Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 16 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Tumore delle ghiandole salivari: sintomi, prevenzione, cause - AIRC
Video: Tumore delle ghiandole salivari: sintomi, prevenzione, cause - AIRC

Contenuto

Il cancro delle ghiandole salivari è raro, essendo più spesso identificato durante gli esami di routine o andando dal dentista, in cui si possono vedere i cambiamenti nella bocca. Questo tipo di tumore può essere percepito attraverso alcuni segni e sintomi, come gonfiore o comparsa di un nodulo in bocca, difficoltà a deglutire e una sensazione di debolezza sul viso, che può essere più o meno intensa a seconda della ghiandola salivare interessata ed estensione del tumore.

Sebbene raro, il cancro delle ghiandole salivari viene trattato, richiedendo la rimozione di una parte o di tutta la ghiandola salivare interessata. A seconda della ghiandola interessata e dell'entità del tumore, potrebbe essere necessario anche effettuare sedute di chemio e radioterapia per eliminare le cellule tumorali.

Sintomi di cancro nelle ghiandole salivari

I principali sintomi che possono indicare lo sviluppo del cancro nelle ghiandole salivari includono:


  • Gonfiore o nodulo in bocca, collo o vicino alla mascella;
  • Formicolio o intorpidimento al viso;
  • Sensazione di debolezza su un lato del viso;
  • Difficoltà a deglutire;
  • Dolore costante in qualche parte della bocca;
  • Difficoltà ad aprire completamente la bocca.

Quando compaiono questi sintomi e si sospetta che si stia sviluppando un cancro, si consiglia di consultare un chirurgo della testa e del collo o un medico generico per i test diagnostici, come la risonanza magnetica o la TAC, e diagnosticare il problema, iniziando il trattamento se necessario.

Cause principali

Il cancro nelle ghiandole salivari è causato da mutazioni nel DNA delle cellule della bocca, che iniziano a moltiplicarsi in modo non regolato e portano alla comparsa del tumore. Tuttavia, non è ancora noto il motivo per cui si è verificata la mutazione, ma ci sono alcuni fattori di rischio che possono aumentare la possibilità di sviluppare il cancro delle ghiandole salivari, come il fumo, il contatto frequente con sostanze chimiche o l'infezione da virus di Epstein-Barr., Per esempio.


Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi iniziale di cancro delle ghiandole salivari è clinica, ovvero il medico valuta la presenza di segni e sintomi indicativi di cancro. Quindi, viene indicata la biopsia o l'aspirazione con ago sottile, in cui viene raccolta una piccola parte dell'alterazione osservata, che viene analizzata in laboratorio per identificare la presenza o l'assenza di cellule maligne.

Inoltre, è possibile ordinare test di imaging, come la tomografia computerizzata, la radiografia o la risonanza magnetica per valutare l'entità del cancro e l'ecografia può anche essere indicata per differenziare il tumore dalle ghiandole salivari dai processi infiammatori e da altri tipi di cancro. .

Trattamento per il cancro delle ghiandole salivari

Il trattamento per il cancro nelle ghiandole salivari dovrebbe essere iniziato il prima possibile dopo la diagnosi, in un ospedale specializzato in oncologia per evitare che si sviluppi e si diffonda ad altre parti del corpo, rendendo la guarigione difficile e pericolosa per la vita. In generale, il tipo di trattamento varia in base al tipo di cancro, alla ghiandola salivare interessata e allo sviluppo del tumore e può essere eseguito con:


  • Chirurgia: è il trattamento più utilizzato e serve per rimuovere quanto più possibile il tumore. Pertanto, potrebbe essere necessario rimuovere solo una parte della ghiandola o rimuovere la ghiandola completa, così come altre strutture che potrebbero essere infette;
  • Radioterapia: è realizzato con una macchina che indirizza le radiazioni verso le cellule cancerose, distruggendole e riducendo le dimensioni del cancro;
  • Chemioterapia: consiste nell'iniettare direttamente nel sangue sostanze chimiche che eliminano le cellule che si sviluppano molto rapidamente, come ad esempio le cellule tumorali.

Questi tipi di trattamenti possono essere utilizzati da soli o in combinazione, con radioterapia e chemioterapia spesso utilizzate dopo l'intervento chirurgico per eliminare le cellule tumorali che potrebbero non essere state completamente rimosse.

Nei casi più gravi, in cui è necessario asportare più della ghiandola salivare, il medico può consigliare di eseguire un intervento di chirurgia plastica per ricostruire le strutture asportate, migliorando l'aspetto estetico, ma anche facilitando il paziente a deglutire, parlare, masticare o parlare , per esempio.

Come evitare la secchezza delle fauci durante il trattamento

Uno dei sintomi più comuni durante il trattamento del cancro nelle ghiandole salivari è la comparsa della bocca secca, tuttavia questo problema può essere alleviato con alcune cure quotidiane come lavarsi i denti più volte al giorno, bere 2 litri di acqua durante il giorno , evitando cibi molto piccanti e privilegiando cibi ricchi di acqua come l'anguria, ad esempio.

Consigliamo

Tutto sull'autocannibalismo

Tutto sull'autocannibalismo

La maggior parte delle perone i è trappata i capelli grigi, i è prea una crota o addirittura i è mora un'unghia, ia per noia che per alleviare un'emozione negativa. In rari cai,...
Ipotiroidismo primario

Ipotiroidismo primario

La tua ghiandola tiroidea controlla il metabolimo del tuo corpo. Per timolare la tiroide, la ghiandola pituitaria rilacia un ormone noto come ormone timolante la tiroide (TH). La tua tiroide rilacia q...