Autore: Sharon Miller
Data Della Creazione: 25 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
ESPERIMENTO PRATICO: gli occhiali per la luce blu funzionano contro l’insonnia?
Video: ESPERIMENTO PRATICO: gli occhiali per la luce blu funzionano contro l’insonnia?

Contenuto

Quando è stata l'ultima volta che hai controllato il registro del tempo sullo schermo del tuo telefono? Ora, calcola la quantità di tempo che passi a guardare, ad esempio, un computer di lavoro, la TV (ciao, Netflix abbuffata) o un e-reader oltre al piccolo schermo del tuo telefono. Spaventoso, eh?

Poiché la vita è diventata sempre più dipendente dagli schermi, lo è anche il mercato dei prodotti destinati a mitigare gli effetti di tutto questo tempo davanti allo schermo sulla pelle, sul corpo e sul cervello. Uno dei più notevoli? Occhiali a luce blu: occhiali (con o senza lenti correttive) che affermano di proteggere i tuoi occhi dai raggi di luce dannosi che escono da tutti i tuoi dispositivi preferiti.

Certo, gli occhiali a luce blu sono un'ottima scusa per chiunque abbia desiderato l'aspetto degli occhiali, ma ha una visione 20/20, per giustificare l'acquisto e l'indossare un paio. Ma gli occhiali a luce blu funzionano o è tutto un clamore? E, del resto, la luce blu è comunque così dannosa per i tuoi occhi? Qui, gli esperti rispondono a tutte le tue domande.

Cos'è la luce blu?

"La luce blu è molto più complessa di quanto si possa immaginare", afferma Sheri Rowen, M.D., oculista e membro del comitato consultivo per la salute della vista Eyesafe.


"La luce è costituita da particelle elettromagnetiche chiamate fotoni che viaggiano in onde", afferma il dott. Rowen. "Queste lunghezze d'onda della luce visibile e non visibile sono misurate in nanometri (nm); minore è la lunghezza d'onda (e quindi, minore è la misurazione nm), maggiore è l'energia".

"L'occhio umano percepisce solo la porzione di luce visibile dello spettro elettromagnetico, che va da 380-700 nm ed è rappresentata dai colori viola, indaco, blu, verde, giallo, arancione e rosso", afferma. "La luce blu, nota anche come luce visibile ad alta energia (HEV), ha la lunghezza d'onda più corta della luce visibile (tra 380-500 nm) e quindi produce la più alta quantità di energia".


Sì, la luce blu proviene da molti dei tuoi dispositivi digitali, ma proviene anche da altre fonti di luce artificiali (come lampioni stradali e illuminazione interna) e proviene naturalmente dal sole. Ecco perché la luce blu è effettivamente considerata necessaria per le funzioni vitali, come la regolazione di un sano ritmo circadiano (la veglia naturale del corpo e il ciclo del sonno), afferma il dott. Rowen. Ma è anche qui che possono sorgere problemi.

La luce blu è dannosa per i tuoi occhi?

Ecco dove diventa ancora più complicato. Probabilmente hai sentito dire che la luce blu non fa bene alla salute degli occhi. In effetti, Ashley Katsikos, OD, FAAO, specialista dell'occhio secco presso il Golden Gate Eye Associates all'interno del Pacific Vision Eye Institute, afferma che, nel tempo, l'esposizione cumulativa alla luce blu HEV può portare a danni specifici a lungo termine ai tuoi occhi, inclusi potenziali danni alle cellule della retina, degenerazione maculare senile (danni a una parte specifica della retina, che può portare alla cecità), cataratta ad esordio precoce, pinguecula e pterigio (escrescenze sulla congiuntiva dell'occhio, la copertura trasparente sul bianco parte dell'occhio, che può causare secchezza oculare, irritazione e, a lungo termine, problemi alla vista), secchezza oculare e affaticamento oculare digitale.


Tuttavia, altri professionisti, e l'American Academy of Ophthalmology (AAO), sostengono che, mentre la sovraesposizione alla luce blu e ai raggi UV del sole può aumentare il rischio di malattie degli occhi, la piccola quantità di luce blu proveniente dagli schermi dei computer non ha È stato dimostrato che causa danni significativi ai tuoi occhi.

"Per quanto possiamo dire in questo momento, la luce blu non è dannosa per l'occhio umano, durante la tua vita quotidiana", afferma Sunir Garg, MD, portavoce clinico per l'American Academy of Ophthalmology e professore di oftalmologia presso Wills Eye Ospedale. "La luce blu è una forma naturale di luce presente nel sole: all'esterno, ricevi molta più luce blu dal sole di quanta ne riceveresti dallo schermo del tuo telefono, anche stando lì seduto per un paio d'ore al giorno. L'occhio umano ha fatto un ottimo lavoro nel corso di migliaia di anni di evoluzione nel filtrare gran parte dei raggi di luce nocivi dal sole, ed è ammesso da telefoni, tablet o schermi ma a livelli molto più bassi di quelli presenti nella luce solare naturale".

