare dopo il digiuno:

Il Nostro Consiglio

5 consigli per migliorare i risultati in palestra

5 consigli per migliorare i risultati in palestra

Per migliorare i ri ultati della pale tra, ia che l'obiettivo ia perdere pe o o aumentare la ma a mu colare, è importante e ere motivati ​​a raggiungere l'obiettivo e capire che il proce ...
Isoniazide con Rifampicina: meccanismo d'azione ed effetti collaterali

Isoniazide con Rifampicina: meccanismo d'azione ed effetti collaterali

L'i oniazide con rifampicina è un farmaco utilizzato per il trattamento e la prevenzione della tubercolo i e può e ere a ociato ad altri farmaci.Que to rimedio è di ponibile in farm...