Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 22 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 20 Aprile 2025
Anonim
Cosa Fare per la Tendinite di Achille, le Terapie (più Efficaci)
Video: Cosa Fare per la Tendinite di Achille, le Terapie (più Efficaci)

Contenuto

La tendinite calcarea si verifica quando c'è una deposizione di piccoli cristalli di calcio in un tendine. Questa calcificazione può scomparire da sola, senza bisogno di cure, ma quando ciò non accade, l'ecografia in fisioterapia può eliminare i depositi di calcio, senza necessità di intervento chirurgico nella maggior parte dei casi.

Non si sa ancora esattamente perché si formi questa calcificazione, ma la teoria più accettata è che si formi a causa della diminuzione del sangue che raggiunge il tendine infiammato, con un deposito di sali di calcio lì. Anche i cambiamenti nel metabolismo della tiroide e degli estrogeni possono favorirne la formazione.

Di solito si forma dopo i 40 anni ed è più comune nelle donne e, sebbene possa apparire solo su un lato del corpo, può anche interessare entrambi allo stesso tempo. Uno dei tendini più colpiti è il tendine sovraspinato, come mostrato nell'immagine sopra, ma anche la cuffia dei rotatori della spalla è molto colpita.


Come identificare una calcificazione nel tendine

L'unico modo per essere in grado di identificare una calcificazione in un tendine è attraverso test di imaging. La radiografia non deve mostrare il tendine, tuttavia, in caso di calcificazione, si può vedere una piccola zona biancastra nel punto in cui si è formato.

Durante la palpazione del tendine, la persona deve sentire un po 'di dolore, ma non è possibile affermare che c'è calcificazione solo a causa del dolore e quindi può essere utile un esame di immagine, sebbene di solito non sia richiesto solo per questo sospetto.

Come trattare la tendinite calcificata

Spesso la tendinite calcarea guarisce da sola perché c'è una remissione spontanea del deposito osseo, tuttavia, non si sa quando ciò accade ed è per questo che ogni volta che la persona presenta sintomi, deve sottoporsi a cure con poche sedute di fisioterapia, spesso utilizzando l'elettroterapia, per diminuire l'infiammazione e il dolore dei tessuti circostanti. L'ecografia è anche in grado di ridurre la calcificazione, con ottimi risultati.


Anche gli antidolorifici e gli antinfiammatori in compresse o unguenti possono aiutare a combattere il dolore ma nei casi più difficili, quando nessun trattamento porta sollievo dai sintomi, può essere indicato un intervento di artroscopia. Questo intervento consiste nel raschiare il sito calcificato, eliminando completamente la calcificazione. Anche le infiltrazioni con anestetici e corticosteroidi sono indicate per alleviare immediatamente il dolore, ma possono essere eseguite solo da 1 a 2 volte l'anno.

Ecco alcuni trucchi rapidi per combattere il dolore nel seguente video:

Fisioterapia per tendiniti calcificate

In fisioterapia la TENS e gli ultrasuoni sono indicati per il controllo del dolore anche se non si sa ancora esattamente come gli ultrasuoni agiscano sul riassorbimento del calcio depositato, aumentano la temperatura del sito e il flusso sanguigno, facilitando la rimozione dei depositi di calcio.

Sono indicati esercizi come stretching e rafforzamento muscolare con elastici come Theraband e tecniche di manipolazione articolare. Gli esercizi pendolari sono strategie eccellenti per ridurre il dolore e mantenere l'integrità della capsula prevenendo la posizione di protezione della spalla, che genera più dolore e limita i movimenti.


Il riposo dell'arto colpito è indicato quando c'è dolore e movimento limitato e quindi, quando possibile, evitare di tenere oggetti pesanti con il braccio interessato. Tuttavia, il riposo assoluto non è necessario e, quindi, l'uso di una fionda è sconsigliato perché è importante mantenere un certo movimento per mantenere la produzione di liquido sinoviale che irriga l'articolazione.

Aspetto

5 modi per trattare la calvizie

5 modi per trattare la calvizie

Per curare la calvizie e ma cherare la caduta dei capelli, i po ono adottare alcune trategie, come a umere farmaci, indo are parrucche o u are creme, oltre a poter ricorrere a procedure e tetiche, com...
Test dell'orecchio: che cos'è, a cosa serve e quando farlo

Test dell'orecchio: che cos'è, a cosa serve e quando farlo

Il te t dell'orecchio è un te t obbligatorio per legge che deve e ere fatto nel reparto maternità, nei neonati per valutare l'udito e rilevare precocemente un certo grado di ordit...