Detto questo, la tua esposizione collettiva agli schermi è davvero eccessiva: molte persone li fissano per ore e ore, giorno dopo giorno, per la maggior parte della loro vita. Ecco perché la dottoressa Rowen sostiene che "sebbene la quantità di luce emessa dagli schermi digitali sia effettivamente molto inferiore a quella della luce solare, ora passiamo più tempo davanti agli schermi senza conoscere le conseguenze dell'effetto cumulativo di questa bassa dose di radiazioni su occhi." Inoltre, a causa dei progressi tecnologici, i display stanno diventando più luminosi e la loro integrazione nella vita quotidiana sta diventando più complessa, afferma. Pensa ai dispositivi AR/VR che stanno guadagnando popolarità e a come da vicino tengono un dispositivo blu emettitore di luce ai tuoi occhi.

Vale la pena notare che il rischio della luce blu potrebbe essere una preoccupazione maggiore per i bambini e i giovani adulti (sotto i 20 anni) che sono particolarmente sensibili perché hanno una lente molto chiara e quindi una filtrazione blu minima, afferma il dott. Rowen. Nel tempo, man mano che la lente dell'occhio umano invecchia, "diventa più gialla, filtrando così gran parte della luce blu a cui siamo esposti", afferma. "Non conosciamo le conseguenze a lungo termine di questa luce ad alta intensità e ricca di blu sui bambini piccoli che avranno forse 80 anni di utilizzo di dispositivi digitali".

Cosa dice la ricerca? Un rapporto del 2019 dell'Agenzia francese per l'alimentazione, l'ambiente e la salute e sicurezza sul lavoro (ANSES) conferma che l'esposizione a lungo termine della retina alla luce blu è un fattore che contribuisce al verificarsi della degenerazione retinica, secondo il dott. Rowen. Una panoramica della ricerca 2018 pubblicata su Rivista internazionale di oftalmologia hanno scoperto che, mentre una certa quantità di luce blu può promuovere lo sviluppo dell'occhio umano e regolare il ritmo circadiano, gli effetti dannosi della luce blu possono includere un grado di danno alla cornea, al cristallino e alla retina nell'occhio umano.

Tuttavia, il Dr. Garg offre una contro-argomentazione, dicendo che gli studi esistenti esaminano principalmente ratti o cellule retiniche sollevate appese in piastre di Petri e comportano l'esposizione a "luce blu davvero intensa, a volte cento o mille volte più forte di quanto sarebbe presente dai telefoni e per ore e ore, che non sono di ottima qualità, il che suggerisce che la luce blu causa problemi alle persone", afferma. Di conseguenza, nell'ultimo anno circa, i ricercatori hanno iniziato a utilizzare display di tipo consumer come fonte di luce nei loro esperimenti in vitro, nonché a bassa luminanza simili a quelle degli esperimenti in vivo su schermi digitali su animali e cellule osservate. danni in caso di esposizione cumulativa, afferma il dott. Rowen.

Gira la testa? La conclusione: "C'è ancora così tanto che dobbiamo ancora capire sui meccanismi di interazione della luce con le cellule della retina e sulla capacità dell'occhio di riparare eventuali danni", afferma il dott. Rowen. E, in questo momento, non c'è abbastanza ricerca umana per mostrare gli effetti della luce blu in un modo che sia veramente rappresentativo di come la stiamo usando in questi giorni, sai, scorrendo TikTok a letto e tutto il resto.

Occhio secco, affaticamento della vista digitale e ritmo circadiano

Quando sommi tutto il tempo che passi a guardare gli schermi, è facile capire perché la luce blu è considerata potenzialmente rischiosa (dopotutto, troppo di nulla di solito non va bene). Detto questo, anche se non siamo del tutto sicuri del legame tra la luce blu e malattia degli occhi, tutti e tre gli esperti concordano sul fatto che un tempo eccessivo sullo schermo può certamente causare affaticamento della vista digitale e/o secchezza oculare e può probabilmente interferire con il tuo ritmo circadiano.

Affaticamento digitale degli occhi è una condizione che descrive il disagio generale degli occhi dopo l'uso dello schermo ed è comunemente manifestata da secchezza oculare, mal di testa e visione offuscata. (Ecco tutto ciò che devi sapere sull'affaticamento degli occhi digitali.)

Occhio secco può essere un sintomo di affaticamento degli occhi digitali, ma si riferisce anche a una condizione in cui una persona non ha abbastanza lacrime di qualità per lubrificare e nutrire l'occhio, secondo l'American Optometric Association. Può essere causato da fattori visivi (come lenti a contatto e LASIK), condizioni mediche, farmaci, cambiamenti ormonali ed età. E, sì, l'incapacità di battere le palpebre regolarmente, ad esempio quando si fissa lo schermo di un computer per lunghi periodi di tempo, può anche contribuire ai sintomi dell'occhio secco.

