Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 2 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Aprile 2025
Anonim
Gengive gonfie? Guarda cosa ti consiglia il Dr. Antonio Chellini
Video: Gengive gonfie? Guarda cosa ti consiglia il Dr. Antonio Chellini

Contenuto

Il dolore gengivale può essere causato da uno spazzolamento dei denti molto aggressivo o dal filo interdentale, o nei casi più gravi può verificarsi a causa di malattie come gengiviti, mughetto o cancro.

Il trattamento consiste nel risolvere il problema che è all'origine del dolore alle gengive, tuttavia possono essere adottate misure per prevenirlo e alleviarlo, come una buona igiene orale, una corretta alimentazione o l'uso di un elisir antisettico e curativo.

1. Scarsa igiene orale

Cattive abitudini di igiene orale possono causare problemi dentali che causano dolore alle gengive, come gengiviti, ascessi o carie, ad esempio. Quindi è fondamentale lavarsi i denti almeno 2 volte al giorno, soprattutto dopo i pasti, utilizzando filo interdentale e un collutorio, come ad esempio Listerine o Periogard, in modo da pulire completamente la bocca, rimuovendo quanti più batteri possibile.


Inoltre, è anche importante lavarsi i denti senza applicare troppa forza, preferibilmente utilizzando uno spazzolino morbido, in modo da non danneggiare le gengive. Ecco come lavarsi i denti correttamente.

2. Uso di apparecchi e protesi

Dispositivi e protesi possono dare origine a problemi alle gengive perché c'è un maggiore accumulo di detriti alimentari e microrganismi, che possono causare infezioni. Inoltre, se questi dispositivi sono scarsamente adattati, possono causare gonfiore, infiammazione e mal di denti e dolore alla mascella e alle gengive.

3. Cambiamenti ormonali

Nelle donne si verificano spesso fluttuazioni ormonali, come durante la pubertà, durante il ciclo mestruale, in gravidanza e in menopausa, che possono interessare le gengive.

Durante la pubertà e la gravidanza, la quantità di sangue che scorre alle gengive è maggiore, il che può lasciarle gonfie, sensibili o dolorose, e durante la menopausa, i livelli di ormone diminuiscono, il che può causare sanguinamento e dolore alle gengive e cambiamenti nel loro colore.


4. Mughetto

Se il dolore gengivale è accompagnato da una sfumatura biancastra sulla lingua e all'interno delle guance, può trattarsi di una malattia da mughetto, causata da un'infezione fungina da un fungo chiamato Candida albicans, essere più frequenti nei bambini perché hanno l'immunità più bassa.

Il trattamento per la malattia del mughetto consiste nell'applicare un antimicotico nella regione interessata sotto forma di liquido, crema o gel come la nistatina o il miconazolo, per esempio. Ulteriori informazioni su questo trattamento.

5. Mughetto

Le ulcere da ulcera sono piccole lesioni dolorose che di solito compaiono sulla lingua e sulle labbra e possono anche colpire le gengive. Possono essere causati da ulcere alla bocca, cibi acidi o piccanti, carenze vitaminiche, cambiamenti ormonali, stress o disturbi autoimmuni.

Le afte possono essere trattate con un gel antisettico o un collutorio curativo e tendono a scomparire in circa 1 o 2 settimane, ma in caso contrario, vai dal dentista. Vedi 5 consigli infallibili per curare il mughetto.


6. Gengivite

La gengivite è un'infiammazione delle gengive dovuta all'accumulo di placca sui denti, che causa dolore tra i denti e arrossamento. Di solito accade perché l'igiene orale non è adeguata o per altri fattori come l'uso di sigarette, denti incrinati o rotti, cambiamenti negli ormoni, cancro, alcol, stress, respirazione attraverso la bocca, cattiva alimentazione, assunzione eccessiva di zucchero, diabete mellito, alcuni farmaci o una produzione insufficiente di saliva.

Se non trattata, la gengivite può portare alla parodontite, quindi è importante andare dal medico non appena compaiono i primi sintomi, come dolore, arrossamento e gonfiore alle gengive, sapore sgradevole in bocca, macchie bianche sulle gengive, retrazione gengivale o presenza di pus tra le gengive e i denti.

