Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 12 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Calcoli Renali: Tecniche Chirurgiche Mininvasive, Test Metabolico in caso di Familiarità
Video: Calcoli Renali: Tecniche Chirurgiche Mininvasive, Test Metabolico in caso di Familiarità

Contenuto

La chirurgia dei calcoli renali viene utilizzata solo quando i calcoli renali sono più grandi di 6 mm o quando l'assunzione di farmaci non è sufficiente per eliminarli nelle urine.

Normalmente, il recupero dalla chirurgia dei calcoli renali dura fino a 3 giorni, impiegando più tempo in caso di calcoli più grandi di 2 cm, quando è necessario eseguire un taglio per raggiungere il rene, e può essere necessaria fino a 1 settimana per la persona. in grado di tornare a lavorare, per esempio. Impara le cure generali dopo qualsiasi intervento chirurgico.

Dopo la chirurgia dei calcoli renali, la persona deve mantenere una dieta sana e bere almeno 1 litro di acqua al giorno per prevenire la comparsa di nuovi calcoli renali. Scopri di più su come dovrebbe essere la dieta su: Kidney Stone Food.

Tipi di chirurgia dei calcoli renali

Il tipo di intervento chirurgico ai calcoli renali dipende dalle dimensioni e dalla posizione del calcolo renale, dalla presenza di un'infezione associata e dai sintomi, ma i trattamenti più utilizzati includono:


1. Chirurgia laser per calcoli renali

La chirurgia laser per calcoli renali, nota anche come uretroscopia o litotripsia laser, viene utilizzata per eliminare i calcoli più piccoli di 15 mm introducendo un piccolo tubo dall'uretra al rene della persona, dove, dopo aver trovato il calcolo, un laser viene utilizzato per rompere il calcoli renali in piccoli pezzi che possono essere eliminati con le urine.

Recupero dalla chirurgia: Durante la chirurgia laser per calcoli renali, viene utilizzata l'anestesia generale e, pertanto, è necessario trattenersi almeno 1 giorno fino al recupero dagli effetti dell'anestesia. Questo tipo di intervento non lascia segni e consente alla persona di tornare alle normali attività in meno di 1 settimana dall'intervento.

2. Chirurgia per calcoli renali con onde d'urto

La chirurgia dei calcoli renali ad onde d'urto, chiamata anche litotripsia extracorporea ad onde d'urto, viene utilizzata nel caso di calcoli renali di dimensioni comprese tra 6 e 15 mm. Questa tecnica viene eseguita con un dispositivo che produce onde d'urto focalizzate solo sulla pietra per romperla in piccoli pezzi che possono essere eliminati con le urine.


Recupero dalla chirurgia: generalmente, l'intervento viene eseguito senza bisogno di anestesia, quindi la persona può tornare a casa lo stesso giorno. Tuttavia, alcune persone potrebbero avere la febbre dopo l'intervento chirurgico e si consiglia di riposare a casa per 3 giorni fino a quando tutti i pezzi di pietra non vengono eliminati nelle urine.

3. Chirurgia dei calcoli renali con video

La videochirurgia dei calcoli renali, nota scientificamente come nefrolitotripsia percutanea, viene utilizzata nei casi di calcoli renali più grandi di 2 cm o quando il rene presenta un'anomalia anatomica. È realizzato attraverso un piccolo taglio nella regione lombare, in cui viene inserito un ago fino al rene per consentire l'ingresso di uno speciale dispositivo, chiamato nefroscopio, che rimuove il calcolo renale.

Recupero dalla chirurgia: di solito, questo tipo di intervento viene eseguito in anestesia generale e, quindi, il paziente torna a casa 1 o 2 giorni dopo l'intervento. Durante il recupero a casa, che dura circa 1 settimana, si consiglia di evitare attività di impatto, come correre o sollevare oggetti pesanti, e di sottoporsi all'intervento ogni 3 giorni o secondo le indicazioni del medico.


Rischi della chirurgia dei calcoli renali

I principali rischi della chirurgia dei calcoli renali includono danni ai reni e infezioni. Pertanto, durante la prima settimana dopo l'intervento chirurgico è importante essere consapevoli di alcuni sintomi come:

  • Colica renale;
  • Sanguinamento nelle urine;
  • Febbre superiore a 38 ° C;
  • Dolore intenso;
  • Difficoltà a urinare

Quando il paziente presenta questi sintomi, deve recarsi immediatamente al pronto soccorso o tornare presso l'unità dove ha subito l'intervento per eseguire esami diagnostici, come l'ecografia o la tomografia computerizzata, e iniziare il trattamento appropriato, evitando che la situazione si aggravi.

La Nostra Raccomandazione

Apnea della prematurità

Apnea della prematurità

Apnea ignifica " enza re piro" e i riferi ce alla re pirazione che rallenta o i ferma per qual ia i cau a. L'apnea della prematurità i riferi ce alle pau e re piratorie nei bambini ...
Granuloma anulare

Granuloma anulare

Il granuloma anulare (GA) è una malattia della pelle a lungo termine (cronica) co tituita da un'eruzione cutanea con protuberanze ro a tre di po te in un cerchio o anello.GA colpi ce più...