"Quando ti alzi dal fissare un computer per ore e ti fanno male gli occhi, è una cosa reale", afferma il dott. Garg. Ma quell'esperienza non è solo dalla luce blu. "Quando fissi uno schermo per molto tempo, non sbatti le palpebre così spesso, quindi i tuoi occhi si asciugano, e dal momento che non li stai muovendo, sono concentrati in un punto e non si muovono... qualsiasi attività del genere farà affaticare gli occhi e poi si sentirà fastidioso", dice.

Ritmo circadiano anche gli effetti causati dalla luce blu sono stati contestati nonostante la teoria ben accettata che interrompa questo importante schema di veglia-riposo. Senza dubbio, hai sentito la regola "nessun tempo davanti allo schermo prima di andare a letto". Poiché i tuoi dispositivi digitali emettono luce blu ad alta energia (proprio come il sole), gli studi hanno suggerito che troppa luce blu a tarda notte può interrompere il tuo ritmo circadiano naturale, che può causare notti insonni e affaticamento durante il giorno, spiega il dott. Rowen.

Questi studi dimostrano che la luce blu può sopprimere la produzione del corpo e il rilascio naturale di melatonina (l'ormone del sonno), che può portare a cicli del sonno interrotti, e tutti e tre gli esperti concordano su questo fatto. Tuttavia, un nuovo studio del 2020 pubblicato suBiologia attuale suggerisce che la luce blu non è da biasimare, esattamente; i ricercatori hanno esposto i topi a luci di uguale luminosità di tonalità diverse e hanno concluso che la luce gialla sembra effettivamente disturbare il sonno più della luce blu. Ci sono alcune avvertenze, ovviamente: questi sono topi, non umani, i livelli di luce erano deboli, indipendentemente dal colore, che potrebbero non riflettere le luci intense dell'elettronica, e i ricercatori hanno esaminato specificamente i coni nei loro occhi (che rilevano il colore ) invece della melanopsina, che rileva la luce ed è fondamentale per il problema della secrezione di melatonina, afferma la dott.ssa Cathy Goldstein, specialista del sonno presso Michigan Medicine in un'intervista con TEMPO.

Mentre questo nuovo studio sfida la teoria della luce blu contro la melatonina, il dottor Rowen sostiene che molte più prove sono a favore della teoria e, di conseguenza, dovresti limitare l'esposizione alla luce blu prima di andare a letto. "I risultati di diversi studi sperimentali condotti sull'uomo, durante i quali le persone sono state sottoposte a luce ricca di blu proveniente da illuminazione artificiale o schermi (computer, telefoni, tablet, ecc.), sono stati coerenti e hanno indicato che la sintesi notturna della melatonina è stata ritardata o inibita anche da un'esposizione molto bassa alla luce ricca di blu", afferma.

Quindi, gli occhiali a luce blu funzionano?

In termini di semplice filtraggio della luce blu, sì, lo fanno opera. "Le lenti sono rivestite con un materiale che aiuta con il filtraggio dello spettro di luce blu HEV", afferma il dott. Rowen.

"Supponendo che sia un'azienda rispettabile, possono colpire quegli obiettivi in ​​modo abbastanza efficace e annullare un numero di lunghezze d'onda diverse", afferma d'accordo il dott. Garg. Ad esempio, se lavori con i laser e hai bisogno di indossare speciali occhiali protettivi di sicurezza, generalmente bloccano l'esatta lunghezza d'onda del laser che stai utilizzando, dice. Quindi in realtà non è una nuova tecnologia pazzesca, motivo per cui gli occhiali a luce blu non costano (o non dovrebbero) costare una fortuna.

"In termini di lavoro, i problemi principali che le persone sperimentano con il tempo prolungato davanti allo schermo sono l'affaticamento della vista digitale, l'interruzione del ritmo circadiano del sonno e altri segni rivelatori come secchezza oculare, mal di testa ed esaurimento", afferma il dott. Rowen. E se hai sentito parlare di persone che amano i loro occhiali a luce blu, probabilmente non sarai sorpreso di sentire che "la maggior parte dei pazienti nota che stanno lavorando perché i loro sintomi di affaticamento degli occhi e mal di testa scompaiono anche se non stanno riducendo il tempo sullo schermo", afferma il dott. Katsikos.