Scopri come trattare la gengivite nel seguente video:

7. Ascesso

In presenza di infezioni alla radice del dente, può formarsi in bocca un ascesso, costituito da una sacca di tessuto infiammato con pus, che può provocare forti dolori e gonfiore alle gengive. In questi casi, dovresti andare immediatamente dal dentista.

8. Cancro

Il cancro della bocca può iniziare sulla lingua, all'interno della guancia, delle tonsille o delle gengive e può sembrare un mal di freddo in una fase precoce, che non finisce mai per guarire. Pertanto, è importante andare dal medico se il mal di freddo non scompare dopo circa 1 o 2 settimane. Guarda come viene eseguito il trattamento del cancro in bocca.

9. Dente del giudizio

La nascita del dente del giudizio può anche causare dolore alle gengive, che si verifica intorno ai 17-21 anni. Se non si hanno altri sintomi associati e se il dolore non è molto grave, è perfettamente normale che accada.

Per alleviare il dolore puoi applicare un gel con benzocaina ad esempio o risciacquare con un elisir antinfiammatorio.

Quando andare dal dottore

Se il dolore gengivale persiste a lungo ed è accompagnato da sanguinamento, arrossamento e gonfiore delle gengive, retrazione gengivale, dolore durante la masticazione, perdita dei denti o sensibilità dei denti al freddo o al caldo, è necessario rivolgersi al medico per effettuare il trattamento appropriato .

Come trattare

L'ideale è andare dal medico non appena compaiono i primi sintomi, tuttavia il dolore gengivale può essere alleviato adottando le seguenti misure:

  • Optare per spazzole più morbide;
  • Utilizzare un elisir orale antisettico, cicatrizzante o antinfiammatorio;
  • Evita cibi piccanti, acidi o molto salati;
  • Usa un gel direttamente sulle gengive, ad esempio con la benzocaina.

Nel caso in cui il dolore sia molto grave, possono essere presi analgesici come il paracetamolo, ad esempio.

Rimedi casalinghi

Un buon modo per alleviare il dolore gengivale consiste nel risciacquare con una soluzione di acqua calda salata più volte al giorno. Inoltre, ci sono altri rimedi casalinghi che possono aiutare con il dolore, come:

1. Salve elisir orale

Salva ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie e cicatrizzanti, quindi è ideale per alleviare i dolori gengivali.

ingredienti

  • 2 cucchiaini di salvia secca;
  • 250 ml di acqua bollente;
  • mezzo cucchiaino di sale marino.

Modalità di preparazione

Mettere 2 cucchiaini di salvia in un bicchiere di acqua bollente e lasciare riposare per 15 minuti, quindi filtrare, aggiungere il sale marino e lasciar raffreddare. Risciacquare 60 ml dopo essersi lavati i denti e usarli entro 2 giorni.

2. Pasta idratante e mirra

Questa pasta ha un'intensa azione curativa sulle gengive infiammate e doloranti e può essere preparata come segue:

ingredienti

  • Estratto di mirra;
  • Hydraste in polvere;
  • Garza sterile.

Modalità di preparazione

Mescola alcune gocce di estratto di mirra con la polvere di hydraste per ottenere una pasta densa, quindi avvolgi in una garza sterile. Posizionare sulla zona interessata per un'ora, due volte al giorno.

Articoli Di Portal.

Jessie J dice che non vuole "simpatia" per la sua diagnosi di malattia di Ménière

Jessie J dice che non vuole "simpatia" per la sua diagnosi di malattia di Ménière

Je ie J ta chiarendo alcune co e dopo aver condivi o alcune notizie ulla ua alute. Durante il recente fine ettimana di vacanza, la cantante ha rivelato u In tagram Live che le era tata diagno ticata l...
Cambia il tuo corpo

Cambia il tuo corpo

ei pronto per iniziare bene il nuovo anno. Dopo ettimane di allenamenti rila ati, hai giurato di rimetterti in forma una volta per tutte. Cono ci lo cenario -- l'hai praticamente inventato. Ogni ...