Puoi perdere peso più velocemente esercitandoti a stomaco vuoto?

Contenuto
- 1. Provalo: l'attività cardio a digiuno potrebbe aiutarti a bruciare più grassi
- 2. Salta: mangiare prima di un allenamento cardio è essenziale se stai cercando di aggiungere massa muscolare
- 3. Provalo: ti piace il modo in cui il tuo corpo si sente mentre fai cardio a digiuno
- 4. Salta: le attività che richiedono potenza e velocità devono essere eseguite con il carburante nello stomaco
- 5. Provalo: il cardio a digiuno può essere utile se soffri di stress gastrointestinale
- 6. Salta: hai determinate condizioni di salute
- Suggerimenti rapidi per fare cardio a digiuno
Chiediamo agli esperti i loro pensieri sul cardio a digiuno.
Qualcuno ti ha mai suggerito di allenarti a stomaco vuoto? Fare cardio prima o senza fare rifornimento con il cibo, altrimenti noto come cardio a digiuno, è un argomento caldo nel mondo del fitness e della nutrizione.
Come molte tendenze sulla salute, ci sono fan e scettici. Alcune persone lo considerano un modo rapido ed efficace per perdere grasso, mentre altri credono che sia una perdita di tempo ed energia.
Il cardio a digiuno non significa necessariamente che ti stai attenendo a una routine di digiuno intermittente.Potrebbe essere semplice come andare a correre come prima cosa al mattino, poi fare colazione dopo.
Abbiamo parlato con tre esperti di fitness e nutrizione dei pro e dei contro del cardio a digiuno. Ecco cosa avevano da dire.
1. Provalo: l'attività cardio a digiuno potrebbe aiutarti a bruciare più grassi
Colpire il tapis roulant o la cyclette verticale per una sessione cardio prima di mangiare è popolare nei circoli di perdita di peso e fitness. La possibilità di bruciare più grassi è spesso la motivazione principale. Ma come funziona?
"Non avere calorie in eccesso o carburante a portata di mano da un pasto recente o uno spuntino pre-allenamento costringe il tuo corpo a fare affidamento sul carburante immagazzinato, che sembra essere glicogeno e grasso immagazzinato", spiega Emmie Satrazemis, RD, CSSD, uno sport certificato da tavola nutrizionista e direttore della nutrizione presso Trifecta.
Indica alcune piccole cose che suggeriscono che allenarsi al mattino dopo 8-12 ore di digiuno durante il sonno può consentire di bruciare fino al 20% di grasso in più. Tuttavia, stanno anche dimostrando che non fa differenza nella perdita di grasso complessiva.
2. Salta: mangiare prima di un allenamento cardio è essenziale se stai cercando di aggiungere massa muscolare
Ma sappi che c'è una differenza tra l'aggiunta di massa muscolare e la conservazione della massa muscolare.
"Finché stai mangiando proteine adeguate e continui a usare i muscoli, suggerisce che la massa muscolare è abbastanza ben protetta, anche in un deficit calorico generale", spiega Satrazemis.
Questo perché, quando il tuo corpo cerca carburante, gli amminoacidi non sono desiderabili quanto i carboidrati e i grassi immagazzinati. Tuttavia, Satrazemis dice che la tua scorta di energia rapida è limitata e allenarti troppo duramente per troppo tempo durante il digiuno ti farà rimanere senza gas o potenzialmente inizierai a rompere più muscoli.
Inoltre, dice che mangiare dopo un allenamento ti consente di ricostituire queste riserve e riparare qualsiasi guasto muscolare che si è verificato durante l'allenamento.
3. Provalo: ti piace il modo in cui il tuo corpo si sente mentre fai cardio a digiuno
Questo motivo può sembrare un gioco da ragazzi, ma non è raro chiedersi perché facciamo qualcosa, anche se ti fa sentire bene. Ecco perché Satrazemis afferma che la decisione di provare il cardio a digiuno dipende dalle preferenze personali. "Alcune persone preferiscono allenarsi a stomaco vuoto, mentre altre si comportano meglio con il cibo", dice.
4. Salta: le attività che richiedono potenza e velocità devono essere eseguite con il carburante nello stomaco
Se prevedi di svolgere un'attività che richiede alti livelli di potenza o velocità, dovresti considerare di mangiare prima di eseguire questi allenamenti, secondo David Chesworth, personal trainer certificato ACSM.
Spiega che il glucosio, che è la forma di energia più rapida, è la fonte di carburante ottimale per le attività di potenza e velocità. "In uno stato di digiuno, la fisiologia non ha in genere le risorse ottimali per questo tipo di esercizio", dice Chesworth. Pertanto, se il tuo obiettivo è diventare veloce e potente, dice di assicurarti di allenarti dopo aver mangiato.
5. Provalo: il cardio a digiuno può essere utile se soffri di stress gastrointestinale
Sedersi a un pasto o anche uno spuntino prima di fare cardio può farti sentire male durante l'allenamento. "Questo può essere particolarmente il caso al mattino e con cibi ricchi di grassi e fibre", spiega Satrazemis.
Se non riesci a sopportare un pasto più abbondante o non hai almeno due ore per digerire ciò che mangi, potrebbe essere meglio consumare qualcosa con una rapida fonte di energia o eseguire cardio a digiuno.
6. Salta: hai determinate condizioni di salute
Per fare cardio a digiuno è necessario essere in ottima salute. Satrazemis dice che devi anche prendere in considerazione le condizioni di salute che possono causare vertigini da bassa pressione sanguigna o basso livello di zucchero nel sangue, che potrebbero metterti a maggior rischio di lesioni.
Suggerimenti rapidi per fare cardio a digiuno
Se decidi di provare il cardio a digiuno, segui alcune regole per stare al sicuro:
- Non superare i 60 minuti di cardio senza mangiare.
- Scegli allenamenti di intensità da moderata a bassa.
- Il cardio a digiuno include l'acqua potabile, quindi resta idratato.
- Tieni presente che lo stile di vita generale, in particolare l'alimentazione, gioca un ruolo più importante nell'aumento o nella perdita di peso rispetto ai tempi dei tuoi allenamenti.
Ascolta il tuo corpo e fai ciò che ti sembra meglio. Se hai domande sull'opportunità o meno di fare cardio a digiuno, prendi in considerazione la possibilità di consultare un dietologo registrato, un personal trainer o un medico per assistenza.
Sara Lindberg, BS, MED, è una scrittrice freelance di salute e fitness. Ha conseguito una laurea in scienze motorie e un master in consulenza. Ha passato la sua vita a educare le persone sull'importanza della salute, del benessere, della mentalità e della salute mentale. È specializzata nella connessione mente-corpo, concentrandosi su come il nostro benessere mentale ed emotivo influisce sulla nostra forma fisica e sulla nostra salute.