Se vuoi provare un paio, il tuo oculista è la tua migliore risorsa per determinare le tue esigenze specifiche e per aiutarti a determinare quali occhiali sono più adatti alle tue esigenze quotidiane, oltre a soddisfare o superare gli standard di qualità del settore, afferma il dott. Rowen. "Esistono diversi buoni produttori di tecnologia per lenti che filtrano la luce blu e poiché le lenti sono costruite su prescrizione se necessario, queste lenti sono realizzate secondo i più alti standard di qualità disponibili. Potresti chiedere informazioni sui rivestimenti antiriflesso che riducono l'abbagliamento e sulle lenti fotocromatiche che forniscono una buona protezione dai raggi UV e dalla luce blu sia all'interno che all'esterno."

Ok, ma sono worto esso?

Mentre tecnicamente occhiali a luce blu fare lavoro, come in, fanno il loro lavoro di bloccare gli occhi dalla luce blu, se valgono la pena acquistarli è un'altra domanda. Perché, davvero, se i veri effetti della luce blu sugli occhi umani sono ancora nell'aria, lo è anche la capacità degli occhiali a luce blu di fare qualsiasi cosa per aiutare.

E - sorpresa, sorpresa - la ricerca sugli occhiali stessi è in qualche modo inconcludente. Una revisione sistematica del 2017 che ha esaminato tre studi sugli effetti delle lenti che bloccano la luce blu sulle prestazioni visive, sulla salute maculare e sul ciclo sonno-veglia non ha trovato prove di alta qualità a supporto dell'uso di questi tipi di lenti.

Detto questo, a parte il costo, non c'è alcun rischio enorme nel provare gli occhiali a luce blu. "In genere non lo è dannoso indossare occhiali che bloccano la luce blu, quindi è meglio indossarli che non", sostiene il Dr. Katsikos. Gli occhiali a luce blu potrebbero farti andare da $ 17 online a $ 100 in un negozio di occhiali specializzato. Puoi anche aggiungere la tecnologia alle tue lenti da vista (Se la tua assicurazione li copre o meno dipenderà dal tuo piano di visione, da dove li stai acquistando e dal fatto che utilizzino o meno le tue lenti Rx.)

C'è, tuttavia, un'altra cosa interessante da tenere a mente se stai pensando di seguire la strada degli obiettivi Rx: il potenziale inversione effetto che gli occhiali a luce blu possono avere sul tuo ritmo circadiano, specialmente se scegli di mettere un filtro che blocca la luce blu su un paio di occhiali che intendi indossare per tutte le tue ore di veglia. "Se stai bloccando la luce blu a tutte le ore del giorno o della notte, ciò può anche potenzialmente avere un impatto negativo su ciò che chiamiamo trascinamento sul ritmo circadiano", ovvero la sincronizzazione del tuo ritmo circadiano con segnali temporali esterni, afferma il dott. .Garg. Se all'improvviso indossi occhiali che bloccano la luce blu tutto il giorno, il tuo corpo potrebbe pensare: "quando sarà giorno?" lui dice. "Evolutivamente, ci siamo abituati alla luce blu per aiutare a mantenere i nostri ritmi di sicurezza e, se questo scompare, potrebbe avere anche alcune conseguenze negative".

Fortunatamente, la cosa più semplice che puoi fare per combattere l'affaticamento degli occhi digitali, la secchezza oculare e l'affaticamento degli occhi a causa del tempo trascorso davanti allo schermo è praticare semplici esercizi per gli occhi e fare pause regolari mentre lavori davanti a un computer o ne fissi un altro schermo. Il Dr. Garg raccomanda la regola del 20/20/20: ogni 20 minuti, fai una pausa di 20 secondi e guarda a 20 piedi di distanza. "Questo ti costringerà a muovere gli occhi e ti aiuterà a lubrificare gli occhi", dice.

E una cosa super importante da ricordare? Spesso, nel mondo del benessere, le tattiche più semplici per prendersi cura della propria salute vanno oltre. "Di tutte le varie cose che puoi fare per la tua salute e il tuo benessere, non credo che questo dovrebbe essere in cima alla tua lista di preoccupazioni", afferma il dott. Garg. "Preoccupati di mantenere una dieta adeguata, non fumare e fai esercizio fisico moderato. Quella roba ti aiuterà sicuramente a mantenere i tuoi occhi sani".

Recensione per

Annuncio

Più Dettagli

Batti la noia dell'allenamento con questo tapis roulant e playlist ellittica

Batti la noia dell'allenamento con questo tapis roulant e playlist ellittica

iamo tati tutti colpevoli di giocare ai preferiti prima o poi, quindi il pen iero di cambiare la tua routine di allenamento preferita può embrare coraggiante. Ma aggiungere varietà al tuo p...
Fiducioso nel corpo

Fiducioso nel corpo

Ogni anno, circa 25 donne i riuni cono al mattino all'alba per fare una pa eggiata di un'ora. Un o ervatore e terno di que to incontro non avrebbe la più pallida idea di quali legami lega...