Dermatofitosi: cos'è, principali tipologie, diagnosi e trattamento

Contenuto
- Principali dermatofitosi
- 1. Tinea pedis
- 2. Tinea capitis
- 3. Tinea cruris
- 4. Tinea corporis
- 5. Onychia
- Diagnosi di dermatofitosi
- Come viene eseguito il trattamento
- Trattamento domiciliare
Le dermatofitosi, note anche come micosi superficiali o tigna, sono malattie causate da funghi che hanno un'affinità per la cheratina e, quindi, raggiungono luoghi dove c'è una maggiore concentrazione di questa proteina, come pelle, capelli, capelli e unghie.
Le dermatofitosi possono essere causate da funghi dermatofiti, lieviti e funghi filamentosi non dermatofiti, meno frequentemente, che sono quelli che non hanno affinità per la cheratina. La trasmissione delle dermatofitosi avviene attraverso il contatto con animali, persone o oggetti contaminati, il contatto con il terreno dove è presente una crescita fungina e attraverso l'inalazione di frammenti di cheratina contenenti il fungo che sono sospesi nell'aria.
Lo sviluppo di micosi superficiali è più comune nelle persone la cui attività o stato di salute favorisce il contatto o la proliferazione di funghi, come nel caso di allevatori, atleti, diabetici, persone con sistema immunitario compromesso e persone che lavorano con guanti e prodotti per la pulizia.

Principali dermatofitosi
Le dermatofitosi sono comunemente chiamate tigna o latta e possono essere localizzate in diverse aree del corpo, essendo, quindi, denominate in base alla loro posizione. I latta favoriscono la comparsa di segni e sintomi a seconda di dove si verificano e di solito guariscono da soli o tendono alla cronicità. Le principali dermatofitosi sono:
1. Tinea pedis
La tinea pedis corrisponde alla tigna che colpisce i piedi e può essere causata da funghi Thichophyton rubrum e Trichophyton mentagophytes interdigitale. La tinea pedis è popolarmente conosciuta come geloni o piede d'atleta, poiché è più comune nei praticanti sportivi che spesso indossano scarpe chiuse con calzini, che frequentano luoghi pubblici umidi, come bagni e piscine, poiché i funghi si sviluppano più facilmente in quel tipo di ambiente .
Il principale segno indicativo del piede d'atleta è prurito tra le dita, desquamazione e sbiancamento della zona, oltre a un cattivo odore. Il trattamento per la tinea pedis è semplice, e va fatto con l'utilizzo di unguenti antifungini per il periodo consigliato dal medico, oltre ad essere indicato per evitare di stare a lungo nelle scarpe e indossare sandali in luoghi pubblici con umidità. Impara come identificare e trattare la tinea pedis.
2. Tinea capitis
La tinea capitis corrisponde alla tigna che si verifica sul cuoio capelluto e può essere causata da Trichophyton tonsurans e Trichophyton schoenleinii, che causano diverse manifestazioni cliniche.
IL Trichophyton tonsurans è responsabile della tinea tonsurante, che è caratterizzata dalla comparsa di piccole placche secche di alopecia, cioè regioni del cuoio capelluto senza peli. Tonsurant tinea può anche essere causato da Microsporum audouinii, che porta alla formazione di grandi placche di alopecia che emettono fluorescenza sotto la lampada di Wood.
ILTrichophyton schoenleinii è responsabile della tinea favosa, che è caratterizzata dalla formazione di grosse placche biancastre sulla testa, simili a croste.
3. Tinea cruris
La tinea cruris corrisponde alla micosi della regione inguinale, della parte interna delle cosce e dei glutei ed è causata principalmente dalla Trichophyton rubrum. Questa tigna è anche conosciuta come tigna della pelle glabra, poiché colpisce le regioni dove non ci sono capelli.
Queste regioni sono solitamente coperte per gran parte della giornata, rendendole favorevoli alla crescita e alla proliferazione di funghi e portando alla comparsa di segni e sintomi che possono essere piuttosto fastidiosi, come prurito nella regione, arrossamento locale e irritazione.
4. Tinea corporis
La tinea corporis è la tigna superficiale della pelle e i funghi che sono più spesso associati a questo tipo di tigna sonoTrichophyton rubrum, Microsporum canis, Trichophyton verrucosum e Microsporum gypseum. Le caratteristiche cliniche della tinea corporis variano a seconda del fungo, tuttavia i segni più caratteristici sono macchie con contorno rosso sulla pelle, con o senza sollievo, prurito nella regione, con o senza desquamazione.
5. Onychia
L'onicchia è la dermatofitosi che colpisce le unghie ed è solitamente causata da Trichophyton rubrum, che provoca cambiamenti nel colore, nella forma e nello spessore delle unghie. Scopri come identificare e trattare la tigna delle unghie.

Diagnosi di dermatofitosi
La diagnosi di dermatofitosi si basa sulle caratteristiche delle lesioni causate dai funghi e sugli esami di laboratorio. Solo la valutazione delle lesioni non è sufficiente, poiché i segni ei sintomi possono essere confusi con altre malattie.
Pertanto, si consiglia di eseguire l'analisi microscopica dei campioni dal sito interessato, ovvero di raccogliere campioni di pelle, capelli e unghie, ad esempio. Questi campioni vengono inviati al laboratorio specializzato per l'analisi.
La diagnosi classica di dermatofitosi corrisponde all'esame diretto, in cui i campioni vengono osservati al microscopio non appena arrivano in laboratorio, seguito da un esame culturale, in cui il campione raccolto viene posto in un terreno di coltura appropriato in modo che ci sia si possono osservare crescita e altre caratteristiche.
L'esame di laboratorio per identificare le dermatofitosi richiede da 1 a 4 settimane per essere rilasciato, perché dipende dalle caratteristiche dei funghi, in cui alcune specie impiegano più tempo per crescere ed essere identificate rispetto ad altre.Tuttavia, nonostante il tempo necessario per la diagnosi, questo è il modo migliore per identificare le micosi superficiali.
Uno dei test complementari che possono essere eseguiti è la Wood Lamp, in cui una luce UV a bassa lunghezza d'onda viene applicata alla regione interessata per verificare l'emissione di fluorescenza, poiché alcuni funghi reagiscono in presenza di luce, consentendo il tuo ID. Comprendi a cosa serve la lampada di legno e come funziona.
Come viene eseguito il trattamento
Nella maggior parte dei casi, il trattamento della dermatofitosi è topico, cioè il medico può solo raccomandare l'applicazione di unguenti o creme contenenti antifungini. Tuttavia, in caso di lesioni più estese o in caso di tigna sull'unghia o sul cuoio capelluto, può essere necessario utilizzare anche antimicotici orali.
Il farmaco più adatto per il trattamento della dermatofitosi è la Terbinafina e la Griseofulvina, che dovrebbero essere usate come indicato dal medico e la Griseofulvina non dovrebbe essere usata nei bambini.
Trattamento domiciliare
Ci sono alcune piante che possono aiutare a curare la dermatofitosi e alleviare il prurito, perché contengono proprietà antifungine e curative. Le piante che possono essere utilizzate per preparare i rimedi casalinghi per la tigna della pelle sono la salvia, la manioca, l'aloe vera e l'albero del tè, per esempio. Guarda come preparare questi rimedi casalinghi.