Il tuo bambino e igromi cistici
Contenuto
- Cosa sono gli igromi cistici?
- Cosa causa la formazione di igromi cistici?
- Quali sono i sintomi degli igromi cistici?
- Diagnosi di igromi cistici
- Trattare igromi cistici
- Prospettive a lungo termine per i bambini con igromi cistici
Cosa sono gli igromi cistici?
Gli igromi cistici sono escrescenze anormali che di solito compaiono sul collo o sulla testa di un bambino. Sono costituiti da una o più cisti e tendono a crescere nel tempo. Questo disturbo si sviluppa più spesso mentre il bambino è ancora nell'utero. Tuttavia, dopo la nascita può comparire anche un igroma cistico.
Gli igromi cistici sono sacche piene di liquido causate da blocchi nel sistema linfatico. Questo sistema è una rete di organi e tessuti che aiuta a spostare i liquidi attraverso il corpo e trasportare i globuli bianchi. Le sacche si formano di solito tra la nona e la sedicesima settimana di gravidanza.
Circa la metà di tutti i feti con igroma cistico presenta anomalie cromosomiche. I cromosomi sono molecole di DNA e quando segmenti di questi sono mancanti o danneggiati, possono verificarsi gravi complicazioni mediche. Tuttavia, è meno probabile che il bambino abbia un'anomalia cromosomica se l'igroma cistico scompare entro la settimana 20.
Gli igromi cistici possono anche aumentare il rischio di aborto spontaneo e possono anche essere potenzialmente letali.I medici raccomandano di programmare il parto in un importante centro medico se viene rilevato un igroma durante la gravidanza.
Cosa causa la formazione di igromi cistici?
Gli igromi cistici possono svilupparsi a causa di disturbi genetici o fattori ambientali. Una o più escrescenze possono essere presenti al momento della diagnosi.
Le cause ambientali comuni degli igromi cistici sono:
- le infezioni virali sono passate dalla madre al bambino durante la gravidanza
- esposizione a droghe o alcol durante la gravidanza
Gli igromi cistici sono osservati più spesso nei neonati con malattie genetiche. Sono particolarmente comuni nei neonati con anomalie cromosomiche. Alcune condizioni genetiche associate agli igromi includono:
- Sindrome di Turner, in cui le femmine hanno un cromosoma X invece di due
- Trisomia 13, 18 o 21, condizioni in cui i bambini hanno una copia extra di un cromosoma
- Sindrome di Noonan, una malattia causata da un cambiamento (mutazione) in uno dei sette geni particolari
Quali sono i sintomi degli igromi cistici?
Gli igromi cistici che si sviluppano dopo la nascita potrebbero non essere evidenti alla nascita del bambino. Possono diventare visibili man mano che crescono e il bambino cresce. Gli igromi cistici di solito compaiono quando il bambino ha 2 anni.
Il sintomo principale di un igroma cistico è la presenza di un nodulo morbido e spugnoso. Questo grumo appare più comunemente sul collo. Tuttavia, un igroma cistico può anche formarsi nelle ascelle e nella zona inguinale.
Gli igromi cistici variano in dimensioni da meno di un quarto a grandi come una palla da baseball. Crescite più grandi possono interferire con i movimenti o causare altre difficoltà.
Diagnosi di igromi cistici
Il medico ordinerà un'amniocentesi se nota un igroma cistico durante un'ecografia. Un'amniocentesi può verificare le anomalie genetiche nel tuo feto.
Durante questo test, ti troverai su un lettino da visita mentre il medico pulisce la pancia con una soluzione di iodio. Utilizzando gli ultrasuoni come guida, il medico utilizzerà quindi un ago per prelevare un campione di liquido dalla sacca amniotica.
Altri test verranno utilizzati per fare una diagnosi se gli igromi cistici non vengono trovati fino a dopo la nascita del bambino. Questi includono:
- radiografia del torace
- ultrasuono
- TAC
Trattare igromi cistici
Gli igromi cistici non vengono trattati mentre il bambino è nell'utero. Invece, il medico controllerà attentamente la salute del tuo bambino. Gli igromi cistici trovati all'inizio della gravidanza a volte scompaiono prima della nascita. Probabilmente dovrai programmare il tuo parto presso un importante centro medico in caso di complicazioni al momento della nascita.
Un igroma cistico è solitamente curabile se è presente alla nascita o si sviluppa in seguito. Il primo passo del trattamento è la chirurgia. L'intera crescita deve essere rimossa per impedirne il ritorno.
In alcuni casi, tuttavia, il medico potrebbe non voler rimuovere grandi igromi cistici. Queste escrescenze di solito non sono cancerose, quindi i medici non vogliono liberarsene se c'è il rischio di danneggiare qualsiasi tessuto sano. Invece, altre tecniche possono essere utilizzate per ridurre i grandi igromi cistici:
- scleroterapia, che comporta l'iniezione di medicinali nella cisti
- chemioterapia
- radioterapia
- farmaci steroidi
Questi metodi non sono molto efficaci nel trattamento di piccoli igromi cistici, ma possono essere utili nel ridurre grandi crescite. Una volta che la crescita è abbastanza piccola, è più facile rimuoverla chirurgicamente.
Non dovresti mai provare a forare o drenare un igroma cistico da solo. Può causare gravi emorragie e portare a un'infezione.
Prospettive a lungo termine per i bambini con igromi cistici
Le principali potenziali complicanze degli igromi cistici sono:
- escrescenze ricorrenti
- emorragia
- infezione nella zona interessata
- danni a muscoli, nervi o tessuti a seguito di un intervento chirurgico per rimuovere l'igroma
Tuttavia, le prospettive per i bambini con igromi cistici sono generalmente buone se le crescite compaiono dopo la nascita. Ciò è particolarmente vero se le crescite possono essere completamente rimosse. Se non possono essere rimossi, gli igromi cistici possono tornare o diffondersi in altre aree.