Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 17 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
💘 Recensione Nuovi THERE Brow Gel per Sopracciglia di We Makeup | Giulia Bencich
Video: 💘 Recensione Nuovi THERE Brow Gel per Sopracciglia di We Makeup | Giulia Bencich

Contenuto

Il gonfiore agli occhi può avere diverse cause, derivanti da problemi meno gravi come allergie o colpi, ma può anche accadere a causa di infezioni come la congiuntivite o l'orzaiolo, per esempio.

L'occhio si gonfia a causa di un accumulo di liquidi che si verifica nei tessuti intorno all'occhio, come le palpebre o le ghiandole, e quando dura più di 3 giorni si consiglia di consultare un oftalmologo per diagnosticare la causa e iniziare il trattamento appropriato , che può anche comportare l'uso di antibiotici.

In casi più rari, il gonfiore può anche essere un segno di problemi di salute più gravi, come cambiamenti nella funzione tiroidea, problemi con la funzione renale o un tumore alla palpebra per esempio. Tuttavia, queste situazioni di solito causano gonfiore in altre regioni del corpo, come viso o piedi, ad esempio.

1. Porcile

L'orzaiolo è un'infiammazione dell'occhio, causata dall'infezione delle ghiandole palpebrali, che, oltre a causare gonfiore palpebrale simile a un brufolo, provoca anche altri sintomi come dolore costante, lacrimazione eccessiva e difficoltà ad aprire l'occhio. Scopri come identificare e trattare il porcile.


Cosa fare: puoi applicare un impacco di acqua tiepida 3 o 4 volte al giorno, per 5-10 minuti, per alleviare i sintomi, oltre a lavarti viso e mani con sapone neutro, riducendo lo sporco che può causare nuove infezioni delle ghiandole. Se il porcile non scompare dopo 7 giorni, si consiglia di recarsi dall'oculista per identificare il problema e iniziare il trattamento appropriato.

2. Congiuntivite

La congiuntivite, invece, è un'infezione dell'occhio stesso che porta alla comparsa di sintomi quali occhi arrossati, secrezioni giallastre spesse, eccessiva sensibilità alla luce e, in alcuni casi, l'occhio si gonfia e anche le palpebre.

Cosa fare: andare dall'oculista per identificare la causa della congiuntivite e iniziare a utilizzare colliri antinfiammatori che aiutano a ridurre i sintomi. Se il problema è causato da batteri, il medico può anche indicare l'uso di colliri o unguenti oftalmici con antibiotici. Scopri quali colliri sono più usati per trattare la congiuntivite.


3. Allergia al polline, cibo o medicine

Quando il gonfiore negli occhi appare insieme ad altri sintomi come naso chiuso, naso che cola, starnuti o prurito della pelle, può essere causato da un'allergia ad alcuni alimenti, medicinali o persino polline.

Cosa fare: consultare il medico per scoprire l'origine dell'allergia e nella maggior parte dei casi può essere raccomandato il trattamento con rimedi antistaminici come la cetirizina o l'idrossizina, ad esempio.

4. Cambiamenti renali

Gli occhi gonfi possono anche indicare una compromissione della filtrazione sanguigna, a livello dei reni, soprattutto se sono gonfie anche altre regioni del corpo, ad esempio le gambe.

Cosa fare: è importante non graffiare l'occhio e applicare colliri salini o idratanti, come Dunason, Systane o Lacril. Si consiglia inoltre di recarsi dal medico per eseguire esami che possano indicare l'eventuale presenza di insufficienza renale e, se necessario, iniziare il trattamento, con rimedi diuretici.


Se sospetti di avere problemi ai reni, controlla i tuoi sintomi:

  1. 1. Frequente voglia di urinare
  2. 2. Urinare in piccole quantità alla volta
  3. 3. Dolore costante nella parte inferiore della schiena o dei fianchi
  4. 4. Gonfiore di gambe, piedi, braccia o viso
  5. 5. Prurito su tutto il corpo
  6. 6. Stanchezza eccessiva senza motivo apparente
  7. 7. Cambiamenti nel colore e nell'odore delle urine
  8. 8. Presenza di schiuma nelle urine
  9. 9. Difficoltà a dormire o scarsa qualità del sonno
  10. 10. Perdita di appetito e sapore metallico in bocca
  11. 11. Sensazione di pressione nella pancia durante la minzione
Immagine che indica che il sito sta caricando’ src=

5. Punture di insetti o colpi agli occhi

Sebbene le punture di insetti e i colpi agli occhi siano più rari, possono anche causare gonfiore degli occhi, questi problemi sono più comuni nei bambini, specialmente durante gli sport di impatto come il calcio o la corsa, per esempio.

Cosa fare: passare un sassolino di ghiaccio sulla zona interessata, poiché il freddo riduce il prurito e l'infiammazione. In caso di morso, è anche importante essere consapevoli della comparsa di altri sintomi come difficoltà di respirazione, arrossamento o prurito della pelle, poiché possono essere segni di una reazione allergica che richiede un trattamento medico immediato.

6. Blefarite

La blefarite è un'infiammazione della palpebra che può manifestarsi durante la notte e si verifica quando una delle ghiandole che regolano l'untuosità è bloccata, essendo frequente nelle persone che si sfregano frequentemente gli occhi. In questi casi, oltre al gonfiore, è comune anche la comparsa di macchie e la sensazione che ci sia una macchiolina negli occhi.

Cosa fare: applicare un impacco caldo sull'occhio per circa 15 minuti per alleviare il disagio. Quindi, l'occhio deve essere lavato ogni giorno con un collirio idratante per rimuovere le macchie ed evitare i batteri in eccesso. Scopri altri suggerimenti su come affrontare questo problema.

7. Cellulite orbitale

Questo tipo di cellulite è una grave infezione dei tessuti intorno all'occhio che può insorgere a causa del passaggio di batteri dai seni agli occhi, che può accadere durante attacchi di seni o raffreddori, per esempio. In questi casi possono comparire altri sintomi, come febbre, dolore durante il movimento dell'occhio e visione offuscata.

Cosa fare: il trattamento deve essere effettuato con antibiotici e si consiglia di recarsi immediatamente in ospedale non appena si sospetta una cellulite orbitale.

Cosa può far gonfiare l'occhio in gravidanza

Il gonfiore agli occhi durante la gravidanza è un problema molto comune, che di solito è correlato all'effetto degli ormoni sulle vene superficiali della pelle.Quindi, ciò che accade è che le vene si dilatano e accumulano più liquidi, provocando la comparsa di gonfiore agli occhi, al viso o ai piedi.

Questo sintomo è normale, ma quando il gonfiore cresce molto velocemente o quando è accompagnato da altri sintomi come mal di testa o ipertensione, si consiglia di consultare il proprio medico per verificare eventuali complicazioni, come la preeclampsia.

Noi Raccomandiamo

Antipirina-Benzocaina Otic

Antipirina-Benzocaina Otic

L'antipirina e la benzocaina otica ono u ati per alleviare il dolore all'orecchio e il gonfiore cau ati dalle infezioni dell'orecchio medio. Può e ere u ato in ieme agli antibiotici p...
Lesione cerebrale - scarico

Lesione cerebrale - scarico

Qualcuno che cono ci era in o pedale per una grave le ione cerebrale. A ca a, ci vorrà del tempo prima che i entano meglio. Que to articolo de crive co a a pettar i durante il loro recupero e com...