Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 2 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Esame spirometrico: cos'è, a cosa serve e come comprenderne il risultato - Fitness
Esame spirometrico: cos'è, a cosa serve e come comprenderne il risultato - Fitness

Contenuto

Il test spirometrico è un test diagnostico che consente di valutare i volumi respiratori, ovvero la quantità di aria in entrata e in uscita dai polmoni, nonché il flusso e il tempo, essendo considerato il test più importante per valutare la funzionalità polmonare.

Pertanto, questo esame è richiesto dal medico generico o dal pneumologo per aiutare a diagnosticare vari problemi respiratori, principalmente BPCO e asma. Oltre alla spirometria, vedere altri test per diagnosticare l'asma.

Tuttavia, la spirometria può essere prescritta dal medico anche solo per valutare se c'è stato un miglioramento in una malattia polmonare dopo l'inizio del trattamento, ad esempio.

Cosa serve

L'esame spirometrico è solitamente richiesto dal medico per assistere nella diagnosi di problemi respiratori, come ad esempio asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), bronchite e fibrosi polmonare.


Inoltre il pneumologo può consigliare anche lo svolgimento della spirometria come mezzo per monitorare l'evoluzione del paziente con patologie respiratorie, potendo verificare se sta rispondendo bene al trattamento e, in caso negativo, potendo indicare un'altra forma di trattamento.

Nel caso di atleti ad alte prestazioni, come maratoneti e triatleti, ad esempio, il medico può indicare l'esecuzione della spirometria per valutare la capacità respiratoria dell'atleta e, in alcuni casi, fornire informazioni per migliorare le prestazioni dell'atleta.

Come viene eseguita la spirometria

La spirometria è un esame semplice e veloce, della durata media di 15 minuti, che viene svolto nello studio del medico. Per iniziare l'esame, il medico posiziona un elastico sul naso del paziente e gli chiede di respirare solo attraverso la bocca. Quindi dà alla persona un dispositivo e dice di soffiare aria il più forte possibile.

Dopo questo primo passaggio, il medico può anche chiedere al paziente di utilizzare un farmaco che dilata i bronchi e facilita la respirazione, noto come broncodilatatore, ed eseguire nuovamente il respiro nel dispositivo, in questo modo è possibile verificare se c'è un aumento della quantità di aria inspirata dopo aver usato il farmaco.


Durante questo processo, un computer registra tutti i dati ottenuti attraverso l'esame in modo che il medico possa valutarli in un secondo momento.

Come prepararsi all'esame

Prepararsi a fare il test spirometrico è molto semplice e include:

  • Non fumare 1 ora prima l'esame;
  • Non bere bevande alcoliche fino a 24 ore prima;
  • Evita di mangiare un pasto pesante prima dell'esame;
  • Indossa abiti comodi e un po 'stretto.

Questa preparazione impedisce che la capacità polmonare venga influenzata da fattori diversi da una possibile malattia. Pertanto, se non è disponibile una preparazione adeguata, è possibile che i risultati possano cambiare e potrebbe essere necessario ripetere la spirometria.

Come interpretare il risultato

I valori della spirometria variano in base all'età, al sesso e alla taglia della persona e, quindi, devono essere sempre interpretati dal medico. Tuttavia, normalmente, subito dopo il test spirometrico, il medico fa già qualche interpretazione dei risultati e informa il paziente se c'è qualche problema.


Tipicamente i risultati della spirometria che indicano problemi respiratori sono:

  • Volume espiratorio forzato (FEV1 o FEV1): rappresenta la quantità di aria che può essere espirata velocemente in 1 secondo e, quindi, quando è al di sotto del normale può indicare la presenza di asma o BPCO;
  • Capacità vitale forzata (VCF o FVC): è la quantità totale di aria che può essere espirata nel minor tempo possibile e, quando è inferiore al normale, può indicare la presenza di malattie polmonari che ostacolano l'espansione polmonare, come ad esempio la fibrosi cistica.

Generalmente, se il paziente presenta risultati spirometrici alterati, è normale che il pneumologo richieda un nuovo test spirometrico per valutare i volumi respiratori dopo aver effettuato un inalatore per l'asma, ad esempio, per valutare il grado della malattia e iniziare il trattamento più appropriato.

Post Freschi

Batti la noia dell'allenamento con questo tapis roulant e playlist ellittica

Batti la noia dell'allenamento con questo tapis roulant e playlist ellittica

iamo tati tutti colpevoli di giocare ai preferiti prima o poi, quindi il pen iero di cambiare la tua routine di allenamento preferita può embrare coraggiante. Ma aggiungere varietà al tuo p...
Fiducioso nel corpo

Fiducioso nel corpo

Ogni anno, circa 25 donne i riuni cono al mattino all'alba per fare una pa eggiata di un'ora. Un o ervatore e terno di que to incontro non avrebbe la più pallida idea di quali legami lega...