Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 17 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Agosto 2025
Anonim
Distacco della placenta: cos'è, sintomi e come trattare - Fitness
Distacco della placenta: cos'è, sintomi e come trattare - Fitness

Contenuto

Il distacco della placenta si verifica quando la placenta è separata dalla parete dell'utero, causando gravi coliche addominali e sanguinamento vaginale nelle donne in gravidanza oltre 20 settimane di gestazione.

Questa è una situazione delicata, in quanto può mettere in pericolo la salute della madre e del bambino, quindi in caso di sospetto, si consiglia di recarsi immediatamente al pronto soccorso per l'assistenza con l'ostetrica, per diagnosticare e curare questa situazione il prima possibile .

Inoltre, se un distacco si verifica all'inizio della gravidanza, o prima delle 20 settimane, si chiama distacco ovulare, che ha sintomi molto simili. Se vuoi saperne di più su questa situazione, guarda come identificarla e cosa fare in caso di distacco ovulare.

Che causa

Qualsiasi donna incinta può sviluppare un distacco della placenta e la sua causa è associata a cambiamenti nella circolazione sanguigna nella placenta e nell'infiammazione, che possono essere innescati da:


  • Intenso sforzo fisico;
  • Urto sulla schiena o sulla pancia;
  • Alta pressione sanguigna o preeclampsia;
  • Fumo;
  • Uso di droghe;
  • Rottura della borsa prima del tempo previsto;
  • Poco liquido amniotico nella borsa;
  • Infezione;
  • Malattie che alterano la coagulazione del sangue.

Il distacco placentare è una delle principali cause di sanguinamento nel terzo trimestre di gravidanza, il periodo in cui il feto e la placenta sono più grandi. Il trattamento deve essere iniziato non appena si sospetta, per ridurre il rischio per la salute del bambino e della madre, a causa delle conseguenze del sanguinamento e della mancanza di ossigeno.

Come viene eseguito il trattamento

In caso di sospetto distacco della placenta, è consigliabile recarsi al pronto soccorso il prima possibile, in modo che l'ostetrica inizi le procedure diagnostiche e terapeutiche. Potrebbe essere necessario che la donna incinta venga ricoverata per un periodo, a riposo, con l'uso di ossigeno e il controllo della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, oltre al monitoraggio dell'emorragia con esami del sangue.


Per trattare il distacco della placenta, è importante personalizzare ogni caso, in base al numero di settimane di gestazione e allo stato di salute della donna incinta e del bambino.

Pertanto, quando il feto è maturo, o ha più di 34 settimane, l'ostetrico di solito consiglia di anticipare il parto e un parto normale può essere fatto quando il distacco è piccolo, ma è necessario avere un taglio cesareo se il distacco è più grave.

Quando il bambino è incinta da meno di 34 settimane, deve essere eseguita una valutazione costante fino a quando l'emorragia non si ferma e fino a quando i suoi segni vitali e quelli del bambino non si sono stabilizzati. Possono anche essere indicati medicinali per ridurre la contrazione dell'utero.

Altre linee guida

Se la madre e il bambino stanno bene e l'emorragia si ferma, la donna incinta può essere dimessa, con la guida di alcune precauzioni come:


  • Evita di stare in piedi per più di 2 ore, preferibilmente seduto o sdraiato con le gambe leggermente sollevate;
  • Non fare alcun tipo di sforzo come pulire la casa o prendersi cura dei bambini;
  • Bere almeno 2 litri di acqua al giorno.

Se la condizione non può essere stabilizzata, potrebbe essere necessario anticipare il parto, anche in questi casi, per garantire la salute del bambino e della madre.

Poiché non è possibile prevedere quando avverrà o meno il distacco della placenta, è importante eseguire un'adeguata cura prenatale, ed è possibile rilevare in anticipo qualsiasi cambiamento nella formazione della placenta, consentendo di intervenire il prima possibile . Scopri di più a cosa serve la placenta e quali cambiamenti possono verificarsi.

Come capire se si tratta di distacco placentare

Il distacco della placenta può causare segni e sintomi, come:

  • Grave dolore addominale;
  • Dolore alla parte bassa della schiena;
  • Sanguinamento vaginale.

Ci sono casi in cui il sanguinamento vaginale non è presente, in quanto può essere nascosto, cioè essere intrappolato tra la placenta e l'utero.

Inoltre, se il distacco è piccolo o parziale, potrebbe non provocare sintomi, ma se è molto grande o completo, la situazione è molto più grave, in quanto l'emorragia è più intensa, oltre a tagliare la fonte di ossigeno per il bevanda.

La diagnosi di distacco della placenta viene fatta dall'ostetrica, sulla base della storia clinica e dell'esame obiettivo, oltre all'ecografia, che può rilevare contusioni, coaguli, intensità del sanguinamento e differenziarsi da altre malattie che possono confondere, come la placenta previa. Scopri questa altra importante causa di sanguinamento nelle donne in gravidanza e vedi cosa fare in caso di placenta previa.

Articoli Recenti

Gestione del tè verde e del diabete

Gestione del tè verde e del diabete

Quai il 10 percento delle perone negli tati Uniti ha il diabete, econdo la American Diabete Foundation. Quando hai il diabete, la vita diventa una quetione di regolazione della glicemia per rimanere i...
Quali sono le cause di una tosse secca?

Quali sono le cause di una tosse secca?

Una toe è un'azione riflea che cancella le vie repiratorie da otanze irritanti e muco. Eitono due tipi di toe: produttivi e non produttivi. Una toe produttiva produce catarro o muco, eliminan...