Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 22 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 20 Aprile 2025
Anonim
37b. Aree del linguaggio e le afasie
Video: 37b. Aree del linguaggio e le afasie

Contenuto

L'afasia di Wernicke, nota anche come afasia fluente, sensoriale o ricettiva, è caratterizzata da un'alterazione della comunicazione verbale dovuta a una lesione cerebrale nell'area di Wernicke, situata nella regione posteriore e superiore della superficie esterna del lobo temporale sinistro, responsabile di comprensione della lingua parlata.

Questo tipo di afasia è il più comune ed è caratterizzato dalla manifestazione di sintomi come fare un discorso fluente ma confuso e privo di significato, con parole scambiate o inventate, incapacità di percepire il discorso di altre persone o di rilevare errori nel proprio discorso.

Il trattamento di questa patologia consiste generalmente nella stimolazione della regione cerebrale interessata e nella terapia con l'ausilio di logopedisti e logopedisti.

Quali sintomi

L'afasia è caratterizzata da un'alterazione della comunicazione verbale legata a una lesione cerebrale, in cui si manifestano sintomi quali:


  • Difficoltà a capire il discorso degli altri;
  • Incapacità di percepire gli errori nel proprio discorso;
  • Disturbi nella comprensione dell'ascolto;
  • Discorso fluente e con parole funzionali, ma che possono essere scambiate con altre, strutturalmente alterate o inventate;
  • Discorso con pochi nomi o verbi;
  • Compromissione della lettura e della scrittura;
  • Disturbo nella capacità di nominare e ripetere
  • Agitazione e comportamento paranoico.

Questa malattia non diminuisce l'intelligenza dell'individuo, solo compromettendo la sua capacità di comunicare. Scopri altri tipi di afasia e come rendere più facile la comunicazione.

Cause possibili

Questo disturbo può essere causato da lesioni nelle aree cerebrali del linguaggio, a causa di ictus, lesioni al cervello, tumori cerebrali o altre lesioni che colpiscono il cervello, disturbi neurologici o infezioni nella regione.

Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi può essere fatta utilizzando mezzi diagnostici come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata e attraverso la valutazione del linguaggio con l'aiuto del medico, che può testare la lettura e la scrittura, richiedere la ripetizione di parole o porre domande, per valutare la malattia.


Qual è il trattamento

Generalmente il trattamento viene eseguito con logopedisti e logopedisti, che aiutano nella riabilitazione dell'afasia attraverso esercizi di stimolazione cognitivo-linguistica e stimolano le regioni cerebrali colpite, con esercizi.

Oltre al trattamento con l'aiuto di professionisti, è molto importante che l'ambiente familiare contribuisca a migliorare la comunicazione con la persona con afasia. Quindi, per aiutarti, è importante parlare lentamente, evitare di completare le frasi e affrettare la persona, comunicare con l'ausilio di immagini, simboli, disegni o gesti ed evitare che la persona si senta esclusa dalle conversazioni.

Inoltre, la persona con afasia può anche utilizzare gesti, disegni e simboli per poter comunicare meglio con le altre persone.

Consigliato

Linguaggio geografico: cos'è, possibili cause e trattamento

Linguaggio geografico: cos'è, possibili cause e trattamento

La lingua geografica, nota anche come glo ite migratoria benigna o eritema migratorio, è un'alterazione che provoca la compar a di macchie ro e, li ce e irregolari ulla lingua, formando un...
Cosa significa ogni colore delle perdite vaginali

Cosa significa ogni colore delle perdite vaginali

Quando le perdite vaginali hanno un colore, un odore, una con i tenza più den a o diver a dal olito, può indicare la pre enza di un'infezione vaginale come la candido i o la tricomonia i...