Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 15 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Sapere di cosa si tratta, quali sono i sintomi e se l'epilessia è curabile - Fitness
Sapere di cosa si tratta, quali sono i sintomi e se l'epilessia è curabile - Fitness

Contenuto

L'epilessia è una malattia del sistema nervoso centrale in cui si verificano intense scariche elettriche che non possono essere controllate dalla persona stessa, causando sintomi come movimenti del corpo incontrollati e morsi della lingua, ad esempio.

Questa malattia neurologica non ha cura, ma può essere controllata con farmaci indicati dal neurologo, come la Carbamazepina o l'Oxcarbazepina. Nella maggior parte dei casi, le persone che hanno l'epilessia possono avere una vita normale, ma devono sottoporsi a cure per tutta la vita per evitare attacchi.

Chiunque può avere un attacco epilettico a un certo punto della vita che può essere causato da traumi cranici, malattie come la meningite o il consumo eccessivo di alcol, per esempio. E in questi casi, controllando la causa, gli episodi di epilessia scompaiono completamente.

Sintomi di epilessia

I sintomi più comuni di una crisi epilettica sono:


  • Perdita di conoscenza;
  • Contrazioni muscolari;
  • Morso della lingua;
  • Incontinenza urinaria;
  • Confusione mentale.

Inoltre, l'epilessia non sempre si manifesta con spasmi muscolari, come nel caso di una crisi di assenza, in cui l'individuo sta fermo, con uno sguardo vago, come se fosse disconnesso dal mondo per circa 10-30 secondi. Conoscere altri sintomi di questo tipo di crisi in: Come identificare e trattare la crisi di assenza.

Le crisi di solito durano da 30 secondi a 5 minuti, ma ci sono casi in cui possono persistere fino a mezz'ora e in queste situazioni possono verificarsi danni cerebrali con danni irreversibili.

Diagnosi di epilessia

Elettroencefalogramma

La diagnosi di epilessia viene fatta con una descrizione dettagliata dei sintomi presentati durante un episodio di epilessia e viene confermata attraverso test quali:


  • Elettroencefalogramma: che valuta l'attività cerebrale;
  • Analisi del sangue: valutare i livelli di zucchero, calcio e sodio, perché quando i loro valori sono molto bassi possono portare ad attacchi di epilessia;
  • Elettrocardiogramma: per vedere se la causa dell'epilessia è causata da problemi cardiaci;
  • Tomografia o risonanza magnetica: per vedere se l'epilessia è causata da cancro o ictus.
  • Puntura lombare: per vedere se è causato da un'infezione cerebrale.

Questi esami dovrebbero essere eseguiti, preferibilmente, al momento della crisi epilettica perché se eseguiti al di fuori della crisi, potrebbero non mostrare alcuna alterazione cerebrale.

Principali cause di epilessia

L'epilessia può colpire individui di qualsiasi età, compresi i bambini o gli anziani, e può essere causata da diversi fattori come:

  • Trauma cranico dopo aver colpito la testa o sanguinamento all'interno del cervello;
  • Malformazione del cervello durante la gravidanza;
  • Presenza di sindromi neurologiche come la sindrome di West o la sindrome di Lennox-Gastaud;
  • Malattie neurologiche, come l'Alzheimer o l'ictus;
  • Mancanza di ossigeno durante il parto;
  • Bassi livelli di zucchero nel sangue o diminuzione di calcio o magnesio;
  • Malattie infettive come meningite, encefalite o neurocisticercosi;
  • Tumore cerebrale;
  • Febbre alta;
  • Predisposizione genetica.

A volte, la causa dell'epilessia non viene identificata, nel qual caso si chiama epilessia idiopatica e può essere innescata da fattori come suoni forti, lampi luminosi o mancanza di sonno per molte ore, ad esempio. La gravidanza può anche causare un aumento delle crisi epilettiche, quindi in questo caso, guarda cosa fare qui.


Generalmente, le prime crisi convulsive si verificano tra i 2 ei 14 anni di età e, nel caso di convulsioni che si verificano prima dei 2 anni di età, sono correlate a difetti cerebrali, squilibri chimici o febbri molto elevate. Le crisi convulsive che iniziano dopo i 25 anni sono probabilmente dovute a trauma cranico, ictus o tumore.

Trattamento dell'epilessia

Il trattamento dell'epilessia viene effettuato assumendo anticonvulsivanti a vita indicati dal neurologo, come Fenobarbital, Valproato, Clonazepam e Carbamazepina, poiché questi farmaci aiutano l'individuo a controllare l'attività cerebrale.

Tuttavia, circa il 30% dei pazienti con diagnosi di epilessia non è in grado di controllare le convulsioni anche con i farmaci e, pertanto, in alcuni casi, come la neurocisticercosi, può essere indicato un intervento chirurgico. Scopri maggiori dettagli sul trattamento dell'epilessia.

Pronto soccorso durante una crisi epilettica

Durante un attacco epilettico, la persona deve essere posta su un fianco per facilitare la respirazione e non deve essere spostata durante le crisi, rimuovendo oggetti che possono cadere o ferire la persona. La crisi dovrebbe passare fino a 5 minuti, se richiede più tempo si consiglia di portare la persona al pronto soccorso o chiamare un'ambulanza chiamando il 192. Scopri cosa fare nella crisi epilettica.
 

Raccomandato Per Te

Cura del catetere a permanenza

Cura del catetere a permanenza

Hai un catetere a permanenza (tubo) nella ve cica. "Abitare" ignifica dentro il tuo corpo. Que to catetere drena l'urina dalla ve cica in una acca all'e terno del corpo. Motivi comun...
pustole

pustole

Le pu tole ono piaghe (le ioni) piccole, infiammate, piene di pu e imili a ve ciche ulla uperficie della pelle.Le pu tole ono comuni nell'acne e nella follicolite (infiammazione del follicolo pili...