Qual è la sindrome di Horner?
![Medicina interna: III par, VII par y Síndrome de Horner, parte 1](https://i.ytimg.com/vi/FCi4XUmFnc0/hqdefault.jpg)
Contenuto
- Panoramica
- Quali sono i sintomi?
- Quali sono le possibili cause?
- Come viene diagnosticata
- Opzioni di trattamento
- Complicanze e condizioni associate
- Sindrome di Adie
- Sindrome di Wallenberg
- Outlook e prognosi
Panoramica
La sindrome di Horner è anche nota come paralisi oculosimpatica e sindrome di Bernard-Horner. La sindrome di Horner è un mix di sintomi causati da un'interruzione del percorso dei nervi che vanno dal cervello al viso. I segni o sintomi più comuni si vedono negli occhi. È una condizione abbastanza rara. La sindrome di Horner può colpire persone di qualsiasi età.
Quali sono i sintomi?
I sintomi della sindrome di Horner di solito interessano solo un lato del viso. Potresti riscontrare una varietà di sintomi, tra cui i seguenti:
- La pupilla di un occhio è molto più piccola di quella dell'altro occhio e rimarrà più piccola.
- La pupilla negli occhi che ha sintomi non si dilata in una stanza buia o è molto lenta per dilatarsi. Potrebbe essere difficile per te vedere al buio.
- La palpebra superiore potrebbe cadere. Questo si chiama ptosi.
- La palpebra inferiore può apparire leggermente sollevata.
- Potresti avere una mancanza di sudore su un lato o su un'area del viso. Questo si chiama anidrosi.
- I bambini possono presentare un'iride di colore più chiaro nell'occhio interessato.
- I bambini potrebbero non avere arrossamenti o arrossamenti sul lato interessato del viso.
Quali sono le possibili cause?
La causa generale della sindrome di Horner è il danno al percorso nervoso tra il cervello e il viso in quello che viene chiamato il sistema nervoso simpatico. Questo sistema nervoso controlla molte cose tra cui dimensioni della pupilla, frequenza cardiaca, pressione sanguigna, sudore e altre. Questo sistema consente al tuo corpo di rispondere correttamente a qualsiasi cambiamento nell'ambiente circostante.
Esistono tre diverse sezioni del percorso, chiamate neuroni, che possono essere danneggiate nella sindrome di Horner. Sono chiamati neuroni del primo ordine, neuroni del secondo ordine e neuroni del terzo ordine. Ogni parte ha una diversa serie di possibili cause per il danno.
Il percorso del neurone del primo ordine va dalla base del cervello alla cima del midollo spinale. I danni a questo percorso possono essere causati da quanto segue:
- trauma al collo
- ictus
- tumore
- malattie come la sclerosi multipla che colpiscono il rivestimento protettivo esterno dei neuroni
- cavità o cisti della colonna vertebrale
Il percorso del neurone di secondo ordine corre dalla colonna vertebrale, sopra la parte superiore del torace, al lato del collo. I danni a questo percorso possono essere causati da quanto segue:
- chirurgia della cavità toracica
- danno al vaso sanguigno principale del cuore
- un tumore sul rivestimento protettivo esterno dei neuroni
- cancro ai polmoni
- una lesione traumatica
La via neuronale di terzo ordine va dal collo alla pelle del viso e ai muscoli che controllano l'iride e le palpebre. I danni a questo percorso possono essere causati da quanto segue:
- lesioni o danni all'arteria carotidea o alla vena giugulare sul lato del collo
- forti mal di testa, comprese emicranie e cefalea a grappolo
- infezione o tumore alla base del cranio
Le cause comuni per i bambini con la sindrome di Horner includono:
- neuroblastoma, che è un tumore del sistema ormonale e nervoso
- lesioni durante la nascita alle spalle o al collo
- un difetto dell'aorta nel cuore con cui sono nati
C'è anche quella che viene chiamata la sindrome di Horner idiopatica. Ciò significa che la causa è sconosciuta.
Come viene diagnosticata
La sindrome di Horner viene diagnosticata in più fasi. Inizierà con un esame fisico da parte del medico. Il medico esaminerà anche i sintomi. Se si sospetta la sindrome di Horner, il medico si riferirà quindi a un oculista.
L'oculista eseguirà un test del collirio per confrontare la reazione di entrambi i tuoi alunni. Se i risultati di questo test determinano che i sintomi sono causati da danni ai nervi, verranno eseguiti ulteriori test. Questo test aggiuntivo verrà utilizzato per trovare la causa sottostante del danno. Alcuni di questi test aggiuntivi possono includere:
- MRI
- TAC
- Raggi X
- analisi del sangue
- test delle urine
Opzioni di trattamento
Non esiste un trattamento specifico per la sindrome di Horner. Invece, verrà trattata la condizione che ha causato la sindrome di Horner.
In alcuni casi, se i sintomi sono lievi, non è necessario alcun trattamento.
Complicanze e condizioni associate
Ci sono alcuni sintomi gravi della sindrome di Horner che dovresti cercare. Se compaiono, dovresti contattare immediatamente il medico. Questi sintomi gravi includono:
- vertigini
- problemi a vedere
- dolore al collo o mal di testa improvviso e grave
- muscoli deboli o incapacità di controllare i movimenti muscolari
Altre condizioni possono avere sintomi simili alla sindrome di Horner. Queste condizioni sono la sindrome di Adie e la sindrome di Wallenberg.
Sindrome di Adie
Questo è un raro disturbo neurologico che colpisce anche l'occhio. Di solito, la pupilla è più grande nell'occhio interessato. Tuttavia, in alcuni casi, può apparire più piccolo e assomigliare alla sindrome di Horner. Ulteriori test consentiranno al medico di confermarlo come diagnosi.
Sindrome di Wallenberg
Anche questo è un disturbo raro. È causato da un coagulo di sangue. Alcuni dei sintomi imiteranno la sindrome di Horner. Tuttavia, ulteriori test troveranno altri sintomi e cause che portano il medico a questa diagnosi.
Outlook e prognosi
Se si verifica uno dei sintomi della sindrome di Horner, è importante fissare un appuntamento con un medico. Ottenere una diagnosi corretta e trovare la causa è importante.Anche se i sintomi sono lievi, la causa sottostante potrebbe essere qualcosa che deve essere trattata.