Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 25 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Webinar SalesPaddy: l’applicativo ’Post CRM’ che migliora l’uso del CRM
Video: Webinar SalesPaddy: l’applicativo ’Post CRM’ che migliora l’uso del CRM

Contenuto

Il fluoro è un elemento chimico molto importante per prevenire la perdita di minerali da parte dei denti e per prevenire l'usura causata dai batteri che formano la carie e dalle sostanze acide presenti nella saliva e negli alimenti.

Per soddisfare i suoi benefici, il fluoro viene aggiunto all'acqua corrente e ai dentifrici, ma l'applicazione topica del fluoro concentrato da parte del dentista ha un effetto più potente per rafforzare i denti.

Il fluoro può essere applicato a partire dai 3 anni di età, quando nascono i primi denti e, se usato in modo equilibrato e con consiglio professionale, non reca alcun danno alla salute.

Chi dovrebbe applicare il fluoro

Il fluoro è molto utile, principalmente, per:

  • Bambini da 3 anni;
  • Adolescenti;
  • Adulti, soprattutto se c'è esposizione delle radici dei denti;
  • Persone anziane con problemi dentali.

L'applicazione del fluoro può essere eseguita ogni 6 mesi, o secondo le indicazioni del dentista, ed è molto importante prevenire lo sviluppo di infezioni, carie e usura dei denti. Inoltre, il fluoro è un potente desensibilizzante, che aiuta a chiudere i pori ed evitare il disagio nelle persone che soffrono di denti sensibili.


Come viene applicato il fluoruro

La tecnica di applicazione del fluoro viene eseguita dal dentista e può essere eseguita in diversi modi, tra cui il collutorio della soluzione, l'applicazione diretta della vernice al fluoro o l'uso di vassoi regolabili con gel. Il fluoruro concentrato deve rimanere a contatto con i denti per 1 minuto e, dopo l'applicazione, è necessario rimanere da almeno 30 minuti a 1 ora senza ingerire cibi o liquidi.

Quando il fluoro può essere dannoso

I prodotti al fluoro non devono essere applicati o ingeriti in eccesso, poiché possono essere tossici per il corpo, comportando un aumento del rischio di fratture e irrigidimento delle articolazioni, oltre a causare fluorosi, che provoca macchie bianche o marroni sui denti.

La dose sicura di ingestione di questa sostanza è compresa tra 0,05 e 0,07 mg di fluoruro per chilogrammo di peso, nel corso di una giornata. Per evitare eccessi, si consiglia di conoscere la quantità di fluoro presente nell'acqua della città in cui si vive e nel cibo che si consuma.


Inoltre, si raccomanda di evitare di ingerire dentifrici e prodotti al fluoro, soprattutto quelli applicati dal dentista. Generalmente, il dentifricio contiene una concentrazione sicura di fluoro, che è compresa tra 1000 e 1500 ppm, informazione registrata sull'etichetta della confezione.

Pubblicazioni Affascinanti

Fibrosi cistica - nutrizione

Fibrosi cistica - nutrizione

La fibro i ci tica (FC) è una malattia pericolo a per la vita che cau a l'accumulo di muco den o e appiccico o nei polmoni e nel tratto dige tivo. Le per one con FC hanno bi ogno di mangiare ...
Saggio del fattore VIII VIII

Saggio del fattore VIII VIII

Il do aggio del fattore VIII è un e ame del angue per mi urare l'attività del fattore VIII. Que ta è una delle proteine ​​del corpo che aiuta la coagulazione del angue.È nece a...