Autore: Tamara Smith
Data Della Creazione: 27 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Ho partorito all'età di 30 e 40 anni. Ecco la differenza - Benessere
Ho partorito all'età di 30 e 40 anni. Ecco la differenza - Benessere

Contenuto

Sembrava che il mondo intero mi stesse dicendo quanto sarebbe stato più difficile. Ma in molti modi è stato più facile.

Non ho mai avuto problemi con l'invecchiamento, né ero preoccupato per la mia età come qualcosa di più del numero di anni che ero stata nel mondo, fino a quando ho iniziato a provare a rimanere incinta all'età di 38 anni. improvvisamente, ero ufficialmente vecchio. O almeno, le mie uova lo erano.

Mi trovavo di fronte a un fatto di biologia su cui non avevo alcun controllo: quando le donne invecchiano, le uova diminuiscono naturalmente in numero e qualità. Secondo l'American College of Obstetricians and Gynecologists, la fertilità inizia a diminuire in modo più significativo intorno ai 32 anni, quindi subisce un ulteriore crollo intorno ai 37 anni.

Abbiamo provato per circa 6 mesi, poi abbiamo iniziato i test di fertilità e abbiamo scoperto che avevo "una bassa riserva ovarica per la mia età". Quindi non solo ho avuto meno ovuli solo perché avevo 40 anni, ma anche meno uova di quanto ci si sarebbe aspettato da me a 40. Nei mesi successivi abbiamo fatto più test, abbiamo iniziato a pensare seriamente alla fecondazione in vitro e ho chiesto il mio medico, "Cos'altro posso fare?"


"Cerca di non stressarti", ha detto. "Metti via quel taccuino di domande, smetti di memorizzare statistiche e prenditi una pausa dal dottor Google."

Così ho fatto. E siamo rimaste incinte - senza fecondazione in vitro o altro. Ci sono voluti 12 mesi per fare pipì sui bastoncini per l'ovulazione e fare molto sesso tempestivo, ma è successo.

Ci sono voluti, beh, 12 mesi in più rispetto a quando avevo 29 e 31 anni.

Più anni dietro di te non sempre significano più problemi in futuro

A parte un'attesa significativamente più lunga per vedere due linee blu su un test di gravidanza, posso dire onestamente che la mia gravidanza oltre i 40 anni non era diversa dalle mie precedenti. Ero ufficialmente una donna di AMA (età materna avanzata) - almeno non usano più il termine "madre geriatrica" ​​- ma di certo non sono stata trattata in modo diverso dalle ostetriche che si sono prese cura di me.

Il mio unico problema di salute era la depressione, che era un problema anche durante la mia ultima gravidanza e certamente non è correlato all'età. In effetti, penso che la mia salute mentale sia stata migliore durante la mia ultima gravidanza. Ho molti più anni di esperienza (sia di salute mentale buona che cattiva) e sono molto più aperto sulla mia malattia di quanto non fossi allora. È molto meno probabile che faccia una faccia coraggiosa o seppellisca la testa nella sabbia.


A parte la mia salute mentale, sono in forma migliore anche in altri modi. Quando sono rimasta incinta a 29 anni, ero una festaiola che beveva troppo e sopravviveva con piatti pronti e da asporto. Quando sono rimasta incinta a 31 anni, ero solo una festaiola part-time e mangiavo molte più verdure, ma avevo un bambino energico di cui occuparmi.

D'altra parte, quando sono rimasta incinta a 39 anni, ero astemia, mangiavo tutte le cose giuste, facevo esercizio regolarmente e avevo figli in età scolare, il che significa che potevo fare quei preziosi sonnellini di gravidanza diurni.

Età fa importa quando si tratta di avere un bambino. Oltre a impiegare più tempo, in media, per rimanere incinta in primo luogo, le mamme più anziane hanno maggiori probabilità di avere un o, e ce ne sono anche per mamma e bambino.

Ascoltare e leggere tutte queste cose può rendere ciò che ha già tutto il potenziale per essere un'esperienza piuttosto stressante ancora più snervante. Ma sono la prova che avere un bambino a 40 anni non è poi così diverso che farlo a 30.

Il mio primo parto è stato un parto vaginale, ma il mio secondo e terzo sono stati cesarei pianificati a 8 anni di distanza, quindi posso confrontare le note su di essi. Sono stato fortunato: entrambi i recuperi erano da manuale. Ma anche, niente è stato più difficile o ha richiesto più tempo la seconda volta, solo perché nel frattempo ero invecchiato di diversi anni.


Mia figlia più giovane ora ha 11 mesi. È un duro lavoro. Ma tutti i bambini lo sono, che tu abbia 25, 35 o 45 anni. Mi sentirò più vecchia delle mamme di 25 anni ai cancelli della scuola quando la accompagnerò per il suo primo giorno? Certo che lo farò, perché lo sarò. Avrò 45 anni. Ma non lo vedo come una cosa negativa.

Se ignoriamo ciò che i mass media ci dicono sull'invecchiamento - e le donne che invecchiano, in particolare - è tutto solo un gioco di numeri. Come donna e come mamma, sono molto di più della data sul mio certificato di nascita.

Per me, la grande differenza tra il parto a 30 anni e il parto a 40 era positiva. A 30 anni, mi importava ancora troppo di ciò che le altre persone, e la società in generale, pensavano di me. A 40 anni, non me ne frega niente.

Tutte e tre le mie gravidanze sono state enormi benedizioni, ma la mia terza lo è ancora di più perché sapevo che il tempo non era dalla mia parte, puramente in termini di biologia. Quando finalmente sono rimasta incinta, ne ho abbracciato ogni momento. E intendo abbracciare pienamente tutti i momenti che devono ancora venire, senza sprecarne un secondo a preoccuparmi della mia età.

Claire Gillespie è una scrittrice freelance con sottotitoli su Health, SELF, Refinery29, Glamour, The Washington Post e molti altri. Vive in Scozia con suo marito e sei figli, dove usa ogni (raro) momento libero per lavorare al suo romanzo. Segui lei Qui.

Sovietico

Una guida al confuso mondo degli acidi per il viso e quali usare

Una guida al confuso mondo degli acidi per il viso e quali usare

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.La parola "acido" evoca i...
Dispositivi di assistenza per l'artrite psoriasica

Dispositivi di assistenza per l'artrite psoriasica

L'artrite poriaica (AP) è una condizione autoimmune cronica che può cauare articolazioni rigide e gonfie nonché eruzioni cutanee correlate alla poriai. È una malattia permanent...